Inquinamento dell’aria, nelle scuole italiane al via nuovo progetto Snpa di citizen science

Al via il prossimo 20 novembre in 82 scuole di 32 comuni italiani l’iniziativa di citizen science ed educazione ambientale di Snnpa. Un progetto nato per sensibilizzare e formare i giovani sulle problematiche dell’inquinamento atmosferico e della qualità dell’aria. Ma non solo: saranno i ragazzi questa volta a misurare uno dei principali inquinanti delle aree urbane, il biossido di azoto (NO2), ovviamente a fianco di … Leggi tutto

Terremoto nel sud della Francia

Nella tarda mattinata di lunedì, 11 novembre, una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.4 ha colpito la Francia centromeridionale, provocando il ferimento di alcune persone e danneggiamenti agli edifici, in particolare a Montelimar, la città maggiormente interessata. Il Centro di osservazione sismica di Strasburgo ha localizzato la scossa nel dipartimento dell’Ardèche della regione Alvernia-Rodano-Alpi, e il sisma, il più forte in Francia dal 2003, … Leggi tutto

Stefano Laporta nuovo presidente ConPER

E’ l’organo di cui si avvale il governo, dal 2016, per promuovere, sostenere, rilanciare e razionalizzare le attività italiane nel settore della ricerca. Giovedì 7 novembre i presidenti dei venti Enti pubblici di ricerca italiani hanno eletto all’unanimità Stefano Laporta nuovo presidente della Consulta nazionale. Nato a Lecce, romano di adozione, Laporta è a capo dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e, … Leggi tutto

A Ecomondo l’impegno di SNPA per l’economia circolare

“Sfida difficile, ma entusiasmante, quella che porterà l’Italia verso l’economia circolare. Su temi come end of waste e controlli Snpa ha un ruolo di attore e direi anche di ‘aiuto-regista’. Dal cittadino, all’ente pubblico e all’azienda, lavoriamo insieme per costruire lo sviluppo sostenibile in piena sintonia con la Comunità europea”. Carlo Emanuele Pepe, vice presidente del Sistema SNPA, interviene da Rimini per ribadire il ruolo che … Leggi tutto

Intervista di Unidea a Giuseppe Bortone, presidente AssoArpa

Unidea ha posto alcune domande a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e presidente di AssoArpa, in merito all’attuale situazione del Snpa, ai rapporti con le altre amministrazioni pubbliche e agli stakeholder interessati alle attività delle strutture, nonché alle prospettive strategiche del Sistema. Visto l’interesse dei temi trattati riproponiamo il testo integrale dell’intervista, ringraziando la pubblicazione dell’Unione italiana degli esperti ambientali per la disponibilità … Leggi tutto

Obiettivo Africa: Jane e Leonardo raggiungono Mali e Niger

Hanno sorvolato il Mediterraneo e il deserto del Sahara per raggiungere l’agognata meta africana e qui trascorreranno diversi anni prima di tornare in Italia per iniziare a nidificare. Una lunga e avventurosa migrazione al contrario quella compiuta dai primi due capovaccai rilasciati la scorsa estate nella Murgia Materana, che ha visto i due piccoli avvoltoi impegnati a percorrere migliaia di chilometri in pochi mesi. Jane … Leggi tutto

Snpa a Ecomondo

La 23a edizione dell’evento internazionale Ecomondo si svolge a Rimini dal 5 all’8 novembre, promuovendo un confronto sulle principali tematiche connesse all’economia circolare attraverso numerosi convegni, seminari e incontri ai quali parteciperanno anche gli esperti SNPA. Scorrendo il ricchissimo programma abbiamo individuato alcuni dei contributi del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente a temi strategici per lo sviluppo sostenibile del Paese. PLASTIC IN CIRCULAR ECONOMY … Leggi tutto

Dati ambientali, nuove “porte” sul sito Snpambiente

Fra i più rilevanti compiti istituzionali, assegnati dalla legge istitutiva (132/2016) al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) vi è quello della raccolta, organizzazione e diffusione dei dati ambientali. In particolare il comma 4 dell’art.3 della legge prevede espressamente che: “I dati e le informazioni statistiche derivanti dalle attività di cui al comma 1 [cioé tutte le attività istituzionali, quali controllo ambientale, supporto tecnico, … Leggi tutto

Il “decalogo” Snpa per la citizen science

La Citizen Science è la partecipazione di cittadini in rete o in gruppi organizzati nelle attività di raccolta di dati e produzione di informazioni, attraverso misurazioni, stime, modelli, osservazioni, valutazioni, interpretazioni o elaborazioni, con l’obiettivo di ampliare la consapevolezza personale e la conoscenza scientifica della dinamiche di cui si è partecipi e dei fenomeni ad esse connessi. Si tratta a di un tema sul quale … Leggi tutto

Gravi danni all’ambiente in 30 aree del Paese

Per la prima volta in Italia si fornisce un resoconto nazionale delle istruttorie tecnico-scientifiche per danno ambientale aperte da ISPRA e da SNPA nel biennio 2017-2018 su incarico del Ministero dell’ambiente. Partiamo dalla definizione di danno ambientale: un deterioramento significativo e misurabile, provocato dall’uomo, ai suoli, alle specie, agli habitat e alle aree protette, alle acque superficiali (fiumi, laghi, mare) e sotterranee. Di questa tipologia di … Leggi tutto