Opportunità di lavoro in Arpa Toscana

Sono stati pubblicati alcuni bandi di selezione pubblica per titoli e colloquio per la copertura di alcuni posti a tempo deteminato e per la formazione di graduatorie per eventuali future necessità oltre a un bando di mobilità esterna per perito chimico. Selezione pubblica n.2 CTP a tempo determinato da utilizzare per la marine Marine Strategy 2021. Scadenza il 09/12/2021 Selezione pubblica n. 1 CTP chimico … Leggi tutto

Due nuove pubblicazioni di Arpat

Dopo l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021, ARPAT ha pubblicato, a novembre, due nuovi rapporti. Fitofarmaci Il primo report, “Andamento della contaminazione da fitofarmaci nel territorio pistoiese” – 2020, fa seguito alle pubblicazioni degli anni scorsi sullo stesso tema:Andamento della contaminazione da fitofarmaci nel territorio di Pistoia –  2018-2019Andamento della contaminazione da fitofarmaci nel territorio di Pistoia –  2017Andamento della contaminazione da fitofarmaci nel … Leggi tutto

#arpaVideo 2022 premia i giovani videomaker del Veneto

Anche quest’anno Arpa Veneto lancia una sfida alle ragazze e ai ragazzi appassionati di cinema. Raccontare attraverso un breve video la necessità di cambiare gli stili di vita nelle comunità a partire da azioni concrete, come ridurre i consumi, muoversi in modo sostenibile o proteggere la biodiversità. Le iscrizioni al concorso #arpaVideo 2022 sono aperte fino al 15 dicembre, per l’invio del video ci sarà … Leggi tutto

emergenze in mare-ArpaFVG

Esercitazione antincendio e antinquinamento nel Porto di Monfalcone

Giovedì 25 novembre 2021 la capitaneria di Porto di Monfalcone ha organizzato un’esercitazione antincendio e antinquinamento che, oltre ad Arpa FVG, ha coinvolto le Forze dell’Ordine e gli Enti preposti in caso di emergenze in mare. La simulazione, svoltasi nelle acque antistanti il Porto di Monfalcone, ha riguardato l’avaria di un’imbarcazione con conseguente sviluppo di un incendio, la presenza di feriti e la dispersione di … Leggi tutto

#25 novembre: webinar Ispra nella Giornata contro la violenza sulle donne

Attivo da lungo tempo all’interno dell’Istituto, il Comitato Unico di Garanzia dell’Ispra ha voluto dedicare anche quest’anno un momento di riflessione alla ricorrenza del 25 novembre voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Tema centrale del webinar organizzato dal CUG Ispra è stata l’educazione quale elemento cardine per combattere e vincere la battaglia contro la violenza di genere. L’incontro ha visto in apertura i saluti istituzionali … Leggi tutto

Controlli ambientali: l’editoriale di Sorvino su Arpa Campania Ambiente

I controlli ambientali, in particolare sugli impianti produttivi, rappresentano tradizionalmente il nocciolo duro delle politiche ambientali, il fulcro dell’impostazione convenzionalmente denominata command and control che si basa su un profilo autoritativo dell’azione dell’amministrazione pubblica. Con l’evoluzione del quadro tecnico e normativo, tuttavia, a disposizione dei poteri pubblici ci sono anche una serie di strumenti basati su un rapporto tendenzialmente collaborativo tra istituzioni e aziende. L’editoriale … Leggi tutto

Tartarughe marine: la nidificazione in Toscana nel 2021

Con ben 7 nidi di tartaruga Caretta caretta registrati lungo le nostre coste nell’estate 2021 la Toscana ha raggiunto il record di nidificazioni conosciuti dal 2013, anno in cui si registrò il primo nido di tartaruga marina nella nostra regione sulla spiaggia del Puntone a Grosseto. Grazie all’attenta attività di monitoraggio delle aree di possibile nidificazione svolta da enti ed associazioni che operano in rete … Leggi tutto

Radiazioni ionizzanti: su rivista internazionale ricerca Arpacal sul Tenorm nel Crotonese

L’attenzione della comunità scientifica internazionale continua a rimanere alta su Crotone, non solo per il SIN (Sito di Interesse Nazionale) e le evoluzioni tecnico-scientifiche legate al piano di bonifica, ma anche all’individuazione e messa in sicurezza dei siti contenenti NORM (Naturally Occurring Radioactive Materials, ndr), scarti di lavorazione delle industrie del fosforo a Crotone, in parte smaltiti in discariche per inerti, ma, viste le buone … Leggi tutto

Rapporto rifiuti URBANI 2021 ARPA MOLISE

Relativamente al monitoraggio e al trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), con deliberazione di giunta regionale n. 240 del 29.06.2017, affidando ad Arpa Molise la gestione dell’applicativo.Il report contiene i dati dei comuni della Regione Molise relativi alla produzione e gestione dei rifiuti urbani, riferiti all’anno 2020, raccolti tramite il sistema O.R.So e riporta … Leggi tutto

Il silenzio dell'abbandono

Approvato l’elenco dei siti orfani da riqualificare tramite il Pnrr

Con il decreto 222 del 22 novembre 2021 il Ministero della Transizione ecologica ha approvato l’elenco degli oltre 260 “siti orfani” individuati dalle Regioni che potranno essere riqualificati grazie agli investimento  previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Per “sito orfano” si intende, secondo quanto indica il DM 269 del 29 dicembre 2020, un’area potenzialmente contaminata per la quale il responsabile dell’inquinamento non è individuabile o non … Leggi tutto