Il brutto nel bello

Spiaggia pulita? Solo se contiene meno di 20 rifiuti ogni 100 metri

Meno di 20 rifiuti marini ogni 100 metri lineari di costa per considerare una spiaggia in buono stato ambientale. E’ il valore soglia o il target di riferimento stabilito a livello europeo, e recentemente pubblicato dalla Commissione EU, per definire una spiaggia pulita. Un traguardo ambizioso in particolare per i Paesi euro-mediterranei dove le concentrazioni di rifiuti spiaggiati risultano marcatamente più elevate rispetto a quelle … Leggi tutto

Qualità dell’aria e lockdown: i risultati della seconda analisi LIFE PrepAIR

Life PREPAIR – il progetto europeo che si occupa di politiche della qualità dell’aria nel bacino padano, e che ha come partner le Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e relative ARPA, la Provincia Autonoma di Trento, ARPA Valle d’Aosta, le municipalità di Milano, Torino e Bologna, ART-ER, Fondazione Lombardia Ambiente e l’Agenzia per l’Ambiente della Slovenia – sta seguendo ormai da mesi, in maniera approfondita, il … Leggi tutto

Skyline romano

Funghi e batteri nel PM10: al via studio ARPA Lazio e IRET-CNR

È stata avviata a settembre 2020 una collaborazione tra l’ARPA Lazio e l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRET-CNR) per uno studio del microbioma aerodisperso associato al particolato atmosferico sul territorio romano, nell’ambito del progetto “Biogenic characteristics of microparticles in big cities: structure of microbial community pathogenicity and driving factor – Microair”. Il particolato atmosferico (PM) è ormai ampiamente riconosciuto … Leggi tutto

Termoli explosion

1882 GRAZIE ai 377 partecipanti ad #AmbienteInFoto

Si è concluso alle 24:00 di domenica 27 settembre, dopo 15 settimane, il concorso fotografico “Fotografa l’ambiente della tua regione” promosso dalla redazione di AmbienteInforma. Complessivamente hanno partecipato 377 persone, che hanno proposto 1.882 immagini dell’ambiente. Un successo straordinario, che assolutamente non ci aspettavamo, per il quale ringraziamo davvero di cuore tutte/i coloro che hanno assicurato il loro contributo. Sono giunte foto da ogni angolo … Leggi tutto

Comitato Unico di Garanzia e sostenibilità. Comunicare agili

Si rinnova anche quest’anno il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 per sensibilizzare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’edizione 2020 del Festival si tiene dal 22 settembre all’8 ottobre in tutta Italia e in rete. Sono ora disponibili: il catalogo delle … Leggi tutto

Tavolozza della natura Castelluccio di Norcia (PG)

I video del webinar “Coltivare la biodiversità”

Il 22 settembre si è tenuto il webinar promosso da Arpa Umbria su coltivare la biodiversità: la banca del germoplasma dell’isola Polvese. Ora sono disponibili i video con gli interventi effettuati nel corso dell’iniziativa. SALUTI ISTITUZIONALI  Luca Proietti, Direttore Generale di Arpa Umbria  Marcello Serafini, Amministratore Unico 3APTA  INTRODUZIONE AL CONVEGNO E PRESENTAZIONE DELLE NUOVE PROGETTUALITÀ DI ARPA UMBRIA  Paolo Stranieri, Arpa Umbria  TUTELARE FACENDO … Leggi tutto

L’importanza della parità di genere di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile

Nell’ambito dl Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, si terrà la Tavola Rotonda“L’importanza della parità di genere di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile”, lunedì 28 settembre con inizio alle ore 10:30. Garantire alle donne e alle ragazze nel mondo le stesse opportunità dell’uomo di studiare, curarsi, lavorare, accedere all’informazione, alle risorse, partecipare appieno ai processi decisionali è una condizione imprescindibile per la costruzione di un … Leggi tutto

Natura e progresso

Campi elettromagnetici e antenne 5G, nuovo studio curato da ARPA Lazio e ARPA Piemonte

Dopo una prima indagine sperimentale congiunta (che aveva visto anche la partecipazione dell’Università di Cassino – se ne era riferito in questo articolo), le ARPA di Lazio e Piemonte presentano un nuovo studio dedicato ai campi elettromagnetici generati da impianti 5G. Il lavoro, sviluppato dalle due agenzie ambientali in collaborazione con l’Università di Napoli e con Vodafone Italia, propone una procedura operativa efficace e facilmente riproducibile … Leggi tutto

Abbraccio corvino

Urbanistica e cambiamenti climatici. Arpa al Festival ambiente e cultura di Padova

Anche Arpav partecipa al festival padovano “Ambiente e cultura” in programma dal 24 settembre al 5 ottobre. Il direttore generale dell’Agenzia, Luca Marchesi sarà relatore all’evento “L’urbanistica in città oggi: adattarsi e rigenerarsi” in programma giovedi 1 ottobre dalle 17.30 alle 19 nel Giardino Cavalleggeri, Parco Prandina. Una riflessione corale sull’impatto dei cambiamenti climatici a cui parteciperanno rappresentanti delle università di Padova e di Venezia … Leggi tutto

#LAVORO-BICI-CITTA’ – ISPRA e SNPA ambasciatori della bicicletta

La campagna della Settimana Europea della Mobilità di quest’anno punta i riflettori sulla “mobilità a emissioni zero per tutti”. Il tema riflette gli obiettivi ambiziosi di una Europa ‘carbon-neutral’ entro il 2050, così come definita da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, nel presentare il Green Deal europeo. Mira inoltre a sottolineare l’importanza dell’accessibilità al trasporto a emissioni zero e a promuovere un quadro inclusivo che coinvolga … Leggi tutto