Gestione rischio da frana, anche Arpa Lombardia e Ispra protagoniste del convegno del 16 maggio

Il 16 maggio presso l’Aula Magna del Cnr di Roma si terrà il convegno: “Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana”. Obiettivi: Offrire una panoramica sullo stato attuale delle conoscenze tecniche, scientifiche, gestionali e giurisprudenziali attraverso un’analisi quantitativa del rischio e metodi di valutazione, ma anche strategie per la gestione del rischio con analisi costi-benefici e criteri di accettabilità. Leggi tutto

Transizione ecologica aperta: dove va l’ambiente italiano?

Un nuovo rapporto ideato da Ispra per fotografare e interpretare la situazione italiana alla vigilia della sua “transizione ecologica”, indicandone soprattutto la direzione. Il tutto in uno stile agile e chiaro, realmente accessibile a tutti, che porta subito all’attenzione del lettore gli aspetti più importanti di ogni problema o fenomeno. Nelle 130 pagine di “TEA-Transizione ecologica aperta. Dove sta andando l’ambiente italiano?” c’è un’esperienza a … Leggi tutto

Ispra tra i partner scientifici del Festival delle Scienze di Roma 2021

Torna in presenza, ma anche con eventi in digitale, il Festival delle Scienze 2021 con oltre 200 incontri, 114 attività didattiche, 10 mostre, 3 spettacoli, 1 concerto, 17 partner scientifici a contribuire nella realizzazione della kermesse. Il tema di quest’anno è “sfide”: la relazione tra società ed economia, salute, medicina, studio dell’Universo, ruolo della scienza, oggi e in passato, con un occhio rivolto al futuro. … Leggi tutto