Il monitoraggio ambientale nel sito ex Fibronit di Bari

Ad Arpa Puglia è affidato il monitoraggio ambientale dell’amianto, nell’ambito della messa in sicurezza permanente del sito di interesse nazionale ex Fibronit. L’attività industriale, durata dal 1935 al 1985, ha lasciato in eredità diversi materiali contaminati. Dal 2005 sono in corso le operazioni di messa in sicurezza.
Leggi tutto “Il monitoraggio ambientale nel sito ex Fibronit di Bari”

Amianto eterno problema, il servizio in Ecoscienza 1/2018

L’amianto in Italia è al bando dal 1992, ma sono ancora evidenti gli effetti ambientali e sanitari conseguenti alla sua presenza su tutto il territorio nazionale. Molte le esperienze in merito alla pianificazione, alle tecniche di mappatura, alla gestione della bonifica, allo smaltimento e all’analisi dei materiali naturali o manufatti contenenti amianto, attività realizzate anche direttamente dalle Agenzie ambientali o con il loro supporto. Alcuni contributi tratti dalla rivista Ecoscienza. 
Leggi tutto “Amianto eterno problema, il servizio in Ecoscienza 1/2018”

Bonifica amianto e risanamento, c'è ancora molto da fare

Gli effetti della presenza dell’amianto sul territorio italiano richiedono ancora interventi urgenti. E’ mancata la copertura economica del piano nazionale, tuttavia sono diverse le misure di finanziamento specifiche attuate. La nascita del tavolo di coordinamento interistituzionale ha segnato un punto di svolta.
Leggi tutto “Bonifica amianto e risanamento, c'è ancora molto da fare”

Scavi nel SIN di Biancavilla, l’attività di Arpa Sicilia

La realizzazione di infrastrutture in contesti di particolare criticità ambientale richiede molta attenzione e un monitoraggio costante. L’esperienza di Arpa Sicilia nell’ambito del progetto “Banda ultra larga (Bul) e sviluppo digitale in Sicilia” nel SIN di biancavilla (Catania), caratterizzato dalla presenza di fibre di fluoro-edenite. 
Leggi tutto “Scavi nel SIN di Biancavilla, l’attività di Arpa Sicilia”

EVENTI – Qualità dell’aria urbana: pianificazione e coinvolgimento dei cittadini

Venerdì 11 maggio 2018 a Bologna si svolge l’incontro “Qualità dell’aria urbana: pianificazione e coinvolgimento dei cittadini”, dedicato ai sistemi di controllo passivo dell’inquinamento urbano e di monitoraggio partecipato; saranno presentati i risultati di due campagne di misura nel bolognese. Organizzazione a cura di Arpae con Università di Bologna, nell’ambito del progetto europeo iSCAPE. Continua >  Leggi tutto

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna, il nuovo report

E’ disponibile il rapporto “La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna”, con i dati di produzione e gestione dei rifiuti urbani (dati 2016) e speciali (dati 2015). In leggero aumento la produzione dei rifiuti urbani  (+1,1% rispetto al 2015), continua il trend positivo della raccolta differenziata. Lieve calo nella produzione dei rifiuti speciali (-5%); la forma di gestione prevalente si conferma il recupero di materia. Continua >  Leggi tutto

"Le tue scarpe al centro", Arpae premiata per il progetto educativo di economia circolare

L’edizione italiana 2017 della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti si è conclusa a Catania il 13 aprile con la cerimonia di premiazione delle migliori azioni realizzate sul territorio nazionale. Ad Arpae Emilia-Romagna, tra i primi tre finalisti, va la menzione per il progetto di economia circolare “Le tue scarpe al centro” realizzato con i Centri di educazione alla sostenibilità regionali. Continua > Leggi tutto