Prima analisi statistica sui dati di PM10 e PM2.5 in Val d’Agri

La rete regionale della qualità dell’aria dell’Arpa Basilicata  è costituita da 15 centraline di differente classificazione e tipologia.

Nell’ambito delle attività di predisposizione del Progetto di Adeguamento della rete di misura e del Programma di valutazione, di cui all’art.5 del D.Lgs. 155/2010 e ss.mm.ii., sono stati avviati studi statistici dei dati di PM10 e di PM2.5, rilevati dalla rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria della Basilicata di ARPAB, per individuare le stazioni che esprimono misure ridondanti.

Leggi tutto “Prima analisi statistica sui dati di PM10 e PM2.5 in Val d’Agri”

Qualità dell'aria in Molise, disponibile il report 2017

È disponibile il report con i dati del 2017 relativi alla qualità dell’aria in Molise. Anche nel 2017 non sono stati superati i limiti imposti dal D. Lgs. 155/2010 per il PM10 e l’NO2, sull’intero territorio regionale. Si conferma, invece, l’ozono inquinante critico, infatti, come per gli anni precedenti sono stati superati gli standard normativi. Resta confermata l’assenza di criticità per gli altri inquinanti.

Leggi tutto “Qualità dell'aria in Molise, disponibile il report 2017”

Le cime dei sistemi montuosi europei si arricchiscono sempre più di piante a causa del riscaldamento globale

Il numero di specie vegetali sulle cime delle montagne europee sta crescendo e il trend appare in forte accelerazione: negli ultimi 10 anni, il numero di specie è aumentato di 5 volte rispetto al periodo 1957-66. Attraverso dati rilevati su 302 montagne localizzate nei maggiori sistemi montuosi europei e riferiti ad un arco temporale di 145 anni è stato possibile evidenziare che tale accelerazione è inequivocabilmente legata al riscaldamento globale.

Leggi tutto “Le cime dei sistemi montuosi europei si arricchiscono sempre più di piante a causa del riscaldamento globale”

Appa Trento, rinnovata la sezione web “Monitoraggio laghi del Trentino”

Nel corso degli ultimi anni il sito web dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente ha potuto godere di una profonda rivisitazione che, insieme all’uso di nuovi strumenti web, ha permesso ai fruitori del portale di Appa un accesso più immediato e semplice alle informazioni e ai dati ambientali, mettendo al tempo stesso in evidenza le funzioni e l’operato dell’Agenzia.

Leggi tutto “Appa Trento, rinnovata la sezione web “Monitoraggio laghi del Trentino””

Arpal e il tema della plastica in mare

Grazie alla Strategia Marina, Arpal monitora sistematicamente il tema delle plastiche e microplastiche in mare e sulle spiagge: oltre 20.000 gli oggetti censiti nei primi anni di monitoraggio, con il 70% del materiale di origine plastica. Una conferma di quanto emerso nel progetto Smile che, già qualche anno fa, aveva portato alla realizzazione di una  fotoguida di rifiuti spiaggiati, a maggioranza plastici.

Leggi tutto “Arpal e il tema della plastica in mare”