A piedi nudi nel cemento: in un anno consumati 24 mq di suolo cittadino per ogni ettaro di aree verdi

Presentazione del Rapporto 2019 SNPA sul consumo di suolo in Italia Si passeggerà a piedi nudi nel cemento e sempre di meno nelle aree verdi cittadine: aumenta lo spreco di suolo soprattutto all’interno delle città italiane. In particolare nelle aree urbane ad alta densità solo nel 2018 abbiamo perso 24 metri quadrati per ogni ettaro di area verde. In totale, quasi la metà della perdita … Leggi tutto

Calabrone asiatico

Campagna “I VERI ALIENI”

La campagna “I VERI ALIENI”, realizzata da ISPRA in seguito ad incarico del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per informare i cittadini sul concetto di specie aliene invasive e sui danni che possono arrecare all’ecosistema in termini di salute, territorio ed economia, è stata selezionata per il premio ARETE’, riservato ad aziende, enti pubblici, istituzioni, associazioni non profit che abbiano … Leggi tutto

Conferenza stampa inaugurazione Centro Regionale Mare di ARPA Puglia

ARPA Puglia inaugurerà il Centro Regionale Mare (CRM), un’unità operativa complessa che svolgerà attività di alto livello tecnico, con riferimento all’intero territorio regionale e alle peculiarità dell’ambiente marino che lo contraddistingue.La Puglia, con i suoi 1000 km di costa, sia sul versante jonico che adriatico, è al terzo posto in ambito nazionale, dopo le isole maggiori, per estensione lineare.La presenza, inoltre, di molteplici e diversificati … Leggi tutto

Conferenza stampa Remtech Expo alla Camera dei Deputati

Si è svolta ieri, mercoledì 11 settembre a Roma presso la Camera dei Deputati, la conferenza stampa di presentazione della XIII edizione di RemTech Expo (18-20 settembre Ferrara Fiere Congressi).  Hanno partecipato, tra gli altri, Alessandro Bratti, Direttore Generale di ISPRA e Tullio Berlenghi Capo Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente. Alessandro Bratti ha ricordato come RemTech Expo non sia più solo bonifiche ma anche Economia … Leggi tutto

Presentazione del Rapporto nazionale “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici Edizione 2019”

ISPRA presenta i nuovi dati sul consumo di suolo in Italia e l’edizione 2019 del Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Con un aumento del 180% di consumo di suolo dagli anni ’50 ad oggi, la superficie naturale in Italia si riduce ogni anno, aumentando gli effetti negativi sul territorio, sull’ambiente e sul paesaggio. Il contributo della ricerca, oltre al monitoraggio sull’andamento del … Leggi tutto

Copernicus Open School su Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi

La Geospatial Data and Satellite Facilities Open School “Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi” intende affrontare il complesso e attuale tema dell’utilizzo delle tecnologie per l’Osservazione della Terra, con particolare attenzione ai suoi aspetti più innovativi e alle strategie già utilizzate o applicabili a favore dell’impresa vitivinicola consapevole del suo legame indissolubile con il Paesaggio in cui opera e che essa contribuisce a formare, come sintesi … Leggi tutto

Rapporto Qualità dell’aria 2018

Il Report annuale della qualità dell’aria è una sorta di fotografia della qualità dell’aria nel territorio provinciale in un determinato anno.Contiene un’introduzione normativa, un riassunto della zonizzazione del territorio, una descrizione della rete di monitoraggio e degli approfondimenti per tutti gli inquinanti misurati. Per ogni inquinante si ha una descrizione dell’inquinante stesso, che include le sorgenti principali ed i suoi effetti sulla salute ed il … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Siciliana anno 2018

Il monitoraggio costituisce un aspetto fondamentale nel processo conoscitivo dello stato di qualità dell’aria, necessario insieme all’Inventario delle emissioni, per valutare le azioni di risanamento da adottare nel caso di superamenti dei valori limite e/o dei valori obiettivo e per mantenere lo stato della qualità dell’aria entro i valori previsti dal D.Lgs. 13 agosto 2010 n.155, attuazione della direttiva 2008/50/CE. L’alterazione dei livelli di concentrazioni … Leggi tutto

Cosa mangiamo in Puglia

Nella Regione Puglia le attività di controllo analitico sulle bevande e sugli alimenti di origine vegetale, e quindi dei residui di fitofarmaci, sono espletate da ARPA Puglia, che le esercita tramite il Polo di Specializzazione Alimenti di Bari. Nel triennio 2015-2017 la ricerca dei residui di prodotti fitosanitari è stata eseguita su un numero complessivo di 3.571 campioni con oltre 1.200.000 determinazioni. L’elaborazione dei dati … Leggi tutto