Wwf e Unep su biodiversità e pandemia

In molti si chiedono, in questo particolare momento, se esista una corrrelazione tra le malattie, come il COVID-19 (COronaVIrus Disease-2019), che stanno terrorizzando il Pianeta e le dimensioni epocali della perdita di natura. Al momento non esistono risposte certe ma sia il WWF che l’agenzia delle Nazioni Unite per l’ambiente, l’UNEP, offrono il loro punto di vista sulla questione. Ecosistemi e pandemie, il rapporto WWF … Leggi tutto

Cosmetici bio, eco, green…!

Esiste una “fetta” di mercato dei prodotti cosmetici che vengono definiti come “bio”, “eco”, “ecobio”, “green” o termini simili; che significato hanno queste parole soprattutto per i consumatori? Non esiste una normativa che discipli il settore della cosmesi, che potremmo chiamare “amica dell’ambiente” o “ecofriendly”, quindi, possiamo solo fare riferimento ad una serie di strumenti per cercare di orientarci e capire cosa stiamo comprando. Un … Leggi tutto

Coronavirus e sviluppo sostenibile

Il Coronavirus è la principale crisi sanitaria globale dei nostri tempi e la più grande sfida che abbiamo affrontato dalla seconda guerra mondiale. I paesi stanno correndo per rallentare la diffusione del virus che si sta muovendo come un’onda, un’onda che potrebbe ancora schiantarsi su quelli meno capaci di farne fronte. Ma COVID-19 è molto più di un’emergenza sanitaria e possiede il potenziale per creare … Leggi tutto

Economia circolare: Regolamento EoW-gomma vulcanizzata da pneumatici fuori uso

Ogni anno, in Italia, vengono generate circa 400.000 tonnellate di pneumatici fuori uso (PFU), provenienti dal mercato del ricambio (la sostituzione presso i gommisti) e della demolizione dei veicoli. Il settore è rappresenato da un tessuto industriale articolato, con circa 100 aziende, con oltre 1.000 addetti, che, su tutto il territorio nazionale, si occupano di raccolta e trasporto dei PFU e della produzione di granulo … Leggi tutto

22 aprile giornata della Terra: quest’anno il clima al centro

Il cambiamento climatico rappresenta la più grande sfida per il futuro dell’umanità e del pianeta: la consapevolezza e la mobilitazione della popolazione intorno a questo tema è ormai indiscutibile, basti pensare alle manifestazioni per il clima che hanno caratterizzato l’ultimo anno. Anche la cinquantesima edizione della Giornata mondiale della Terra non poteva quindi non mettere questo problema al centro delle sue iniziative. La prima edizione, il 22 … Leggi tutto

Tessuti sintetici e rilascio di microfibre durante i lavaggi in lavatrice

Uno studio del CNR contribuisce a fare chiarezza su cosa accade ai tessuti sintetici e misto sintetico durante la fase di lavaggio in una normale lavatrice di tipo domestico. Gli scarichi della lavatrice sono stati collettati e le acque filtrate da una sequenza di filtri con porosità diversa e decrescente per definire con maggiore esattezza la quantità e la dimensione delle microfibre rilasciate. I risultati … Leggi tutto

Stop alle microplastiche nei prodotti per la cura e l’igiene personale

Da gennaio 2020 è entrato in vigore anche in Italia il divieto di commercializzare alcune tipologie di cosmetici contenenti microplastiche. Come possiamo contribure a evitare che queste sostanze inquinino i fiumi, il mare ed il suolo. La campagna #Faidafiltro Nel 2017, anche a seguito dell’appello #Faidafiltro, lanciato da Marevivo, Legambiente, Greenpeace, Lav, Lipu, MedSharks e WWF, il Parlamento italiano si era mostrato sensibile al problema, … Leggi tutto

la story map degli incendi in Toscana 2016-2019

Incendi di attività industriali in Toscana nel 2019

Una delle tipologie di emergenze ambientali che prevede l’attivazione di ARPAT sono gli incendi ed il conseguente rilascio di sostanze in atmosfera. Nel 2016 la redazione di Arpatnews ha avviato un monitoraggio di questi eventi e dei relativi accertamenti da parte dell’Agenzia: lo abbiamo fatto tramite una mappa interattiva dove abbiamo inserito gli incendi rimandando a notizie pubblicate da ARPAT o ad articoli di altre … Leggi tutto

Trasporto marittimo: le nuove regole per ridurre i livelli di zolfo nel carburante

I gas di scarico delle navi costituiscono una fonte importante di inquinamento atmosferico, anche per le emissioni di ossidi di zolfo che derivano dall’olio combustibile utilizzato e che possono sia causare piogge acide in grado di danneggiare colture, foreste e specie acquatiche, contribuendo all’acidificazione degli oceani, sia generare polveri sottili. Uno studio sulle emissioni delle navi da crociera Prendendo in considerazione il solo comparto delle … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico: rischio di notizie false e tentativi di negazione in Germania

Nonostante l’aumento di evidenze scientifiche, un intenso dibattito sugli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico è scoppiato nei media tedeschi nel corso del 2019. Un piccolo gruppo di specialisti di medicina polmonare ha infatti sollevato dubbi in merito alle prove scientifiche che collegano l’inquinamento dell’aria ambiente, soprattutto da ossidi di azoto e PM2,5, alle malattie e alla mortalità. Chiedono quindi di alzare i valori limite delle … Leggi tutto