Transizione Ecologica Aperta (TEA), al via gli incontri

Un progetto di comunicazione e dialogo creato da ISPRA per informarsi e discutere delle opportunità del Recovery Fund europeo per il futuro dell’ambiente italiano.Nell’ambito del progetto, ISPRA ha organizzato un ciclo di incontri territoriali con il contributo di alcune ARPA, che vede mondo delle imprese e delle associazioni imprenditoriali a confronto con la società civile e con il sistema pubblico, nell’ottica di fornire spunti per … Leggi tutto

“Mobilityamoci: dalle visioni alle proposte. Quinto appuntamento”

I pedibus e le strade scolastiche durante e dopo il Covid19: dalla teoria alla pratica con un occhio alla bicicletta Appuntamento numero 5 con Mobilityamoci: dalla visione alle proposte, il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post Covid19. Il webinar, intitolato “I pedibus e le strade scolastiche durante e dopo il Covid-19: dalla teoria alla pratica… con un occhio alla bicicletta”, … Leggi tutto

Acque sotterranee – monitoraggio 2020

A differenza delle acque superficiali – presenti in corpi idrici ben identificabili come fiumi, torrenti e laghi – le acque sotterranee sono contenute nel sottosuolo in corpi idrici “nascosti”, le cui caratteristiche e dimensioni – non note a priori – possono essere determinate tramite apposite indagini (es. perforazione di pozzi). L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della … Leggi tutto

Giornata mondiale meteorologia 2021, il ruolo degli oceani sul clima

Il futuro del clima, insieme a quello della nostra società, dipende dalla salute degli oceani e questo spiega perché, mai come in questi anni, essi siano oggetto di continui studi e monitoraggi. All’interno degli oceani, infatti, risiede probabilmente la chiave per prevedere i cambiamenti climatici e mettere in atto le migliori misure di mitigazione e adattamento. Ed è proprio “L’oceano, il nostro clima e il … Leggi tutto

Un Po in bici

Bike to work, Arpae premia chi va al lavoro in bicicletta

Oltre 16mila chilometri percorsi in bicicletta, 2.644 kg di CO2 risparmiati, 102 dipendenti partecipanti in questa prima fase e, in busta paga, premi totali pari a 2.472 euro.  Sono i numeri dei primi sei mesi del progetto “Bike to work”, il programma nato dalla collaborazione tra Arpae e la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity che promuove l’uso delle due ruote nel tragitto casa-lavoro ed è potenzialmente rivolto a tutti i 1.255 dipendenti dell’Agenzia. Come previsto, i lavoratori … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali in Regione Lombardia – corsi d’acqua – 2014-2019

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il report contiene la classificazione dello stato delle acque superficiali lombarde (in tempo utile per la revisione del Piano di Gestione del distretto … Leggi tutto

Rifiuti: aggiornamento del report regionale Arpacal 2020, cresce la percentuale di differenziata

Rispetto alla prima pubblicazione del dicembre scorso, aumenta di circa due punti (passando dal 46,84 al 48,74%) la percentuale complessiva di raccolta differenziata prodotta nel 2019 in Calabria, con sensibili crescite in provincia di Crotone (+5,3%) e Reggio Calabria (+3,35%), mentre molti comuni assenti nella prima pubblicazione del dicembre scorso hanno potuto recuperare o integrare le loro carenze, passando da 295 a 383 comuni censiti. … Leggi tutto

Incontro online: “Raccontare la scienza: a che punto siamo”

La pandemia ha portato alla luce molti dei difetti della comunicazione scientifica che si trascinano da anni. La SAFA, Scuola di Alta Formazione di Arpa Umbria ha organizzato, a partire dalle ore 11 di lunedì 29 marzo 2021, un incontro per analizzare gli ultimi anni e individuare i possibili punti di svolta della comunicazione scientifica in Italia. PROGRAMMA: IntroduzioneLuca Proietti, Direttore Generale Arpa Umbria Quando i … Leggi tutto

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Il Rapporto descrive lo stato della presenza dei principali pollini allergenici e della spora Alternaria in Italia nel 2019 e gli andamenti delle loro concentrazioni in aria, misurate, dal 2003 al 2019, nelle stazioni di monitoraggio della rete POLLnet-SNPA e del Centro di monitoraggio aerobiologico di Tor Vergata (Roma).I dati pollinici analizzati di riferiscono alle seguenti famiglie botaniche, tutte di rilevante interesse allergologico: Betulaceae, Asteraceae … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: risparmiare acqua in casa

Il 22 marzo 2021 si celebra, come ogni anno, la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. L’invito di questa edizione è a valorizzare l’acqua, che ha un’importanza enorme e complessa, per le nostre famiglie, il cibo, la cultura, la salute, l’istruzione, l’economia e l’integrità del nostro ambiente naturale. Se trascuriamo anche solo uno di questi valori, rischiamo di gestire male questa … Leggi tutto