Il Ministro Pichetto Fratin al Consiglio Snpa

Il titolare del dicastero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha rivolto un indirizzo di saluto ai rappresentanti di Ispra e delle Agenzie ambientali riuniti a Roma

1842

“Il Sistema Snpa è un fondamentale veicolo per raggiungere una consapevolezza ambientale sui nostri territori. Avete la conoscenza tecnica e l’esperienza per essere la catena di trasmissione di nuovi percorsi di cambiamento”. Intervenendo alla riunione del Consiglio nazionale Snpa, il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha rivolto queste parole ai rappresentanti del Sistema riuniti a Roma. “Siamo chiamati a vincere la sfida di unire questo Paese, che ha tante caratteristiche diverse: siamo campioni di biodiversità, abbiamo un 70% di aree collinari e montane che chiedono valutazioni importanti legate anche al cambiamento del clima – ha aggiunto il ministro – Lavorare come voi fate sui livelli essenziali di prestazioni tecniche ambientali significa avere elementi unificanti nel metodo di approccio. Come Snpa vi occupate di tutto quello che è la vita di questo Paese, dal sistema produttivo alle valutazioni ambientali, alla biodiversità. Ringrazio tutti voi per il ruolo prezioso che svolgete a presidio dei territori”.

Il messaggio del neo ministro dell’ambiente ha accompagnato i lavori del Consiglio che riunisce più volte l’anno i rappresentanti di Ispra e delle Agenzie Arpa/Appa per confrontarsi sulle principali tematiche ambientali del Paese.

Tra i temi all’ordine del giorno dell’incontro del 1 dicembre, il percorso per la definizione dei decreti applicativi della legge 132 del 2016 – in particolare quello relativo alla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali da garantire su tutto il territorio nazionale – le modalità di coinvolgimento di Snpa nel Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, le procedure per l’assegnazione alle Agenzie dei fondi per il contrasto agli ecoreati.  

È stato poi approvato un documento del Sistema nazionale, che esprime una posizione comune sulle modalità di finanziamento delle Agenzie ambientali, documento che sottolinea la legittimità e le ragioni storiche della consolidata prassi di assegnare alle Arpa risorse dei fondi sanitari regionali. Si è discusso, tra l’altro, della revisione degli allegati 2 e 3 alla Parte IV, Titolo V del Testo unico dell’ambiente in materia di siti contaminati. 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.