Eventi – Consumo di suolo, convegno e mostra a Forlì dal 5 ottobre

Il convegno “Consumo di suolo: dinamiche, impatti e strategie per contrastarlo. Città compatta e rigenerazione urbana” è organizzato dal Comune di Forlì nell’ambito delle attività del progetto europeo SOS4LIFE; dal 6 al 15 ottobre si potrà visitare la mostra fotografica “Un tesoro di suolo”. Continua  Leggi tutto

La gestione sostenibile delle zanzare invasive e il progetto europeo Conops

In queste settimane si registrano alcuni casi di infezioni da virus West Nile trasmesso dalle zanzare. Nel mondo degli artropodi, le zanzare hanno un ruolo fondamentale nella trasmissione di malattie pericolose per l’uomo, tanto che vengono definite come gli “animali killer” più pericolosi. In Ecoscienza n. 3/2018, alcuni contributi dal progetto Life Conops, la prevenzione e il controllo in Emilia-Romagna, i progetti educativi dei Ceas, con … Leggi tutto

Istat, pubblicato il Rapporto Sustainable Development Goals 2018

Presentato il 6 luglio a Roma, il documento Istat  “Rapporto SDGs 2018. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia. Prime analisi” presenta un aggiornamento e un ampliamento degli indicatori già diffusi in tre occasioni a partire da dicembre 2016, oltre a un’analisi del loro andamento tendenziale per il monitoraggio dei progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda Onu 2030 (SGDs).

Leggi tutto “Istat, pubblicato il Rapporto Sustainable Development Goals 2018”

Lubiana, case history della capitale verde europea 2016

Capitale della Slovenia, con 280 mila abitanti, negli ultimi 10-15 anni Lubiana si è orientata sempre più in direzione della sostenibilità; grazie ai risultati ottenuti, la città è stata eletta capitale verde europea del 2016 ed è la prima capitale ad aderire alla rete europea “zero waste”.

Leggi tutto “Lubiana, case history della capitale verde europea 2016”

Emilia-Romagna, nel 2017 salita al 64,3% la raccolta differenziata

Sempre più raccolta differenziata in Emilia-Romagna, con dati che la collocano ai primi posti in Italia. Nel 2017 raggiunta quota 64,3% (+2,5% rispetto al 2016). Si conferma il trend in continua crescita negli ultimi quindici anni, in cui la raccolta separata di carta, vetro, alluminio, umido è più che raddoppiata a partire dal 28% del 2002. Continua >    Leggi tutto

Agenzie per l’energia e transizione energetica

In Europa si contano circa 370 agenzie locali e regionali per l’energia, che hanno un ruolo chiave nell’attuazione delle strategie energetiche sostenibili. L’iniziativa ManagEnergy della Commissione europea offre opportunità di contatto e scambio di conoscenze tramite Master Class, Expert Missions ed eventi di networking. L’articolo in Ecoscienza 3/2018

Leggi tutto “Agenzie per l’energia e transizione energetica”