La citta di Bolzano vista dalle passeggiate del Guncina

Studio di Appa Bolzano sulla qualità dell’aria 2017-20

Pubblicato sul sito web di Appa Bolzano lo studio “Valutazione pluriennale della qualità dell’aria 2017-2020”. Si tratta di un documento ricco di informazioni che offre un quadro di riferimento per il primo triennio di valenza del Programma provinciale per la riduzione dell’inquinamento da biossido di azoto (NO2) 2018-2023. Lo studio “Valutazione pluriennale della qualità dell’aria 2017-2020“, realizzato da Appa Bolzano, costituisce la verifica del raggiungimento … Leggi tutto

Monitoraggio delle frane: Snpa presenta le Linee guida a Remtech Expo 2021

Armonizzare le procedure, fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane, nonché per la diffusione dei dati. E’ questo l’obiettivo del documento tecnico realizzato da Snpa, che sarà presentato nell’ambito di Remtech Expo 2021. L’evento è rivolto a tutti i soggetti che operano nel monitoraggio e controllo dei fenomeni franosi, quali Pubbliche Amministrazioni, gestori … Leggi tutto

Da Green Film a Green week. Arpa Veneto alla mostra del cinema di Venezia

Arpa Veneto sarà partner della Veneto Film Commission nel protocollo Green Film con l’incarico di ente certificatore. In occasione della 78esima edizione della mostra del cinema di Venezia, la Veneto Film Commission presenta l’8 settembre l’adesione della Regione Veneto allo strumento che incentiva la sostenibilità ambientale nel cinema. All’evento parteciperà anche Arpa Veneto. Cinema e sostenibilità anche al centro degli eventi che coinvolgeranno i giovani … Leggi tutto

A misura di mare: quatro appuntamento Arpa FVG

Quarto incontro con “A misura di mare”: la pesca sostenibile e le specie aliene

La pesca sostenibile e le specie aliene sono state il focus del quarto appuntamento di “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”.L’evento, organizzato da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale, si è svolto giovedì 26 agosto 2021 sul Molo Audace di Trieste. Uno dei principali “Goal” dell’Agenda 20301 , è quello di eliminare la fame nel … Leggi tutto

Ispra al Festival dei giornalisti del Mediterraneo per parlare di mare e legalità

Blue economy, tutela del territorio e legalità. Si arricchisce di temi ambientali la tredicesima edizione del Festival di Otranto dedicato all’informazione e ai diritti umani nel Mediterraneo. Quello del “Mare nostrum” è uno spazio geografico dove sono molte le sfide ambientali e l’Italia è fortemente impegnata nella tutela di mari e coste. A spiegare le attività che il nostro Paese porta avanti in ambito europeo … Leggi tutto

Scuola Odori 2021

Da una collaborazione con RSE S.p.A  – Ricerca sul Sistema Energetico, ISPRA e ARPA Friuli Venezia Giulia nasce l’organizzazione di una nuova edizione della “Scuola Odori”. Il webinar organizzato in 4 giornate, di cui 3 aperte al pubblico e l’ultima riservata agli operatori SNPA, affronterà i diversi temi connessi alle emissioni odorigene (normativa, strumentazione innovativa, esperienze e tecnologie per i campionamenti e per le analisi olfattometriche, … Leggi tutto

Due giornate di studio e approfondimento interagenziale sul particolato atmosferico

L’11 e il 12 ottobre 2021 si terranno a Milano due giornate di studio e approfondimento interagenziale dedicate alla caratterizzazione chimica del particolato atmosferico. L’evento, giunto alla IV edizione nazionale, è organizzato da Arpa FVG e da Arpa Lombardia. L’incontro nasce dall’esigenza di proseguire il confronto tra le Agenzie per la protezione dell’ambiente sul tema della caratterizzazione chimica del particolato atmosferico, dando seguito alle analoghe … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Toscana nel 2020: pubblicata la relazione di Arpat

La Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella regione Toscana Anno 2020, recentemente pubblicata sul sito Web di Arpa Toscana, confermando i risultati già diffusi all’inizio dell’anno, indica una situazione positiva per la qualità dell’aria nel 2020. La criticità più evidente è quella nei confronti dei rispetto dei valori obiettivo per l’ozono che, nonostante i valori piuttosto buoni registrati nel 2020, sono un traguardo … Leggi tutto

Le attività di verifica di Arpa Campania sul biostabilizzato

La frazione umida tritovagliata stabilizzata raffinata prodotta dagli impianti di trattamento e selezione meccanica dei rifiuti Stir, quando presenta particolari caratteristiche, può essere utilizzata -previa autorizzazione regionale- come copertura giornaliera o finale di discariche dando luogo ad una serie di vantaggi. In tale prospettiva, Arpa Campania è in grado di effettuare attività di verifica sia di campo che analitiche sul biostabilizzato grazie a sezioni laboratoristiche … Leggi tutto