Tag: progetti europei
CO2 dei progetti europei. Uno strumento per misurarla con Arpa Veneto
Fino al 31 agosto i progetti europei dell’area mediterranea possono testare lo strumento, realizzato con il coordinamento di Arpa Veneto per il progetto WECAREMED, e fare una stima della loro impronta di carbonio.
Rifiuti in mare e in spiaggia. Quanto ne sai?
Arpa Veneto lancia il questionario “Che rapporto hai con il mare?” sul problema dei rifiuti marini. L’iniziativa rientra nel progetto Marless, che anche quest’anno coinvolge gli stabilimenti veneti nella raccolta dei rifiuti sulle spiagge
MARLESS sbarca al Salone Nautico di Venezia ed entra nel vivo...
ll progetto INTERREG IT-HR MARLESS presenterà le proprie attività al Salone Nautico di Venezia, che si terrà all’Arsenale dal 28 Maggio al 5 Giugno....
Convenzione UNIVAQ-ARTA Abruzzo su ricerca, formazione e innovazione
I due enti hanno siglato un accordo quadro per sviluppare e realizzare una serie di progetti di ricerca e promuivere attività di formazione rivolte ai giovani laureati.
Mar Ligure in HD
Mercoledì 12 gennaio, nell'ambito dell'evento finale del progetto Sicomar+, Francesca Giannoni e Stefania Magrì illustreranno l'evoluzione del modello idrodinamico di simulazione utilizzato in...
Neutralità climatica. Misure dell’impronta di carbonio per Med 2021-27 con...
Il Programma Med, che opera nell’area del Mediterraneo, chiederà a tutti i progetti che finanzierà nel prossimo settennato di impegnarsi nel massimo...
Due nuovi strumenti per la misura degli idrocarburi in mare in...
L’impegno di Arpa FVG nell’ambito del progetto europeo Firespill si focalizza sulle emergenze ambientali causate dallo sversamento di idrocarburi in mare, il...
I progetti europei per la salvaguardia del mare sono stati il...
Si è tenuto lunedì 27 settembre il quinto appuntamento del ciclo di incontri “A misura di mare”, organizzato da Arpa FVG in...
Aspettando la Notte europea dei ricercatori, un mese di eventi con...
Un ricco programma di trekking scientifici, aperitivi con i ricercatori, conferenze-spettacolo, laboratori e attività per bambini e un incontro, l’8 e 9...
Progetto AdriaClim, affrontare il cambiamento del clima lungo l’Adriatico
La parola chiave è adattamento. Su questo è centrato AdriaClim, progetto europeo con l’obiettivo di studiare gli effetti dei cambiamenti del clima...
Frane. L’allertamento della popolazione in tre incontri di Arpa Veneto
Le colate detritiche sono fenomeni che si sviluppano rapidamente nei bacini montani e possono provocare danni anche gravi a beni e persone....
Evento online sul rapporto tra porti e ambiente
È possibile stabilire se fa più rumore una nave a motore acceso o un container mentre viene posato in banchina? Quando vediamo una...
Qualità dell’aria, la sensoristica a supporto del monitoraggio
Gli strumenti per la misura della qualità dell’aria basati su sensoristica di vario tipo sono oggetto di un’attenzione crescente sia in ambito...
Valutazione del rischio da tempeste in ambiente alpino
Eventi con forti precipitazioni e venti di elevata intensità possono generare importanti rischi idrogeologici nel territorio interessato, anche a mesi o anni...
Life Prepair ha vinto il premio speciale “Adapting to Covid-19”
Ieri, 21 ottobre 2020, nel corso del LIFE AWARD 2020, l’evento organizzato dalla Direzione generale Ambiente della Commissione Europea, che ogni anno...
11 settembre 2020. CIRCE2020: la conferenza conclusiva del progetto
Il prossimo 11 settembre, dalle 9.00 in modalità webinar, si tireranno le somme per il progetto che negli ultimi tre anni ha...
Controllo e riduzione dei rifiuti marini in Veneto
Si è svolto il 28 e 29 luglio il meeting online di avvio del progetto MARLESS - MARine Litter cross-border awarenESS and...
Arpa Puglia, valorizzazione dei reef naturali ed artificiali in Adriatico, nell’ottica...
Nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Croazia 2014-2020 - asse Blue Innovation, nel 2019 è partito il progetto ADRIREEF, al quale partecipa Arpa Puglia,...
Microalghe in Liguria: le maree colorate finiscono su rivista internazionale
Con la bella stagione cambiano alcune attività di Arpal: proprio durante il periodo estivo infatti l'Agenzia svolge anche il monitoraggio delle microalghe potenzialmente tossiche.
LIFE PHOENIX. Un mulino planetario nei laboratori di ARPA Veneto
Una delle attività di Arpa Veneto nel progetto Life Phoenix consiste nel determinare la presenza di PFAS nelle matrici acqua e terreno...