Emergenza cybersecurity nella PA, le iniziative di Arpa Campania

Tra le emergenze più attuali che la Pubblica Amministrazione si trova a fronteggiare, quella della Cybersecurity è probabilmente quella maggiormente indifferibile, tanto per i ritardi nell’affrontarla ma ancor di più per le conseguenze locali sui cittadini. È necessario, dunque, un cambio di passo; alla PA non resta che – almeno nel breve periodo – investire velocemente in formazione del personale. Questa è la strada che … Leggi tutto

Arpa Veneto e Cnr, nuove tecnologie per sicurezza del territorio e lotta al bostrico

Il RoX è un sistema di monitoraggio in continuo delle proprietà ottiche delle superfici naturali. Arpa Veneto, con la collaborazione del CNR – Istituto di Scienze Polari e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, lo ha installato a Falcade sulle Dolomiti bellunesi con l’obiettivo di integrare le osservazioni basate su satelliti gestiti dalle agenzie spaziali nazionali e internazionali. Le prime attività in cui sarà applicato riguardano lo studio … Leggi tutto

La modellistica nel rischio di incidente rilevante

La modellizzazione degli incidenti nelle industrie a rischio di incidente rilevante attiene alla sicurezza pubblica e a quella dei lavoratori. L’obiettivo principale è riprodurre la realtà, cercare di schematizzarla per prevedere e comprendere meglio le dinamiche e le conseguenze degli incidenti. E’ facilmente comprensibile, come sottolineato dal Direttore Tecnico di ARPA Toscana, Marcello Mossa Verre, che nello studio degli incidenti rilevanti sia necessario utilizzare modelli … Leggi tutto

Radon e incentivi energetici: supporto di Arpacal al Comune di San Pietro Apostolo (CZ)

Tra i primi casi in Italia, forse il primo a quanto risulta da un censimento svolto dai tecnici interessati, il comune di San Pietro Apostolo, in provincia di Catanzaro, ha chiesto ed ottenuto che, in occasione del progetto di risparmio energetico della scuola comunale, simile al più noto Ecobonus 110%, venga eseguito un monitoraggio della presenza di gas radon da parte dell’Arpacal, prima e dopo … Leggi tutto

Stato e trend del clima in Italia

Il 10 novembre ISPRA presenta il rapporto “Gli indicatori del clima in Italia”, giunto nel 2021 alla XVI edizione.Il rapporto, che descrive l’andamento del clima nel 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia, si basa in gran parte su dati e indicatori climatici elaborati attraverso il Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di … Leggi tutto

Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per la biodiversità

L’impollinazione delle piante da fiore da parte degli animali rappresenta un servizio ecosistemico di grande valore per l’umanità, sia dal punto di vista economico sia per il beneficio sulle piante spontanee e coltivate.Oltre il 75% delle principali colture agrarie e circa il 90% delle piante selvatiche da fiore si servono di api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli e mammiferi e in generale di impollinatori … Leggi tutto

Anche l’AIDII discute del caso delle sorgenti radioattive rinvenute a Vibo Valentia

Il caso del rinvenimento da parte dei tecnici Arpacal di sorgenti radioattive occultate sotto il manto stradale dell’area industriale del Vibonese, sul quale sta indagando la Procura della Repubblica di Vibo Valentia, continua a far parlare di sé nella comunità scientifica nazionale. Dopo l’Associazione italiana di radioprotezione, anche negli Incontri Mediterranei dell’AIDII (Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali per l’Igiene Industriale e per l’Ambiente), che si … Leggi tutto

Transizione Ecologica Aperta: Dove va l’ambiente italiano?

Transizione Ecologica Aperta aiuta a leggere e interpretare i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nei più diversi aspetti dell’ambiente italiano e a prefigurarne i cambiamenti futuri. Si tratta di una sintesi chiara delle tante dinamiche che concorrono alla transizione ecologica italiana, che porta subito all’attenzione della società gli aspetti più importanti di ogni problematica o fenomeno, segnalandone le criticità ma anche i risultati già raggiunti … Leggi tutto