Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene

Gli elementi principali del documento approvato dal Consiglio nazionale Snpa

5949

Il Consiglio nazionale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), nella seduta del 3 ottobre 2018, ha adottato la Delibera n. 38/2018 di approvazione del documento “Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene – Documento di sintesi”, di cui Arpatnews aveva giĂ  parlato in una notizia del 31/05/2018.

Il documento è nato dall’esigenza del SNPA di disporre di un quadro di riferimento comune, data l’eterogeneitĂ  delle esperienze acquisite e delle metodologie di approccio utilizzate, in considerazione delle dotazioni tecnico – strumentali disponibili per ciascuna Agenzia e della specificitĂ  delle attivitĂ  produttive del territorio.

Obiettivo del documento è stato dunque quello di fornire agli Enti di Controllo informazioni utili per la scelta degli approcci adeguati ad effettuare un’azione di prevenzione, controllo e valutazione delle emissioni odorigene, tenendo conto del più recente stato dell’arte relativamente alla normativa, alle metodologie utilizzabili più robuste, alla ricognizione delle esperienze di successo in corso e alle tecnologie disponibili. Ciò anche nella prospettiva della più efficace attuazione del nuovo art. 272‑bis introdotto nel Testo Unico ambientale con il D.Lgs. 183/2017.

Il Gruppo di Lavoro 13 del SNPA che ha predisposto il documento è stato coordinato dall’ARPA Puglia e costituito, oltre che da ISPRA, da alcune Agenzie che hanno direttamente partecipato ai lavori, mentre altre Agenzie ‑ tra cui ARPAT ‑ hanno preso parte con loro referenti alla fase finale di condivisione del documento.

Rappresentazione schematica della determinazione della molestia olfattiva

Il documento è strutturato in specifici capitoli:

  • Capitolo 1 – L’odore e la sua percezione. Dopo una breve descrizione del meccanismo fisiologico di percezione dell’odore, sono descritte le caratteristiche proprie delle sostanze odorigene e i fattori che possono contribuire a determinare la molestia olfattiva.
  • Capitolo 2 – I principali riferimenti normativi in materia di odori. Sono riportati alcuni esempi di approcci normativi internazionali, con particolare riferimento alle disposizioni nella normativa ambientale nazionale e regionale nonchĂ© ad aspetti riguardanti gli orientamenti giurisprudenziali in materia.
  • Capitolo 3 – Elementi valutativi nell’ambito di procedure di autorizzazione. Questa sezione fornisce, in maniera sintetica, elementi utili per esaminare la documentazione prodotta da impianti a rischio osmogeno nell’ambito delle procedure autorizzative, al fine di valutare prescrizioni tecniche e gestionali per il contenimento delle emissioni, nonchĂ© le modalitĂ  per il monitoraggio ed il controllo.
  • Capitolo 4 – Metodologie di monitoraggio delle emissioni odorigene. Questa sezione esamina i diversi aspetti relativi al monitoraggio, dalla fase di campionamento all’analisi. Sono descritte, in maniera specifica, le possibili metodologie da applicare in riferimento alle tipologie di sorgenti. Si riporta, quindi, una trattazione relativa al monitoraggio chimico, alla tecnica sensoriale standardizzata dell’olfattometria dinamica, ai metodi senso-strumentali, nonchĂ© alle modalitĂ  di coinvolgimento diretto della popolazione.
  • Capitolo 5 – Modelli di dispersione per la valutazione dell’impatto olfattivo. Il capitolo descrive l’ambito generale di applicazione dei modelli di dispersione in riferimento a Linee Guida specifiche redatte in ambito regionale ed esamina i dati richiesti in input al modello.
  • Capitolo 6 – Approcci integrati per la valutazione della molestia olfattiva. Questa sezione fornisce indicazioni sulle modalitĂ  di approccio utilizzabili per esaminare un caso di molestia olfattiva, attraverso l’integrazione di diversi strumenti di valutazione. Sono presentate, in Allegato, schede di sintesi relative a casi studio specifici affrontati da alcune Agenzie Ambientali.
  • Capitolo 7 – Metodologie di abbattimento delle emissioni odorigene. Il capitolo fornisce una disamina delle principali tecnologie di abbattimento delle emissioni odorigene, riportando un approfondimento sui possibili interventi di controllo e mitigazione relativamente ad alcune tipologie di attivitĂ : impianti di trattamento di acque reflue, allevamenti intensivi, industria della raffinazione, impianti di trattamento dei rifiuti e discariche.
  • Allegato – Schede di sintesi relative ad applicazioni di approcci metodologici integrati in casi studio specifici affrontati da diverse ARPA nella gestione di casi di molestia olfattiva.

Durante il percorso di predisposizione del documento, la condivisione delle esperienze e delle competenze sviluppate territorialmente, tra i vari componente del Gruppo di Lavoro, ha consentito di evidenziare che solo alcune Agenzie hanno dotazioni strumentali e risorse umane con profilo specialistico tali da poter intervenire in maniera efficace; pertanto, il documento delinea una traccia utile fornendo gli strumenti necessari anche per quelle Agenzie che intendono implementare tali attivitĂ . Inoltre, la complessitĂ  del tema, la mancanza di riferimenti nazionali, le eterogenee esperienze delle ARPA, hanno richiesto numerosi confronti interni.

Il percorso ha portato così ad un prodotto che fotografa lo stato di fatto degli approcci al problema ad oggi disponibili e dunque rappresenta un punto di partenza per i necessari successivi approfondimenti tecnici che dovranno guidare nella scelta tra le diverse modalità di approccio.

Testo di Antongiulio Barbaro

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.