Oltre 200 mila uccelli acquatici scelgono la Puglia per svernare

Un team formato da un centinaio di esperti ornitologi ha monitorato, tra 2007 e 2019, le 148 zone umide distribuite lungo il territorio della regione Puglia, registrando la presenza di 200 mila esemplari di uccelli acquatici durante il periodo invernale. ll monitoraggio delle specie è stato realizzato da Ispra e dai rilevatori delle associazioni Centro Studi de Romita e Ornitologia Mediterranea (Or.Me.) nell’ambito del progetto … Leggi tutto

Risultati del monitoraggio delle acque sotterranee – Anno 2020

A differenza delle acque superficiali – presenti in corpi idrici ben identificabili come fiumi, torrenti e laghi – le acque sotterranee sono contenute nel sottosuolo in corpi idrici “nascosti”, le cui caratteristiche e dimensioni – non note a priori – possono essere determinate tramite apposite indagini (es. perforazione di pozzi). Ai sensi della normativa vigente, il monitoraggio ambientale riguarda le acque sotterranee poste in corpi idrici … Leggi tutto

#Cortina2021

#Cortina2021 Si parte alle 12, invece no, un’ora dopo nemmeno, rinviato alle 14, forse alle 15 e poi definitivamente annullato il superG femminile sulla storica pista Olympia. Martedi doveva essere il primo giorno dei Mondiali di sci alpino di Cortina e invece il circo bianco ha dovuto subire per la seconda volta il rinvio a causa della nebbia. Il giorno prima invece era stata una forte … Leggi tutto

fig. 5 Cynotherium sardous CANE ALGHERO

Nasce a Roma il Museo del patrimonio geologico italiano

Ispra e Ministero per i beni e le attività culturali hanno firmato una convenzione della durata di dieci anni per valorizzare le collezioni geologiche e storiche del Servizio Geologico d’Italia. L’accordo è stato siglato dal direttore generale Musei del Mibact e direttore generale dell’Ispra Alessandro Bratti. Dopo diversi anni di stallo, la vasta collezione geologica e paleontologica appartenente all’Ispra, eredità del Servizio Geologico nazionale, trova … Leggi tutto

Continua la collaborazione fra Arpa Umbria e Arpa Marche

I prossimi dieci anni saranno cruciali per la implementazione della rivoluzione verde e della transizione ecologica e le Agenzie di protezione ambientale saranno chiamate a svolgere un supporto tecnico decisivo e attento affinché le ingenti risorse destinate finalizzino realmente gli obiettivi posti. In questo contesto, Arpa Umbria e Arpa Marche hanno stretto oggi un accordo quadro su collaborazione scientifica, sussidiarietà reciproca, formazione congiunta. L’accordo di oggi rappresenta un … Leggi tutto

Polveri sahariane: il fenomeno che tinge la pioggia e la neve di giallo

L’intensa presenza di polveri sahariane, che tra sabato e domenica ha tinto di giallo le distese innevate delle nostre montagne, non è un fenomeno così raro. Spesso, infatti, correnti che attingono alle zone sahariane, risalendo verso nord, trasportano masse di aria cariche di polveri che, sorvolando i nostri cieli, possono impattare al suolo. Cosa ha portato, questa volta, a trovarsi immersi in un ambiente quasi surreale per … Leggi tutto

Qualità dell’aria, la sensoristica a supporto del monitoraggio

Gli strumenti per la misura della qualità dell’aria basati su sensoristica di vario tipo sono oggetto di un’attenzione crescente sia in ambito di ricerca che da parte di cittadini e associazioni. Questa attenzione crescente è stata accompagnata dalla comparsa sul mercato di una ampia offerta di strumentazione di nuova generazione. Il prezzo contenuto e la versatilità di utilizzo ne hanno poi facilitato la diffusione tra … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali della Sardegna 2019

Il documento rappresenta uno strumento di divulgazione dei principali dati ambientali sulla Sardegna e di informazione sull’attività ARPAS. L’Annuario riporta una sintesi delle informazioni relative agli indicatori scelti, dedotte dai dati prodotti o raccolti dall’ARPAS durante l’attività di monitoraggio e di controllo. Obiettivo dell’Annuario è di inquadrare lo stato delle principali tematiche ambientali secondo una successione derivata dalle tre principali aree di intervento dell’ARPAS: la … Leggi tutto

Disponibile il modello di “Piano organizzativo del lavoro agile (Pola)” di AssoArpa

Con l’emergenza sanitaria da Covid-19, il lavoro agile è stato adottato come misura straordinaria e provvisoria in molte amministrazioni pubbliche, comprese quelle del Snpa, diventando, come previsto dai diversi provvedimenti normativi, modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa per tutte le pubbliche amministrazioni “fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica”. Nel frattempo, è emersa la necessità di mettere a regime e rendere sistematiche le … Leggi tutto