Home Tags Inquinamento luminoso

Tag: Inquinamento luminoso

Dark Skies. Un festival alla scoperta del cielo stellato con Arpa...

Dal 12 al 22 maggio 2022 la località montana di Asiago (Vi) ospita la prima edizione del Festival dell’Astronomia Dark Skies. Tanti...

Illuminazione pubblica e consumi energetici: l’indagine regionale di Arpa Veneto

Quanto spendono i Comuni per l’illuminazione pubblica esterna? Si può illuminare meno ma meglio? Arpa Veneto promuove un’indagine conoscitiva sottoponendo a tutti...

Il colore del cielo sopra Padova

La sede padovana di Arpa Veneto ospita il primo spettrometro in Italia dedicato allo studio dell’inquinamento luminoso. Tramite l’analisi dello spettro del...

Meno luci artificiali in Ue entro il 2030. Le attività di...

L’inquinamento luminoso incide negativamente sulla biodiversità, con conseguenze su animali e insetti. L’obiettivo a cui puntare per il 2030 è ridurre l’illuminazione...

Luce naturale e illuminazione, la nuova norma UNI sull’inquinamento luminoso

Arpa Veneto ha contribuito alla stesura della norma UNI 10819 che introduce importanti novità nei metodi di calcolo e verifica per valutare...

Inquinamento luminoso e lockdown

Gli studiosi dell’Osservatorio Regionale Inquinamento Luminoso, appartenenti ad ARPAV e all’Università di Padova (Dip. Fisica e Astronomia e Ingegneria Industriale), hanno studiato...

Rapporto radioattività ambientale in Sardegna – anno 2019

In questa relazione sono presentati i risultati delle misure radiometriche effettuate nell’ambito delle reti regionale e nazionale di monitoraggio della radioattività ambientale,...

Misurariamo l’inquinamento luminoso: per tre sere tutti ricercatori dal balcone

Lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 marzo tutti gli italiani sono invitati a  misurare con il proprio smartphone la luminosità del...

Allo stadio delle terme di Abano si corre rispettando l’ambiente anche...

Illuminazione tecnologica e rispettosa dell’ambiente allo stadio delle Terme di Monteortone ad Abano. Lo stadio si sta preparando ad accogliere le gare federali di...

Uno sguardo rivolto al cielo: le misure di brillanza in Veneto

Serate splendide in questi giorni in Veneto per valutare la brillanza. La rete di centraline presenti nel territorio regionale misura l’alterazione della luminosità del...

Protezione del cielo notturno, Arpa Veneto partecipa a un simposio internazionale

Nella suggestiva cornice dell’isola di Capraia, a settembre si è tenuto il primo incontro internazionale in Italia in cui gli esperti di inquinamento luminoso...

Quanto brilla il cielo del Veneto? On line i dati di...

Dove si vedranno meglio l’eclissi di luna del 27 luglio o le stelle cadenti della notte di San Lorenzo? In Veneto si può cercare...

L’inquinamento luminoso nella regione Veneto

La relazione, che risponde ad una precisa richiesta di legge, presenta la situazionedell’inquinamento luminoso e degli impianti di illuminazione nella regione Veneto,...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale

Linee Guida SNPA n. 45/2023 – ISBN:978-88-448-1160-0

Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce...

Linee Guida SNPA n. 44/2023 – ISBN:978-88-448-1159-4

Eventi e formazione

Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose

Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".

Formazione AssoArpa, nuovi aggiornamenti

I materiali dei corsi realizzati e i prossimi corsi programmati (riservati al personale delle Agenzie di protezione ambientale).

Lavora con noi

Concorso per assistenti tecnici in Arpa FVG

Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a...

Avviso pubblico di selezione per la nomina di un componente dell’OIV di Arpa Piemonte

Le domande sono da presentare entro il 30 maggio 2023

Video

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...
X