Video presentazione del libro “Abitare la complessità. La sfida di un destino comune”

E’ disponibile il video della presentazione organizzata da Arpa Umbria e svoltasi il 4 febbraio del volume “Abitare la complessità”: il dialogo con il Professore Mauro Ceruti, Ordinario presso l’Università IULM di Milano sulla necessità di cambiare il paradigma della “semplificazione”, che ci separa illusoriamente dalla natura, ci rinchiude nei confini nazionali, frammenta i saperi, irrigidisce le identità. La nuova sfida è quella di aprirsi … Leggi tutto

La Legionella bozemanii in Friuli Venezia Giulia

Il Laboratorio di Arpa FVG, dal 2002 Centro di Riferimento Regionale per la ricerca di Legionella in campioni ambientali, ha isolato nel 2020 dei ceppi di Legionella bozemanii in campioni di acqua sanitaria, prelevati dalle Aziende Sanitarie in strutture correlate a casi di legionellosi. Come riportato nell’All. 1 delle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (2015), la Legionella bozemanii è una delle specie di Legionella non pneumophila correlabili con casi di legionellosi. Questa specie è … Leggi tutto

Mirror Copernicus: il momento di impegnarsi davvero

Nel prossimo mese lo sviluppo del giovane Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente vivrà uno “scatto di crescita” per certi versi decisivo. Non siamo all’impatto che potrebbe avere uno dei tanto agognati Dpcm attuativi della L. 132/2016, ma poco ci manca.  Il motivo? Le diverse componenti Snpa si impegneranno formalmente per entrare in punta di piedi nella Space Economy. Uno spazio – è proprio il … Leggi tutto

Presentato il nuovo sito internet di Arpa Puglia

È attivo dal 14 gennaio 2021 il nuovo sito internet di Arpa Puglia, https://www.arpa.puglia.it/. Dopo un breve periodo di rodaggio, è stato presentato venerdì 5 febbraio 2021 in una conferenza stampa che si è svolta in videoconferenza, alla quale hanno preso parte il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessore regionale all’Ambiente, Anna Grazia Maraschio, il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno. È intervenuto … Leggi tutto

In Campania 97% di costa balneabile

In seguito all’approvazione, a fine 2020, della Deliberazione di Giunta Regionale che come ogni anno ha attribuito le classi di qualità alle 328 “acque di balneazione” in cui è suddiviso il litorale campano, i tecnici della UO Mare dell’Arpa Campania fanno il punto sulla balneabilità nella regione. Resta confermato il 97% di costa balneabile, sul totale della costa monitorata dall’Agenzia, come nella classificazione dell’anno precedente. … Leggi tutto

Arpa Basilicata e Azienda sanitaria Potenza firmano accordo su salute e ambiente

Un accordo di cooperazione tecnico-scientifica per promuovere e realizzare attività e iniziative a supporto delle politiche ambientali e sanitarie, dei modelli di valutazione sull’impatto dei fattori inquinanti sulla salute e per sviluppare e migliorare la conoscenza del rapporto tra inquinanti ambientali e salute.Sono alcuni dei punti contenuti nell’accordo su “Salute e ambiente” firmato stamattina nella sede dell’ARPAB tra il Direttore Generale Antonio Tisci e il … Leggi tutto

Costruire, integrare, consolidare: le parole chiave del programma 2021 della Rete CUG Ambiente

Nella prima riunione di insediamento, a gennaio, la nuova Rete CUG Ambiente, a cui aderiscono n.20 CUG delle Agenzie del SNPA presieduta dalla avv. C. Cesaro, ha approvato il programma 2021 delle attività che è stato trasmesso al Presidenza di SNPA. Un programma denso e articolato, ispirato a princìpi di pragmatismo e concretezza e del rendere conto, attraverso azioni di monitoraggio e rendicontazione. Il programma … Leggi tutto

Promuovere le pari opportunità attraverso il linguaggio, ARPA Sicilia adotta le linee guida

Nel mese di gennaio ARPA Sicilia ha adottato le “Linee guida per l’utilizzo di un linguaggio rispettoso dell’identità di genere”. L’obiettivo delle linee guida è promuovere l’eliminazione degli stereotipi e delle discriminazioni linguistiche basate sul genere, anche negli ambiti istituzionali, fungendo da indirizzo nella redazione degli atti e nella comunicazione esterna. L’adozione di Linee Guida per l’utilizzo di un lessico rispettoso dell’identità di genere nella … Leggi tutto

La Giornata mondiale della lotta allo spreco alimentare

‘Stop food waste. One health, one planet’ è il tema degli eventi della ottava giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, che si tiene il 5 febbraio 2021, su iniziativa della campagna Spreco Zero di Last Minute Market in sinergia con il ministero dell’Ambiente e con il patrocinio del ministero degli Affari Esteri, del World Food Programme Italia, di Anci e della rete di Comuni … Leggi tutto

NOSE: segnalazioni, alert e ultimi report di approfondimento dalle AERCA Siciliane

Sono oltre 300 le segnalazioni dei cittadini pervenute nei mesi di novembre e dicembre 2020 nelle AERCA di Siracusa e Valle del Mela (ME) attraverso il sistema NOSE. Nell’ambito delle segnalazioni pervenute è stato approfondito l’evento verificatosi tra il 28 e il 29 novembre ad Augusta, che ha determinato uno stato di “Alert”. In quei giorni nelle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria si sono … Leggi tutto