Test ecotossicologici, Arpae Emilia-Romagna avvia l’interconfronto 2022

Arpae Emilia-Romagna, sede di Ravenna, avvia l’interconfronto dei test ecotossicologici giunto alla sua dodicesima edizione. Possono partecipare laboratori pubblici e privati, Università ed enti di ricerca per la misura della propria performance, relativamente ai test ecotossicologici, per un’informazione utile nell’ambito dei Sistemi di gestione della qualità, della validazione dei metodi e nell’abilitazione degli operatori.I test oggetto dell’interconfronto utilizzano gli organismi più comunemente impiegati nelle prove ecotossicologiche: … Leggi tutto

Le valutazioni degli esperti di Ispra sulla Cop26

In anteprima dal prossimo numero della rivista Ecoscienza (n. 6/2021), pubblichiamo l’intervista agli esperti di Ispra sulla Cop26. Cop26: le valutazioni degli esperti Dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 si è tenuta a Glasgow la Cop 26, conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici, presieduta quest’anno dal Regno Unito, dove oltre 190 leader mondiali si sono riuniti per dodici giorni di negoziati. Un evento che … Leggi tutto

Acque potabili, secondo workshop del progetto europeo boDerec-CE

Il secondo workshop sul progetto Board for detection and assessment of pharmaceutical drug residues in drinking water – Capacity building for water management in central Europe (BoDerec-CE), organizzato dall’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Arpae Emilia-Romagna, con il servizio idrografia e idrologia regionale e distretto Po, si propone di presentare i principali risultati di progetto, facendo seguito al primo workshop nazionale del 26 ottobre 2020. … Leggi tutto

Arpa Puglia, inaugurato il nuovo presidio operativo Barletta-Andria-Trani

Vincenzo Schettini (in arte Vincent) de “La fisica che ci piace” ha coinvolto il pubblico delle scuole superiori (Liceo scientifico e linguistico Carlo Cafiero e Liceo classico, scienze umane e musicale Alfredo Casardi) per l’inaugurazione del nuovo presidio operativo Arpa Puglia della provincia di Barletta – Andria -Trani. Alle 9.30 del 2 dicembre 2021, al Teatro comunale “Giuseppe Curci” (corso Vittorio Emanuele, 71) è intervenuto … Leggi tutto

Applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un accordo per confermare e rilanciare l’attività di monitoraggio sugli obblighi stabiliti dal Codice dei contratti pubblici che ha introdotto i criteri ambientali minimi (Cam) nella documentazione progettuale e di gara. Il nuovo accordo, di durata triennale, si pone anche l’obiettivo di fornire ausilio alle stazioni appaltanti e garantire uniformità d’indirizzi. All’attività di monitoraggio e vigilanza, si affiancherà anche una collaborazione nell’attività d’indirizzo attraverso la … Leggi tutto

Il silenzio dell'abbandono

Approvato l’elenco dei siti orfani da riqualificare tramite il Pnrr

Con il decreto 222 del 22 novembre 2021 il Ministero della Transizione ecologica ha approvato l’elenco degli oltre 260 “siti orfani” individuati dalle Regioni che potranno essere riqualificati grazie agli investimento  previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Per “sito orfano” si intende, secondo quanto indica il DM 269 del 29 dicembre 2020, un’area potenzialmente contaminata per la quale il responsabile dell’inquinamento non è individuabile o non … Leggi tutto

Strategia per l’ambiente marino, aperta la consultazione pubblica

Il giorno 5 novembre 2021, in attuazione dell’art. 16 del D.lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione del pubblico sull’aggiornamento dei Programmi di misure di cui all’art. 12 del D.Lgs. 190/2010, predisposto dal Ministero della Transizione ecologica con il supporto tecnico-scientifico dell’Ispra. Il documento complessivo approvato dal Comitato tecnico di cui all’art. 5 del D.Lgs. 190/2010 comprendente un quadro introduttivo, i risultati della gap analysis, l’elenco … Leggi tutto

25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Rete Cug Ambiente dà avvio alla realizzazione di una serie di iniziative finalizzate a dare congiunta attuazione, in ambito Snpa, al “Protocollo di intesa sul Contrasto alla violenza di genere”, finalizzato a rafforzare le misure di tutela per le lavoratrici vittime di violenza, sottoscritto nel 2020 tra la ministra per le pari … Leggi tutto

I costi dei servizi di igiene urbana

L’articolo pubblicato sul blog Ambiente e non solo… di Marco Talluri, già dirigente della comunicazione in Arpa Toscana e coordinatore della redazione AmbienteInforma di Snpa, riporta i dati di spesa che i Comuni italiani hanno sostenuto per la gestione dei rifiuti urbani. I dati per l’analisi provengono dalle Agenzie ambientali e da Ispra. Leggi l’articolo I costi dei servizi di igiene urbana Leggi tutto