EVENTI – Qualità dell’aria urbana: pianificazione e coinvolgimento dei cittadini

Venerdì 11 maggio 2018 a Bologna si svolge l’incontro “Qualità dell’aria urbana: pianificazione e coinvolgimento dei cittadini”, dedicato ai sistemi di controllo passivo dell’inquinamento urbano e di monitoraggio partecipato; saranno presentati i risultati di due campagne di misura nel bolognese. Organizzazione a cura di Arpae con Università di Bologna, nell’ambito del progetto europeo iSCAPE. Continua >  Leggi tutto

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna, il nuovo report

E’ disponibile il rapporto “La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna”, con i dati di produzione e gestione dei rifiuti urbani (dati 2016) e speciali (dati 2015). In leggero aumento la produzione dei rifiuti urbani  (+1,1% rispetto al 2015), continua il trend positivo della raccolta differenziata. Lieve calo nella produzione dei rifiuti speciali (-5%); la forma di gestione prevalente si conferma il recupero di materia. Continua >  Leggi tutto

"Le tue scarpe al centro", Arpae premiata per il progetto educativo di economia circolare

L’edizione italiana 2017 della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti si è conclusa a Catania il 13 aprile con la cerimonia di premiazione delle migliori azioni realizzate sul territorio nazionale. Ad Arpae Emilia-Romagna, tra i primi tre finalisti, va la menzione per il progetto di economia circolare “Le tue scarpe al centro” realizzato con i Centri di educazione alla sostenibilità regionali. Continua > Leggi tutto

Sabbia dal Sahara, gli effetti sulla qualità dell'aria

Da venerdì 13 aprile il Mediterraneo centrale è stato interessato da un esteso trasporto di polveri dal deserto del Sahara, che ha raggiunto anche le Alpi e i Balcani. Il fenomeno, che ha effetti sulla qualità dell’aria, è determinato dal persistere di venti da sud in quota ed è accentuato dalla presenza di una depressione sull’Algeria. Continua >   Leggi tutto

Educazione e comunicazione, un’unica sfida

Oggi la comunicazione di un’organizzazione quale un’agenzia ambientale deve essere una comunicazione integrata e strategica, che si lega alla nuova educazione alla sostenibilità. L’obiettivo è creare percorsi che includano, coinvolgano e responsabilizzino tutte le cittadine e tutti cittadini, anche per smascherare le fake news.

Leggi tutto “Educazione e comunicazione, un’unica sfida”

Macroinvetrebrati bentonici negli ecosistemi fluviali, verso un processo di qualifica del personale

La progettazione di circuiti inter laboratorio è un tassello importante di un percorso che mira alla qualifica del personale che si occupa di monitoraggio ambientale biologico. Nell’articolo il percorso iniziato a partire da 2012, organizzato in collaborazione tra Cisba, Ispra e Arpae Emilia-Romagna, finalizzato alla valutazione delle prestazioni anche del personale nell’ambito del Snpa.

Leggi tutto “Macroinvetrebrati bentonici negli ecosistemi fluviali, verso un processo di qualifica del personale”

EVENTI – Giornate di studio "Indici e indicatori per le valutazioni di impatto negli ecosistemi fluviali"

Le due giornate di studio si svolgeranno a Napoli il 12 e il 13 aprile e sono organizzate da Centro italiano studi di biologia ambientale (Cisba), in collaborazione con Università Federico II; i temi trattati riguardano le tipologie di pressioni antropiche alle quali possono venire sottoposti gli ecosistemi fluviali e la scelta degli indicatori e indici più opportuni per la valutazione dei possibili impatti. Chiesto il patrocinio Ispra.
Leggi tutto “EVENTI – Giornate di studio "Indici e indicatori per le valutazioni di impatto negli ecosistemi fluviali"”

La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna, l'Annuario Arpae

È disponibile on line la quindicesima edizione dell’Annuario che raccoglie e riassume i principali dati relativi all’ambiente in Emilia-Romagna. Il portale web “Dati ambientali dell’Emilia-Romagna” – di cui l’Annuario costituisce una sintesi – Open data, il sito web e numerosi rapporti tematici contribuiscono alla conoscenza che l’Agenzia rende disponibile a tutti, dalle istituzioni alle associazioni, dalle aziende ai singoli cittadini. Arpae è anche nel Comitato di redazione del Rapporto Ambiente Snpa. Leggi tutto “La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna, l'Annuario Arpae”

Linee guida per il controllo, formazione e comunicazione: l’azione di Arpae per le emergenze incendi

Nel 2017 Arpae è stata chiamata in 64 diversi casi di incendio per un totale di 155 interventi. Per affrontare gli interventi del proprio personale in caso di incendi Arpae si è dotata di Linee guida specifiche e ha organizzato un corso di formazione sulle procedure di controllo, campionamento e analisi sul campo. La  comunicazione verso l’esterno ha riguardato in particolare episodi ricorrenti o incendi di particolare impatto visivo.  
Gli eventi su segnalazione che presuppongono un intervento di Arpae sono classificati per rilevanza (codice bianco, verde, giallo e rosso).
Le segnalazioni a codice rosso corrispondono a interventi non differibili nel tempo, che richiedono un’uscita immediata del personale di Arpae per fornire supporto agli altri organi di controllo chiamati a intervenire.

Nel 2017 Arpae è stata chiamata in 64 diversi casi di incendio per un totale di 155 interventi, a seguito dei quali sono stati prelevati e analizzati 36 campioni (aria, acqua, suolo) ed eseguite 105 ispezioni. Da queste attività sono scaturite 5 segnalazioni all’autorità giudiziaria e 10 proposte di diffida nei confronti delle ditte coinvolte negli eventi. Dei 155 interventi totali, 92 sono stati svolti in orario di pronta disponibilità, e cioè in orario compreso dalle 18 alle 8 o nei giorni non lavorativi (sabato, domenica e festivi).
Arpae si è dotata di due Linee guida interne:
– una per la gestione delle segnalazioni ambientali
– una specifica per gli interventi da effettuarsi in caso di incendi.
A questo proposito, nel 2016 è stato formato personale Arpae interessato.
Il corso di formazione di 7 ore Pronta disponibilità Arpae: aspetti operativi delle emergenze incendi, oltre alla conoscenza delle Linee guida, hanno riguardato:
– le procedure per il controllo delle attrezzature di analisi in campo
– le procedure di campionamento, con particolare riferimento all’utilizzo di pompe di aspirazione e fiale dragher.
In particolare, l’obiettivo della Linea guida che riguarda gli incendi è quello di:
– indicare agli operatori sul campo come fornire supporto tecnico-scientifico, se richiesto, alla squadra dei Vigili del fuoco e agli altri enti coinvolti anche in base alla gravità del caso
– eseguire rilevazioni strumentali in campo, rispettando sempre le condizioni di sicurezza e fuori dalle zone di pericolo
– informare gli enti competenti riguardo le proprie attività, i tempi di rilevazione e i tempi necessari per avere dati disponibili (che dipendono dal tipo di inquinante ricercato e dalla matrice di prelievo).
La valutazione di eventuali pericoli per la salute non è di competenza dell’Agenzia, ma spetta all’Azienda sanitaria locale, che deve sempre essere attivata per tali attività.
L’attività di comunicazione
Per alcuni dei 64 incendi sono state svolte attività di comunicazione riguardanti o episodi ricorrenti presso lo stesso luogo o attività, o incendi di particolare impatto visivo. Nel 2017 non ci sono stati incendi di particolare gravità che abbiano procurato danni ambientali o vittime.
Eventi ricorrenti

Leggi tutto “Linee guida per il controllo, formazione e comunicazione: l’azione di Arpae per le emergenze incendi”