Snpa e le autorizzazioni delle antenne cellulari e radiotelevisive

Seppur meno sentito rispetto a inizio millennio, il tema dei campi elettromagnetici sale periodicamente al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica, e non poteva mancare nel repertorio di attività offerto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Il Consiglio Snpa ha deciso di giungere alla definizione, entro gennaio 2019, di un primo documento sui Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta), da presentare alla Conferenza nazionale di Roma il … Leggi tutto

Campi elettromagnetici: attenzione sempre alta in Calabria

Un leggero aumento nelle istanze presentate dei cittadini per controllare i valori emessi da impianti di telefonia cellulare e radio tv, associato ad un leggero calo di domande degli operatori del settore tlc per installare nuovi impianti. E’ questo un primo bilancio che l’Arpacal ha fatto sulla base dei dati raccolti dai servizi tematici “Radiazioni e Rumore” dei dipartimenti provinciali per la matrice ambientale “Radiazioni … Leggi tutto

A proposito di campi elettromagnetici in Veneto: le domande dei cittadini

I campi elettromagnetici costituiscono una delle tematiche ambientali maggiormente sentite dagli utenti che quotidianamente contattano l’ufficio URP di Arpa Veneto. I cittadini, in particolare, si rivolgono all’Agenzia per sapere se sia possibile richiedere direttamente ai tecnici ambientali il monitoraggio dei campi elettromagnetici originati da impianti di telefonia mobile presenti nell’area in cui risiedono. Questa tipologia di monitoraggio viene svolta solo su richiesta del Comune nel … Leggi tutto

Elettrosmog in casa: meglio il Wi-Fi rispetto alla rete cellulare

Per minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici, l’Appa Bolzano consiglia di navigare sul web utilizzando la connessione alla rete Wi-Fi piuttosto che quella alla rete mobile, soprattutto in casa ma anche all’aperto. Video su YouTube. Se si parla di campi elettromagnetici si pensa subito alle stazioni radio base per la telefonia cellulare e ai tralicci dell’alta tensione, dimenticando però che anche in ambito domestico tutte le … Leggi tutto

Ragusa, disponibili i risultati del monitoraggio delle acque dell’ invaso Santa Rosalia

Disponibili i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico delle acque dell’invaso Santa Rosalia (RG), per il biennio 2016-2017. I dati della qualità delle acque dell’invaso presentano alcune criticità che hanno influito negativamente sullo stato ecologico determinando l’attribuzione “sufficiente”, pur mantenendo uno stato chimico “buono”. In particolare, i fattori che hanno influito negativamente sullo stato ecologico sono riconducibili ai livelli di  … Leggi tutto

Valutazione dello stato delle acque sotterranee 2014 – 2016

Con il report delle acque 2014 – 2016 è presentato il quadro riguardante lo stato delle acque sotterranee in riferimento al primo triennio di monitoraggio del sessennio 2014-2019, sessennio che concluderà il periodo di monitoraggio utile al riesame del Piano di Gestione; l’Autorità di Distretto Idrografico infatti ha già dato avvio alle attività necessarie per aggiornare il PdG relativo al terzo ciclo di pianificazione (PdG … Leggi tutto

Arpa Lombardia: cittadini e campi elettromagnetici

L’attività di ARPA Lombardia in materia si rivolge, principalmente, alla vigilanza e controllo dei valori relativi all’intensità dei campi elettrici, magnetici e dell’elettromagnetismo ambientale in generale. Il monitoraggio viene effettuato rispetto ai limiti scanditi dalla vigente normativa e si traduce nella tenuta e aggiornamento del Catasto Regionale degli Impianti Radioemittenti (CASTEL) in regione Lombardia. ARPA valuta altresì le richieste di installazione e modifica degli impianti … Leggi tutto

Francesco La Camera

Francesco La Camera nominato nuovo direttore generale di IRENA

Domenica 13 gennaio 2019, l’Assemblea dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) ha scelto Francesco La Camera come nuovo direttore generale. La nomina è avvenuta durante la nona Assemblea di IRENA, il più importante organo decisionale dell’agenzia. La Camera entrerà in carica il 4 aprile 2019, succedendo ad Adnan Z. Amin, che è stato direttore generale di IRENA dal 2011, e rimarrà in carica per … Leggi tutto

Lombardia, in calo la produzione di rifiuti urbani (-1,6%) e di rifiuti speciali (-1,3%)

Si è svolta venerdì 11 gennaio 2019 a Palazzo Lombardia, alla presenza del presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, del direttore generale di Arpa Lombardia, Fabio Carella e dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, la presentazione del rapporto sulla produzione e gestione dei rifiuti in Lombardia, realizzato dall’Osservatorio regionale Rifiuti di Arpa Lombardia. Soddisfazione è stata espressa dal presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, che ha sottolineato come: “la conferenza stampa sia stata un’occasione importante che … Leggi tutto