L’applicazione delle nuove Migliori Tecniche Disponibili (BAT) sull’incenerimento

Il primo inquadramento normativo delle Migliori Tecnologie Disponibili (BAT – Best Available Techniques) risale alla direttiva IPPC (1996), per il controllo e prevenzione integrata dell’inquinamento, che ne introduce i principi fondanti: applicabilità tecnica ed economica, bilanciamento costi benefici e approccio ambientale integrato. Da quando è nata la successiva Direttiva sulle Emissioni Industriali (EU/2010/75, recepita in Italia nel decreto legislativo 46/2014) il concetto di BAT è entrato ufficialmente a far … Leggi tutto

Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale

Scade il 30 ottobre il bando per la partecipazione al Master Universitario Telematico in “Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale” di potenziale interesse per tecnici e funzionari degli Enti che compongono il SNPA. Il Master è organizzato nell’ambito delle attività della Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”(www.unescochair.uniparthenope.it) in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biologi e con il patrocinio di Società … Leggi tutto

Impegniamoci a fare una pausa (#PledgetoPause)

Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato una campagna globale in rete, con la quale invita i cittadini del mondo a esercitare cautela e riflessione prima di condividere contenuti online. L’iniziativa è parte di uno sforzo più ampio volto a cambiare il comportamento degli utenti della rete creando una nuova norma sociale che aiuti a combattere il crescente impatto della disinformazione virale.  … Leggi tutto

Rapporto ItaliAmbiente di SNPA

“Il Rapporto ‘ItaliAmbiente’ dimostra che le attività di ambito regionale possono oggi diventare esperienze di rilievo nazionale attraverso SNPA”. Introducendo la presentazione in streaming del Rapporto mercoledì 21 ottobre, il presidente di Ispra ed Snpa Stefano Laporta ha così sottolineato il valore del nuovo documento di reporting prodotto dal Sistema. Un’integrazione di esperienze sul territorio che “oggi ci consente di coprire tutto l’ambito nazionale, sia … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Liguria: online la rete di monitoraggio

Come è l’aria in Liguria? Adesso è possibile consultare direttamente anche i dati del monitoraggio della qualità dell’aria, con le più recenti misure disponibili messe immediatamente a disposizione di tutti i cittadini.  Si arricchisce così l’offerta Arpal per seguire lo stato della qualità dell’aria nella nostra regione. Dopo i bollettini giornalieri suddivisi nelle province, è stata aperta alla consultazione pubblica la rete di monitoraggio in tempo reale, realizzata … Leggi tutto

Ammodernamento strutturale e innovazione tecnologica per l’Arpa di Taranto

Sono stati inaugurati il 19 ottobre 2020 i nuovi laboratori del Dipartimento provinciale Arpa di Taranto” presso l’ex Ospedale Testa, in Contrada Rondinella a Taranto, con ammodernamento strutturale e innovazione tecnologica. Sono intervenuti il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra),  Stefano Laporta, il direttore generale dell’Arpa Puglia, Vito Bruno, il direttore del Dipartimento provinciale Arpa di Taranto, Vittorio Esposito. Dopo … Leggi tutto

Il buco dell’ozono antartico è uno dei più grandi degli ultimi anni

Le misurazioni dal satellite Sentinel-5P di Copernicus mostrano che il buco dell’ozono di quest’anno sull’Antartico è uno dei più grandi e profondi degli ultimi anni. Un’analisi dettagliata del Centro aerospaziale tedesco indica che il buco ha ora raggiunto la sua dimensione massima. La dimensione del buco dell’ozono fluttua regolarmente. Da agosto a ottobre, il buco dell’ozono aumenta di dimensioni, raggiungendo un massimo tra metà settembre … Leggi tutto

Al via la terza fase di recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica

Il 19 ottobre, sono riprese le operazioni condotte dalla Marina Militare, per la ricerca e il successivo recupero delle balle di combustibile solido secondario (ecoballe), disperse 5 anni fa dalla motonave Ivy nel Golfo di Follonica. Il Comitato di Indirizzo coordinato dal Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, ha dato via libera alla terza fase delle operazioni, iniziate il 6 agosto scorso e che … Leggi tutto

Smartphone d’oro: partecipano anche i comunicatori SNPA

Web, social network, chat, intelligenza artificiale, sono tanti gli enti e le aziende pubbliche che utilizzano le piattaforme digitali per offrire informazioni, comunicazione, servizi, dialogo ai cittadini. PA Social, la prima associazione in Italia dedicata alla comunicazione e informazione digitale, ha deciso di premiarle con un’iniziativa dedicata, lo Smartphone d’Oro. Il Premio, che nasce quest’anno, è il primo in Italia dedicato alle migliori esperienze di comunicazione … Leggi tutto

Il Consiglio SNPA dell’8 ottobre

L’8 ottobre si è riunito in videoconferenza il Consiglio SNPA. Vari gli argomenti in discussione. In primo piano l’avvio dei lavori per la predisposizione del Programma Triennale delle Attività 2021-2023 (ai sensi dell’art.10 della legge 132/2016) che seguirà il primo programma triennale dopo l’istituzione del Sistema, quello 2018-2020. Nell’ambito dei lavori di predisposizione del Programma, sarà anche esaminata la proposta, elaborata da un gruppo di … Leggi tutto