Home Tags Progetti europei

Tag: progetti europei

Life Pinna, Arpa Liguria pubblica una cartina interattiva per le segnalazioni...

Arpa Liguria, capofila del progetto LIFE PINNA dedicato alla conservazione della nacchera di mare, ha pubblicato una nuova cartina interattiva che raggruppa le segnalazioni di Pinna nobilis ricevute dai cittadini.

Firespill: anche Arpa FVG a Bari per il meeting con i...

Martedì 23 e mercoledì 24 maggio 2023 si è tenuto a Bari il meeting con i partner del progetto INTERREG Italia - Croazia FIRESPILL.

Valuta l’aria, l’indagine sulla percezione della qualità dell’aria

Nell'ambito del progetto Life PrepAir, al via la seconda edizione del sondaggio rivolto a tutte le cittadine e i cittadini del bacino padano.

Rifiuti in mare. Workshop a Venezia per il progetto Marless

Arpa e Regione Veneto organizzano il 26 ottobre un convegno, in presenza e online, su tecnologie innovative e strumenti di governance per monitorare e rimuovere rifiuti, plastiche e microplastiche dal mare.

Arpa Lazio partner del progetto Life Sirius

L’ARPA Lazio partecipa al progetto LIFE SIRIUS (System for Integrated enviRonmental Information in Urban areaS), un progetto di ricerca europeo che mira...

Neutralità carbonica. Arpa Veneto alla conferenza ICOS Italia con il progetto...

L’Agenzia presenta il 28 settembre lo strumento per misurare la CO2 dei progetti europei nell’area del Mediterraneo, realizzato insieme ad altri partner accademici per il progetto Interreg MED WECAREMED.

Il racconto di una giornata alla Mostra del cinema di Venezia...

I vincitori del concorso #arpaVideo 2022 hanno partecipato a un evento a loro dedicato nello spazio della Regione del Veneto - Veneto Film Commission.

Arpa Veneto alla Mostra del cinema di Venezia con i corti...

Un evento organizzato il 6 settembre nello spazio della Regione Veneto – Veneto Film Commission presenta i due video vincitori del contest #arpaVideo 2022 e alcuni video realizzati per il progetto Marless.

CO2 dei progetti europei. Uno strumento per misurarla con Arpa Veneto

Fino al 31 agosto i progetti europei dell’area mediterranea possono testare lo strumento, realizzato con il coordinamento di Arpa Veneto per il progetto WECAREMED, e fare una stima della loro impronta di carbonio.

Rifiuti in mare e in spiaggia. Quanto ne sai?

Arpa Veneto lancia il questionario “Che rapporto hai con il mare?” sul problema dei rifiuti marini. L’iniziativa rientra nel progetto Marless, che anche quest’anno coinvolge gli stabilimenti veneti nella raccolta dei rifiuti sulle spiagge

MARLESS sbarca al Salone Nautico di Venezia ed entra nel vivo...

ll progetto INTERREG IT-HR MARLESS presenterà le proprie attività al Salone Nautico di Venezia, che si terrà all’Arsenale dal 28 Maggio al 5 Giugno....

Convenzione UNIVAQ-ARTA Abruzzo su ricerca, formazione e innovazione

I due enti hanno siglato un accordo quadro per sviluppare e realizzare una serie di progetti di ricerca e promuivere attività di formazione rivolte ai giovani laureati.

Mar Ligure in HD

Mercoledì 12 gennaio, nell'ambito dell'evento finale del progetto Sicomar+, Francesca Giannoni e Stefania Magrì illustreranno l'evoluzione del modello idrodinamico di simulazione utilizzato in...

Neutralità climatica. Misure dell’impronta di carbonio per Med 2021-27 con...

Il Programma Med, che opera nell’area del Mediterraneo, chiederà a tutti i progetti che finanzierà nel prossimo settennato di impegnarsi nel massimo...

Due nuovi strumenti per la misura degli idrocarburi in mare in...

L’impegno di Arpa FVG nell’ambito del progetto europeo Firespill si focalizza sulle emergenze ambientali causate dallo sversamento di idrocarburi in mare, il...

I progetti europei per la salvaguardia del mare sono stati il...

Si è tenuto lunedì 27 settembre il quinto appuntamento del ciclo di incontri “A misura di mare”, organizzato da Arpa FVG in...

Aspettando la Notte europea dei ricercatori, un mese di eventi con...

Un ricco programma di trekking scientifici, aperitivi con i ricercatori, conferenze-spettacolo, laboratori e attività per bambini e un incontro, l’8 e 9...

Progetto AdriaClim, affrontare il cambiamento del clima lungo l’Adriatico

La parola chiave è adattamento. Su questo è centrato AdriaClim, progetto europeo con l’obiettivo di studiare gli effetti dei cambiamenti del clima...

Frane. L’allertamento della popolazione in tre incontri di Arpa Veneto

Le colate detritiche sono fenomeni che si sviluppano rapidamente nei bacini montani e possono provocare danni anche gravi a beni e persone....

Evento online sul rapporto tra porti e ambiente

È possibile stabilire se fa più rumore una nave a motore acceso o un container mentre viene posato in banchina? Quando vediamo una...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di...

Linee Guida SNPA n. 46/2023 – ISBN:978-88-448-1174-7

Qualità dell’aria in FVG nel 2022

Basse le polveri, per la prima volta in tutte le stazioni nessun superamento del limite annuale, attenzione a benzo(a)pirene e ozono.

Eventi e formazione

Arpab “ Green partner” di Matera Film Festival

Dal 30 settembre al 7 ottobre Arpa Basilicata parteciperà alla manifestazione per diffondere i temi di rispetto per l’ambiente e consapevolezza della situazione ambientale della regione.

Strategia Marina. Il monitoraggio dei mari italiani. Evento anche in streaming

Il 25 settembre 2023 a Palermo saranno presentati i risultati. Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming.

Lavora con noi

Lavora con noi

ARPA Marche: rettifica degli avvisi per incarichi di Direttore tecnico e Direttore Amministrativo

Le rettifiche riguardano il limite di età per la partecipazione e il differimento dei termini per ll'invio delle candidature.
Lavora con noi

Bandi per incarico di Direttore tecnico scientifico e Direttore amministrativo di Arpa Marche

Sul sito di ARPA Marche il testo integrale dei bandi e i modelli per la domanda di partecipazione. La scadenza per la partecipazione è fissata al 30/09/2023.

Video

Arpav alla Mostra del cinema di Venezia

Il video del progetto Interreg CIRCE2020 di Arpav sarà presentato fra le "storie di successo" al Festival del cinema di Venezia, nello spazio della Regione. Il tema è l'economia circolare nei distretti produttivi dell'Europa centrale.
strumento di misura dei campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici in ambito domestico: i consigli di Appa Bolzano

Il Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano misura i campi elettromagnetici di apparecchiature ed elettrodomestici, come il forno a microonde, il piano cottura ad induzione, smartphone e tablet. Alcuni consigli utili in un video.
X