
Mese: Marzo 2018


Effetti sanitari delle sabbie sahariane in Sicilia
È ormai conclamato che l’ambiente svolge un ruolo cruciale per il benessere fisico, mentale e sociale delle persone. Esiste una stretta relazione tra la salute dell’uomo e la qualità dell’ambiente naturale e appare chiaro che un ambiente più salubre e meno inquinato consente di ridurre i fattori di rischio per la salute dei cittadini.
Leggi tutto “Effetti sanitari delle sabbie sahariane in Sicilia”

CIRCE2020: l'economia si trasforma e si autorigenera, l'infografica dedicata

Winter school AssoArpa 2018: video, presentazioni e foto
Dal 14 al 16 marzo 2018 si è tenuta in Valle d’Aosta la Winter school AssoArpa per l’Alta dirigenza delle agenzie ambientali, dedicata a AssoArpa 4.0: verso le nuove sfide globali. Laboratorio di progettazione strategica e organizzativa. Le considerazioni di Giovanni Agnesod, direttore generale di Arpa VdA e tutti i materiali delle tre intense giornate di lavoro.
Leggi tutto “Winter school AssoArpa 2018: video, presentazioni e foto”

ISPRA TV, semi di creatività on line
Le nuove tecnologie per l’informazione e la comunicazione sono un’opportunità da non perdere per rinsaldare il patto di fiducia e di collaborazione tra cittadini e istituzioni, che si è declinata a livello europeo e internazionale in ormai numerosi tentativi di modernizzazione attraverso la creazione di piattaforme per la e-democracy, la citizen science, il citizen journalism, non che nell’uso ormai consueto di social network, tra i quali Facebook, You Tube, Istagram.

Presentati alla Camera Annuario Ispra e Rapporto Ambiente Snpa
Alla presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni il Sistema Snpa ha presentato i dati sulla situazione dell’ambiente in Italia. L’evento si è svolto martedì 20 marzo presso la Camera dei deputati.
Leggi tutto “Presentati alla Camera Annuario Ispra e Rapporto Ambiente Snpa”

Come raccontano i dati ambientali le agenzie?
Dove si trovano le informazioni ambientali delle regioni? Una panoramica nazionale mostra modalità e tempistiche di rappresentazione dei dati regionali e provinciali da parte delle Arpa e Appa. In evidenza la nuova formula di Arpa Lombardia e le ultime pubblicazioni.

RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità dell'aria ed emissioni inquinanti
L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. Si osserva un andamento generalmente decrescente nel medio periodo (2007 – 2015) delle concentrazioni di PM10, PM2,5 e No2. Tuttavia i limiti previsti dalla legislazione vigente sono ancora superati su buona parte del territorio nazionale e l’obiettivo di rispettare i livelli raccomandati dall’oMS appare lontano.
Leggi tutto “RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità dell'aria ed emissioni inquinanti”

RAPPORTO SNPA 2018 – Cambiamenti climatici
Le misure delle concentrazioni dei gas contenuti nelle carote glaciali antartiche mettono in evidenza che il recente aumento della concentrazione della CO2 atmosferica è senza precedenti negli ultimi 800.000 anni. La caratteristica più rilevante del clima in Italia nel 2016, che si è poi riaffermata con ancor maggiore intensità nel primo semestre del 2017, è stata la persistenza di condizioni siccitose; al contempo, non sono mancati eventi di precipitazione di forte intensità.

RAPPORTO SNPA 2018 – Inquinamento acustico, elettromagnetico e radioattività
Nel 2016 circa 93 controlli su 100 delle Arpa/Appa per l’inquinamento acustico sono stati svolti a seguito di esposti della cittadinanza e nel 40,6% di sorgenti controllate sono stati riscontrati superamenti dei limiti normativi. Per i campi elettromagnetici, nel 2016, il 43% dei controlli effettuati ha riguardato principalmente impianti radiotelevisivi, stazioni radio base per telefonia mobile ed elettrodotti, oggetto di segnalazioni da parte dei cittadini. L’esposizione della popolazione alle radiazioni ionizzanti deriva principalmente dalla radioattività naturale, il cui contributo maggiore è rappresentato dal radon.
Leggi tutto “RAPPORTO SNPA 2018 – Inquinamento acustico, elettromagnetico e radioattività”