Completato l’assetto di vertice di AssoArpa

Il 30 gennaio 2019 si sono svolte a Bologna le riunioni dell’Ufficio di Presidenza e dell’Assemblea di AssoArpa. I due appuntamenti hanno costituto l’occasione per il neo-Presidente, Giuseppe Bortone, di confermare l’orientamento del suo mandato teso a rafforzare l’attività di “governance”, che costituisce il “core business” della associazione delle agenzie ambientali. I componenti degli organismi hanno condiviso l’impegno di AssoArpa come strumento di implementazione del … Leggi tutto

Plastica nelle tartarughe marine, i risultati finali in uno studio

L’ampia distribuzione geografica della Caretta Caretta , la presenza in differenti habitat e la caratteristica di ingerire i rifiuti marini fanno della specie un buon indicatore per valutare l’impatto della plastica sulla fauna marina. Per questo il progetto biennale INDICIT (INDICator Impact Turtle), finanziato dalla Commissione Europea, è partito dalle tartarughe per analizzare quale sia il reale impatto della plastica sulla fauna marina. I risultati … Leggi tutto

Il Snpa e la qualità dell’aria

In tutte le regioni e nelle province autonome di Trento e Bolzano, le Arpa e le Appa gestiscono le reti di monitoraggio della qualità dell’aria che forniscono i dati ufficiali, sulla cui base vengono assunti da parte degli enti locali i provvedimenti previsti dalle normative europee, nazionali e regionali per contrastare le situazioni di inquinamento atmosferico. Tutte le Agenzie pubblicano i dati rilevati, sia pure … Leggi tutto

Ozono, un inquinante particolare

Nel 2018, in Lombardia si è registrato un andamento particolarmente positivo per PM10, PM2.5 e biossido d’azoto, mentre il trend dell’ozono è rimasto più lineare, con un numero di giorni di superamento del valore obiettivo per la protezione della salute (120 µg/m3) complessivamente più stabile. Come noto, l’ozono (O3) è però un inquinante secondario con caratteristiche peculiari. Si forma pressoché totalmente in atmosfera, secondo un … Leggi tutto

Concorsi

Concorsi: 38 posti a tempo determinato in Arpa Sicilia

Dal monitoraggio marino costiero, ai campi elettromagnetici, alle emissioni in atmosfera, alle molestie olfattive nelle aree ad elevato rischio di crisi ambientale (AERCA) di Caltanissetta, Siracusa e del Comprensorio del Mela. Sono queste le attività da rafforzare con l’assunzione di 38 unità, tra collaboratori e assistenti tecnici professionali. “Queste assunzioni rientrano nella strategia di rilancio dell’agenzia e serviranno anche a consolidare il percorso intrapreso nel … Leggi tutto

Alternanza scuola lavoro, Ispra presenta i progetti 2018-19

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, ripartono 14 nuovi progetti di formazione dedicati agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie superiori. Le attività sono state presentate a Roma il 29 e 30 gennaio presso Ispra. Elettrosmog, citizen Science, ambiente marino-costiero, aria e suolo: sono solo alcuni dei temi sui quali saranno impegnati nei prossimi mesi circa 200 studenti nelle sedi romane dell’Istituto ed in … Leggi tutto

Limite media annuale PM10 rispettato in tutto il Piemonte nel 2018

Da una prima valutazione dei dati di PM10 misurati nel 2018, da considerare indicativi in quanto non ancora sottoposti a certificazione, si rileva un diffuso miglioramento rispetto al 2017 in tutte le stazioni della qualità dell’aria della rete piemontese. Nel 2018 la meteorologia è stata caratterizzata da temperature elevate, con minime sullo stesso livello di quelle registrate nel 2015, e da abbandonati precipitazioni, che posizionano … Leggi tutto

Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico e chimico delle acque dei corpi idrici fluviali del Distretto Idrografico della Sicilia ai sensi del DM 260/2010

Il rapporto riassume le attività di monitoraggio ai sensi della Direttiva ,svolta da ARPA Sicilia sui corpi idrici fluviali nel corso del 2017-2018 sul territorio regionale. Tali attività sono finalizzate a migliorare il quadro delle conoscenze sullo stato di qualità della acque dei corpi idrici superficiali interni. Arpa Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Biennale Tema: Acque superficiali e sotterranee Scarica il report Leggi tutto

“Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute” in Trentino

Appa Trento partecipa anche alla seconda delle assemblee pubbliche informative sull’utilizzo delle stufe e manutenzione canne fumarie organizzate dal Comune di Ala, che si terrà a Serravalle oggi, mercoledì 30 gennaio 2019. I tecnici dell’APPA sono intervenuti sul tema della qualità dell’aria in Trentino, degli impatti sulla salute della combustione della legna nelle stufe e delle buone pratiche per ridurne le emissioni inquinanti, distribuendo e … Leggi tutto

Friuli Venezia Giulia: nel 2018 meno polveri sottili nell’aria

Nel 2018 Arpa FVG ha rilevato una generale diminuzione nella presenza delle polveri sottili in regione, particolarmente evidente nel numero dei superamenti giornalieri, che è rimasto quasi ovunque significativamente inferiore alla soglia prevista dalla vigente normativa (35 superamenti del valore medio giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo) (vedi figura). Un contributo fondamentale per il raggiungimento di questo risultato è stato dato dalla meteorologia. Nell’anno appena concluso, infatti, i mesi solitamente … Leggi tutto