Lo stato dei principali pollini allergenici in Italia nel 2020

Pollini e allergie sono un tema ricorrente in ogni primavera. Ogni anno lo scorrere delle stagioni cadenza periodici allarmi ambientali, come gli alti livelli di PM10 in inverno o dell’ozono in estate e così anche per le particelle biologiche allergeniche in primavera. Negli ultimi anni sono in aumento i casi registrati di allergie ai pollini nei centri urbani d’Italia e d’Europa: questa evidenza non può … Leggi tutto

Nuove prospettive dal monitoraggio aerobiologico

In occasione della XIV edizione della Giornata Nazionale del Polline, lo scorso 19 marzo l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) hanno presentato il seminario “Nuove prospettive dal monitoraggio aerobiologico”. Una giornata di studio organizzata in collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e la rete POLLnet-SNPA. Promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle problematiche ambientali connesse all’interpretazione della malattia … Leggi tutto

Resi noti da Arpa Marche i risultati del progetto sulla qualità dell’aria di Ancona e Falconara

Rispetto del valore limite imposto dalla normativa su PM10 e Metalli per ciascuno dei 30 siti di campionamento: questo il risultato delle analisi condotte dall’ARPAM sui parametri registrati dai minicampionatori installati ad Ancona e Falconara nei 17 mesi dall’avvio del progetto. Posizionati a integrazione della Rete di rilevamento composta dalle 17 centraline fisse e due mobili dell’ARPAM e a supporto dei progetti “P.I.A.” per l’area … Leggi tutto

L’analisi di rischio Sanitario-Ambientale

La Safa, Scuola di Alta Formazione Ambientale di Arpa Umbria, organizza il 7 e il 21 aprile 2021 un corso di formazione su “L’analisi di rischio Sanitario-Ambientale”. La redazione dell’analisi di rischio è diventato ormai un supporto essenziale nelle fasi di valutazione dello stato di contaminazione di un sito, sia per la definizione degli obiettivi di bonifica che per la gestione di alcuni percorsi critici come … Leggi tutto

L’economia circolare parte anche da un buon caffè

Il Green Deal europeo promosso dall’Unione Europea verso un’economia pulita e circolare prende forma anche in piccoli ma concreti passi: verrebbe quasi da dire anche attraverso “un buon caffè”. Quante volte ci siamo infatti chiesti cosa fare delle capsule esauste del caffè? Fino ad oggi le risposte date ai consumatori sono state “difficili da digerire” per la necessità di dover separare manualmente il contenuto dal … Leggi tutto

Fattori meteo, qualità dell’aria e diffusione del Covid-19

L’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo-Omm) ha diffuso un rapporto sui fattori meteorologici e relativi alla qualità dell’aria che possono influire sulla pandemia di Covid-19 (“Review on meteorological and air quality factors affecting the Covid-19 pandemic”). Da quanto emerge, la Wmo avverte di non confidare troppo sulle temperature più elevate dalla primavera nell’emisfero boreale e di continuare quindi a mantenere misure per il contrasto alla diffusione del coronavirus. … Leggi tutto

Che cos’è l’inquinamento elettromagnetico

“Quando parliamo di inquinamento elettromagnetico ci riferiamo alle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti. Queste radiazioni sono caratterizzate dalla loro frequenza e vanno suddivise in sorgenti a bassa frequenza e sorgenti a radiofrequenza. Le prime sono caratterizzate dalle frequenze da 0 Hz a 300 Hz; le seconde, invece sono comprese tra i 300 Hz i 300 GHz, quest’ultimo è il limite della luce infrarossa”.Lo hanno spiegato Piera … Leggi tutto

Ambiente, protocollo tra Snpa e Filctem, Femca e Uiltec per la formazione e l’informazione

Migliorare la conoscenza degli aspetti ambientali in tutte le Regioni, sviluppando piani formativi e informativi mirati dedicati ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls/Rlsa/Rlssa) dei settori di competenza delle categorie interessate. È l’obiettivo che si pone il Protocollo d’intesa sottoscritto nelle scorse settimane dal Sistema Nazionale Protezione Ambiente Snpa e dai sindacati di Categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil. Comunicato stampa Filctem Cgil, … Leggi tutto

Multirischi 2.0: nuove dotazioni tecnologiche con il progetto finanziato dal POR Calabria

Ammonta a circa undici milioni di euro, di cui più di 2 milioni già spesi, il finanziamento che l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria), beneficiando di fondi del POR Calabria 20-24, ha destinato ad un piano di investimenti rivolti al potenziamento del Centro funzionale Multirischi. Il progetto – non a caso a denominato “Centro Funzionale Multirischi 2.0” destinato a migliorare la resilienza … Leggi tutto

I rifiuti in Emilia-Romagna, online il rapporto 2020

È stato pubblicato il rapporto  La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna – Report 2020. Elaborato annualmente da Arpae Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna, il documento sintetizza i dati conoscitivi sulla gestione dei rifiuti urbani e speciali in Emilia-Romagna. Le cifre relative ai rifiuti urbani si riferiscono all’anno 2019 e per gli speciali al 2018. Dal report emerge una lieve diminuzione della produzione totale di rifiuti urbani, che si attesta a 2 milioni … Leggi tutto