
Sardegna, l’offerta didattica del laboratorio Leas
I progetti e laboratori tematici aperti alle scuole per l’anno scolastico 2022-2023 a cura del Laboratorio di educazione ambientale e alla sostenibilità. Leggi tutto
I progetti e laboratori tematici aperti alle scuole per l’anno scolastico 2022-2023 a cura del Laboratorio di educazione ambientale e alla sostenibilità. Leggi tutto
Due report tecnici analizzano le prestazioni dei sistemi in uso in Emilia-Romagna, nell’ambito delle attività del forum europeo Fairmode.
Leggi tutto
Uno studio di Arpae Emilia-Romagna, pubblicato sulla rivista Ecoscienza, evidenzia l’opportunità di una revisione delle fasce climatiche dei comuni a seguito dell’innalzamento delle temperature verificato negli ultimi 20 anni. Leggi tutto
Aggiornati i Cam per promuovere la sostenibiità degli arredi per interni negli acquisti delle pubbliche amministrazioni. Leggi tutto
Disponibile il video-racconto della campagna di comunicazione Ariaxte realizzato nell’ambito del progetto Life Prepair per raccontare, in modo leggero le esperienze, i progetti e l’impegno dei territori del bacino padano per migliorare la qualità dell’aria. Leggi tutto
Una campagna di Ispra e Cnr-Iribim spiega come riconoscere e monitorare la presenza di quattro specie ittiche di origine tropicale Leggi tutto
Il 28 luglio è il giorno in cui terminano le risorse naturali rinnovabili messe a disposizioni dalla Terra. La popolazione mondiale utilizza l’equivalente di circa 1,75 pianeti Terra all’anno. Leggi tutto
La classificazione delle acque di balneazione per il 2022, basata sul monitoraggio nei 4 anni precedenti (prevalentemente svolto dalle Agenzie ambientali). Leggi tutto
Nel Parco Scientifico e tecnologico di Tecnopolis a Valenzano, la nuova sede ospiterà uffici e laboratori all’avanguardia. Leggi tutto
Il direttore generale di Arpa Valle d’Aosta, Igor Rubbo, illustra l’impatto dei cambiamenti climatici. “Per la nostra regione, al 100% in territorio montano, gli effetti sono più sensibili che altrove”, spiega Rubbo. “La Valle d’Aosta è uno dei laboratori privilegiati in cui questi effetti possono essere analizzati e funge da campanello di allarme per il resto del territorio, sia in termini di approvvigionamento idrico, sia … Leggi tutto