Riepilogo annuale aerobiologico 2019

Il Report analizza le informazioni aerobiologiche relative ai due centri di monitoraggio presenti in Sardegna per l’anno 2019 attraverso l’elaborazione di alcuni importanti indicatori come l’Indice Pollinico/di Sporulazione, la Stagione Pollinica/di Sporulazione e il numero di giorni ad “alta” concentrazione, focalizzando in particolare l’attenzione sui principali taxa allergenici presenti in Italia. L’andamento aerobiologico dell’anno è messo ulteriormente in relazione con le condizioni meteorologiche che hanno … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione anno 2019

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche durante la stagione balneare 2019: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. … Leggi tutto

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. Report 2019

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2018 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2017), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Temi: Rifiuti Scarica il report Leggi tutto

Presentazione del SOER 2020, Annuario dei dati ambientali e Rapporto di Sistema

Il prossimo 3 giugno in diretta streaming, in collegamento in videoconferenza con Giuseppe Conte, presidente del Consiglio, e David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, saranno presentati i tre report dedicati alla situazione ambientale in Europa e in Italia: il SOER 2020 (State of the Environment Report), l’Annuario dei dati ambientali 2019 che fotografa lo stato dell’ambiente in Italia e il Rapporto ambiente di Sistema che … Leggi tutto

Presentazione Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2020

Giunto alla sua XIX edizione, il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2020 fornisce i dati, all’anno 2018, … Leggi tutto

Effetti del lockdown durante l’emergenza COVID-19 in Veneto

Il presente studio intende proporre una valutazione preliminare circa l’effetto sulla qualità dell’aria dei provvedimenti restrittivi conseguenti all’emergenza COVID-19 nel territorio regionale veneto nel periodo che va da fine febbraio a fine marzo 2020, con un focus sull’area veneziana, interessata dalla compresenza di più fonti emissive che sono state più o meno influenzate da una flessione delle attività. Ulteriori valutazioni a scala di Bacino Padano … Leggi tutto

L’incidenza del lockdown sull’inquinamento atmosferico in Calabria: i dati satellitari acquisiti dal Tropomi (TROPOspheric Monitoring Instrument)

Si sono analizzati i dati raccolti dal satellite Sentinel 5P che è stato progettato con lo specifico compito di mappare diversi inquinanti atmosferici su scala globale grazie allo strumento che porta a bordo denominato Tropomi (TROPOspheric Monitoring Instrument). Tropomi acquisisce informazioni utilizzando le lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico che vanno dall’ultravioletto all’infrarosso, consentendo di rilevare aerosol e gas traccia che possono influire sulle condizioni climatiche … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Molise nel periodo di lockdown

Al fine di limitare la trasmissione dell’infezione da COVID-19, nel corso dei primi mesi del 2020 sono state emanate disposizioni con misure di contenimento da parte del Governo italiano e delle Regioni, che hanno disposto la sospensione di diverse attività. Le misure hanno portato, ad una diminuzione degli spostamenti delle persone, con una conseguente riduzione del traffico veicolare, e delle emissioni in atmosfera da diversi … Leggi tutto