Nell’augurare un buon 2023, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente invita tutti i cittadini a dedicare attenzione, anche in questi giorni di festa, alla sostenibilità ambientale del proprio stile di vita: un impegno che non va mai in ferie e che può aiutarci a vivere festività pienamente gioiose e serene.
1 commento
LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Consumo di suolo: nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
La mappa lo mostra chiaramente: il consumo di suolo nel 2021 non solo torna a crescere, ma segna anche il valore più...
Nell’EcoAtl@nte le mappe della perdita di suolo naturale (video)
Le mappe dell’EcoAtl@nte ci permettono di leggere il territorio e vedere dov’è stato consumato più suolo negli ultimi anni. Michele Munafò (Ispra)...
Il consumo di suolo in Campania (video)
Nel 2021 si sono persi in Campania altri 490 ettari di territorio naturale (consumo di suolo netto - ultima rilevazione contenuta nel...
Quando le strade diventano fiumi
La recente alluvione delle Marche è l’ultimo disastro dovuto al dissesto idrogeologico che il nostro Paese ha affrontato: ha causato vittime e...
Opinioni e segnalazioni
Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”
Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...
Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”
La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...
Microplastiche, l’inquinamento proviene anche dai tessuti tessili
Il report dell’Agenzia europea per l’ambiente “Microplastic pollution from textile consumption in Europe” evidenzia sia la grande importanza che le plastiche hanno...
Pubblicazioni
“Mesozooplancton dei mari di Puglia”: la pubblicazione del Centro Regionale Mare di Arpa Puglia
“Mesozooplancton dei mari di Puglia – parte 1” è il titolo dell’ultima pubblicazione dell’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione dell’ambiente della...
Qualità dell’aria in Liguria: l’anteprima dei dati 2022
Il 2022 si è chiuso da pochi giorni ma è ancora tempo di bilanci.
In questo caso parliamo...
Eventi e formazione
Arta Abruzzo provider standard per la formazione dei professionisti sanitari
Arta Abruzzo diventa provider standard per la formazione delle professioni sanitarie. Grazie a questo importante riconoscimento, l'Agenzia potrà organizzare e coordinare eventi ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutti i professionisti della sanità..
Interventi dei rappresentanti del mondo agricolo alla tavola rotonda su cambiamento climatico in Toscana
Il contributo del mondo agricolo alla tavola rotonda su cambiamento climatico e transizione ecologica organizzata da ARPA Toscana
Lavora con noi
Avviso di mobilità volontaria per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 2 collaboratori amministrativi...
Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 14 del 31 gennaio 2023, procederà alla valutazione delle...
Avviso di mobilità volontaria per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1...
Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 4 del 20 gennaio 2023, procederà alla valutazione delle...
Video
Inquinamento dell’aria e muschi: il monitoraggio di Appa Bolzano
Nell’ambito del progetto europeo “European surveys of heavy metal accumulation in mosses” Appa Bolzano analizza periodicamente campioni di muschi per monitorare la qualità dell’aria in Alto Adige. Dati incoraggianti dall’ultima indagine.
Depurazione delle acque: la Provincia di Bolzano all’avanguardia
A Bressanone si è tenuto recentemente il convegno tecnico “30 anni di incontri transfrontalieri sulla depurazione delle acque”. In Provincia di Bolzano standard elevati. L’importanza del lavoro degli addetti agli impianti di depurazione. Video su YouTube.
Il rispetto per l’ambiente e quindi per noi stessi, passa attraverso l’etica morale della non violenza e dell’empatia verso tutte le creature. La questione animale è il primo problema da risolvere, non a caso tutte le zoonosi come il Covid 19 è frutto deleterio dell’uccisione barbara di animali, mucca pazza, aviaria e la recente listeria, non scompariranno continuando la catena inumana degli allevamenti intensivi, della caccia orribile e scellerata a povere anime innocenti e disarmate, squartate dai proiettili di chi non ha empatia e compassione, vittime a loro volta di se stessi, e della pesca senza rispetto per il nostro mare. I rifiuti e l’inquinamento sono direttamente proporzionali alla cultura della non violenza e a non cibarsi di animali: è tutto collegato. Per chi non ha nessuna empatia verso i fratelli animali, il consiglio è comunque di non mangiare carne, ne derivati, per la propria salute e naturalmente per l’ambiente. Questo è solo il mio pensiero.