La comunicazione ambientale di Arpa Sardegna

Il volume digitale La comunicazione ambientale di Arpa Sardegna è un nuovo prodotto della comunicazione istituzionale dell’Agenzia, alla sua prima edizione, che ha l’obiettivo di presentare in maniera immediata e facilmente fruibile i principali dati ambientali in affiancamento all’Annuario dei Dati Ambientali della Sardegna (ADAM), caratterizzato da un livello di approfondimento maggiore.Il volume descrive le attività istituzionali dell’ARPAS nel contesto regionale, presentate di seguito secondo … Leggi tutto

Classificazione delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci della regione Abruzzo. Direttiva 78/659/CEE e ss.mm.ii., Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs.152/06 e ss.mm.ii. – ANNO 2021

Con DGR n. 111 del 04/03/2021 la Regione ha pubblicato l’elenco aggiornato delle acque dolci designate per essere idonee alla Vita dei Pesci individuando 60 tratti (57 fluviali e 3 lacustri), il cui monitoraggio è stato affidato ad Arta a partire dal 2016.Nel 2019, tenuto conto dei chiarimenti interpretativi espressi dal MATTM riguardo alle modalità di prosecuzione delle attività previste dall’Allegato 2 alla Parte III … Leggi tutto

Classificazione delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci della regione Abruzzo. Direttiva 78/659/CEE e ss.mm.ii., Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs.152/06 e ss.mm.ii. – ANNO 2022

Con DGR n. 111 del 04/03/2021 la Regione ha pubblicato l’elenco aggiornato delle acque dolci designate per essere idonee alla Vita dei Pesci individuando 60 tratti (57 fluviali e 3 lacustri), il cui monitoraggio è stato affidato ad Arta a partire dal 2016.Nel 2019, tenuto conto dei chiarimenti interpretativi espressi dal MATTM riguardo alle modalità di prosecuzione delle attività previste dall’Allegato 2 alla Parte III … Leggi tutto

Deposizioni atmosferiche di Borgo Valsugana

Il territorio circostante l’acciaieria di Borgo Valsugana (Trento), è stato in passato oggetto di uno specifico studio dal titolo “Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo Valsugana” redatto dall’Università degli Studi di Trento. APPA Trento, in attuazione dei suggerimenti derivanti dallo studio, su tale porzione del territorio della Valsugana dal 2014 procede al monitoraggio sistematico dei flussi di deposizione degli inquinanti atmosferici tossici e persistenti, ed … Leggi tutto

Report sul monitoraggio dei corpi idrici sotterranei del Lazio 2015-2020

Il Report illustra i risultati delle attività del monitoraggio qualitativo condotte nel periodo 2015-2020 finalizzate alla elaborazione di una proposta di definizione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei del Lazio. ARPA Lazio Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Sessennale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Monitoraggio delle acque superficiali attuazione Direttiva 2000/60/CE, D. Lgs 152/06 e s.m.i., D. M. 260/10, D.lgs. 172/15 – risultati delle attività svolte nell’anno 2022

Nel 2021 è iniziato il III° Ciclo sessennale (2021-2026) di monitoraggio dei corpi idrici superficiali abruzzesi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (WFD), Direttiva 2006/118/CE, Direttiva 2013/39/CE e dei rispettivi Decreti nazionali di recepimento D.Lgs. 152/2006, D.M. 260/10 e D.Lgs. 172/15.Nello stesso anno sono iniziati anche i lavori di rielaborazione di tutti i dati raccolti al termine del II° Ciclo sessennale di monitoraggio (2015-2020) che hanno … Leggi tutto

Rapporto ambientale dell’addendum di Piano – 5° aggiornamento del Piano provinciale gestione rifiuti – stralcio rifiuti urbani

La presente relazione rappresenta il Rapporto ambientale dell’Addendum al Piano provinciale di gestione rifiuti – stralcio rifiuti urbani (nel seguito Addendum di Piano), redatto nell’ambito del processo di Valutazione Ambientale Strategica del 5° aggiornamento Piano provinciale di gestione dei rifiuti – Stralcio rifiuti urbani.La struttura del Rapporto ambientale del Piano, è stata definita durante la fase di scoping, che ha visto la formulazione dei contenuti … Leggi tutto

Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna

L’Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna, per l’annata ottobre 2021-settembre 2022, riporta cumulati di pioggia superiori alla media climatica 1981-2010 sulla Sardegna centromeridionale e inferiori alla media sulla Sardegna settentrionale.Sulle zone poco piovose del Nord Sardegna i cumulati sono stati inferiori alla media di oltre il 10% con deficit pluviometrici sino a – 50% nel Sassarese. Sul Centro-Sud dell’Isola il rapporto tra il cumulato 2021-2022 … Leggi tutto

Produzione e gestione rifiuti speciali nel Veneto. Edizione 2023 (dati anno 2021)

Il rapporto ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2022, offrendo preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella Regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti.I dati del 2022 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti in Veneto, con una percentuale di raccolta differenziata del 76,3%. Si evidenza … Leggi tutto