Alla ricerca di... microplastiche

Occorrono sforzi maggiori per ottenere un Mediterraneo più pulito

Il raggiungimento di un Mar Mediterraneo più pulito richiede una migliore attuazione delle politiche e dati e informazioni ambientali migliorati, secondo il rapporto congiunto dell’Agenzia europea dell’ambiente EAEA) e del Piano d’azione mediterraneo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP / MAP) “Verso un Mar Mediterraneo più pulito: un decennio di progressi”. Il rapporto fa il punto sui progressi compiuti e sulle sfide future … Leggi tutto

Finestra naturale sulle Dolomiti

Le nuove proposte nel campo della didattica ambientale a distanza di Appa Trento

L’offerta di video-lezioni e materiale didattico online va a completare il già ricco catalogo dell’educazione ambientale in Trentino, presentato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente all’inizio dell’anno scolastico in corso. A settembre 2020 l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) ha pubblicato sul sito web https://educazioneambientale.provincia.tn.it il nuovo catalogo dell’educazione ambientale che raccoglie l’offerta didattica dell’Agenzia e di molti altri enti provinciali, con proposte organizzate per grado … Leggi tutto

Lago di Posta Fibreno - Valle del fiume Liri

Continuano le attività di controllo sul Fiume Liri da parte di Arpa Lazio

Sono continuati i campionamenti delle acque del Fiume Liri da parte di Arpa Lazio anche nei medi di agosto, settembre ed ottobre. Questa attività era iniziata a seguito di estese morie di pesci avvenute in giugno e luglio, che avevano avuto una larga eco sui media. Poiché all’epoca era stata rilevata la elevata presenza nelle acque del fiume di metalli quali Ferro, Alluminio, Boro e … Leggi tutto

La pace della natura

Scenari e politiche per la riduzione dell’impatto della biomassa legnosa nel riscaldamento domestico

Martedì 1 dicembre si è tenuto il workshop partecipativo on line organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore (BS) con la collaborazione di ARPA Valle d’Aosta e degli altri partner di progetto sul tema dell’utilizzo della biomassa come combustibile per il riscaldamento domestico (Biomass Burning). Oltre 50 partecipanti tra partner di progetto, osservatori, esperti del settore energetico-ambientale e rappresentanti delle amministrazioni locali di diverse regioni dello Spazio Alpino, hanno dibattuto … Leggi tutto

Novembre

Eventi atmosferici in Veneto: confronto con il passato

L’evento di tempo fortemente perturbato del 4-6 dicembre 2020 ha interessato soprattutto la provincia di Belluno, com’era accaduto anche per l’evento del 27-29 ottobre 2018 (tempesta Vaia) e per la storica alluvione del 4-5 novembre 1966. Le zone montane e pedemontane della provincia di Vicenza sono state investite meno pesantemente dal recente evento, pur facendo registrare altezze di precipitazione considerevoli. Queste zone furono invece colpite … Leggi tutto

Senza natura non c’è vita: quanto la stiamo conservando?

Il funzionamento del pianeta e la nostra sopravvivenza dipendono dalle specie vegetali. La strategia globale per la conservazione delle piante mira ad arrestare la perdita di diversità vegetale, a contribuire alla riduzione della povertà e allo sviluppo sostenibile e a promuovere la condivisione dei benefici derivanti dall’uso delle risorse genetiche delle piante. Un nuovo rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente “State of nature in the EU” fa il … Leggi tutto

Dal primo gennaio nuovo direttore generale per Arpa Valle d’Aosta

La Giunta regionale della Valle d’Aosta ha nominato Igor Rubbo quale direttore generale dell’Arpa Valle d’Aosta. Il contratto avrà durata di cinque anni decorrenti dal primo gennaio 2021. Rubbo, di 51 anni, laureato in economia aziendale, dirigente apicale presso la Regione Valle d’Aosta, ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo: in Regione è attualmente coordinatore del Dipartimento personale e organizzazione, lo è stato del Dipartimento sanità, … Leggi tutto

Installazione di un parco serbatoi carburante

Concorso di Arpa Toscana per 3 dirigenti ingegneri

Arpa Toscana ha bandito un concorso pubblico, per esami, per 3 posti a tempo indeterminato di dirigente ingegnere, ruolo professionale, per le sedi regionali dell’Agenzia. Il bando è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale ella Regione toscana, Parte terza, n. 46 dell’ 11.11.2020 e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale, Serie speciale Concorsi ed esami, n. 95 del 04.12.2020. La scadenza per la presentazione delle domande è il … Leggi tutto

Concluse le operazioni di ricerca e recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica

Sono terminate le operazioni per la rimozione delle balle di combustibile solido secondario, disperse, nel 2015 dalla motonave Ivy, nei fondali del Golfo di Follonica. L’intervento, iniziato il 6 agosto, ha permesso il recupero di 15 ecoballe dai fondali, che insieme alle 17 spiaggiate o recuperate incidentalmente da pescatori nel corso degli anni, porta il totale a 32 balle di combustibile recuperate dal mare. Il … Leggi tutto

I-Share Life “Soluzioni innovative per viaggi in modalità condivisa e totalmente elettrica in piccole e medie aree urbane” ed emergenza sanitaria Covid-19

l 10 dicembre 2020 si svolgerà il Webinar First dissemination event del progetto I-Share Life “Soluzioni innovative per viaggi in modalità condivisa e totalmente elettrica in piccole e medie aree urbane” cofinanziato dalla Commissione Europea (2018-2021) e coordinato da FNM, in partenariato con ASSTRA, E-Vai, Nordcom, Poliedra, Dyvolve e la città di Osijek, I-SharE LIFE adatta il carsharing elettrico a contesti medio-piccoli, al di fuori delle aree metropolitane tradizionali, integrandolo … Leggi tutto