
ARPA Marche ricerca un Dirigente Ingegnere
Scade il prossimo 11 agosto 2022 il bando di ARPA Marche per l’assunzione di un Dirigente Ingegnere Leggi tutto
Scade il prossimo 11 agosto 2022 il bando di ARPA Marche per l’assunzione di un Dirigente Ingegnere Leggi tutto
Il tuo cane è terrorizzato dai “botti” di fine anno? Uno studio di ARPA Marche, presentato al recente 48° Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Acustica, indaga il fenomeno confrontando le misurazioni del rumore con le indicazioni di un esperto medico veterinario. Leggi tutto
Pubblicati da ARPA Marche i dati sulle acque di balneazione, in base ai quali è stato aggiornato con la nuova classificazione il relativo indicatore ambientale messo a disposizione sul sito istituzionale, confermando il miglioramento continuo delle acque marchigiane. L’acqua di balneazione è un’acqua superficiale, o parte di essa, nella quale l’autorità competente (Regione) consente venga praticata la balneazione; tra le acque di balneazione possono pertanto … Leggi tutto
La Regione Marche ha indetto la selezione pubblica finalizzata alla nomina del Direttore Generale dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM). Possono candidarsi alla nomina di Direttore generale dell’ARPAM coloro i quali, alla data di scadenza dell’avviso di selezione, siano in possesso dei requisiti di cui alla legge istitutiva dell’Agenzia e, tra gli altri, dei seguenti requisiti personali e professionali: laurea magistrale ai … Leggi tutto
Già al quarto posto in Italia nel 2020, le Marche raggiungono un nuovo traguardo per la raccolta differenziata, che nel 2021 cresce di un’altra fazione percentuale raggiungendo il nuovo record regionale del 72,20%. Questo il dato elaborato dalla Sezione Regionale del Catasto Rifiuti dell’ARPAM, che ha presentato alla Regione i risultati ottenuti dai Comuni marchigiani nell’anno 2021. A livello provinciale, l’incremento maggiore si è registrato … Leggi tutto
ARPA Marche ha pubblicato un avviso di mobilità esterna volontaria per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, di n. 4 posti di Collaboratore Tecnico Professionale previsti nel Piano Occupazionale anno 2022 come definito con determina n. 26/DG del 09.03.2022, da assegnare alle sedi di ARPA Marche, per le funzioni tecniche definite dal suddetto PTFP. Dei posti messi a concorso 2 … Leggi tutto
ARPA Marche ha pubblicato un avviso pubblico, per titoli e colloquio, per un incarico a tempo determinato (12 mesi) nel profilo di Collaboratore Tecnico Professionale (categoria D), per le attività tecnico ambientali svolte presso il Centro Regionale Qualità dell’Aria. Oltre ai requisiti generali per l’accesso ai pubblici impieghi e fatte salve le equipollenze stabilite dalle norme di legge in materia di titoli universitari, è richiesto … Leggi tutto
La legge istitutiva del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale indica come fondamentale la missione di diffondere e comunicare i dati ambientali, come fonte ufficiale di riferimento per il buongoverno della risorsa Ambiente. In questo Report appena pubblicato dall’ARPA Marche l’Agenzia, fornendo in trasparenza i dati che documentano i risultati ottenuti, ripercorre il cammino, le azioni e gli strumenti che hanno concretizzato gli obiettivi di … Leggi tutto
Pubblicato sul sito di ARPA Marche il report Regionale della Qualità dell’Aria 2015-2020, documento ufficiale che contiene la valutazione del trend storico per gli anni 2015-2020, presentando i risultati ottenuti dalle centraline costituenti la Rete di Rilevamento della qualità dell’aria nella regione con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs n. 155/2010. I dati sono forniti dal Servizio Inquinamento Atmosferico … Leggi tutto
Dal 1 Dicembre 2021 è Piergiuseppe Mariotti il nuovo Direttore di ARPA Marche. Nominato dalla Giunta Regionale nella seduta dello scorso 30 novembre, il Dott. Mariotti, già Dirigente Regionale del Servizio Risorse Umane, Organizzative e strumentali, ha ricevuto l’incarico di direttore ARPAM a decorrere dal primo dicembre 2021. Proveniente dal mondo delle Autonomie Locali ed entrato in Regione all’inizio del 2017, ha ricevuto il nuovo … Leggi tutto