Deforestazione in Amazzonia: possibili rimedi?

L’Amazzonia è recentemente tornata all’attenzione generale per i vasti incendi che la stanno interessando.

Patrimoni inestimabili di biodiversità e preziosi sistemi di mitigazione dei cambiamenti climatici, le foreste ci servono e ci affascinano al contempo.

La stessa Commissione Europea ha pubblicato una comunicazione di ampia portata in cui vengono delineati nuovi quadri d’azione contro la deforestazione. L’obiettivo è quello di aumentare la salvaguardia delle foreste esistenti, soprattutto quelle primarie, e di accrescere la superficie forestale mondiale, nel rispetto della sostenibilità e della biodiversità.

Quella amazzonica è la più grande foresta pluviale al mondo. Dopo anni di ricerche sulla più famosa strage di alberi, gli studiosi hanno finalmente individuato cause e rimedi, se ne parla in un articolo sulla rivista Micron.

Secondo il rapporto The Global Forest Resources Assessment 2015 della FAO, l’attuale tasso di deforestazione in Brasile è il più elevato al mondo, seguito da Indonesia, Birmania e Nigeria.

I motivi della deforestazione sono svariati, ma sempre legati all’approvvigionamento di risorse: cibo, legname, minerali e spazio utile per l’agricoltura e gli insediamenti. In Indonesia, la causa principale sono le coltivazioni estensive di palma; in Birmania, in cui il tasso di deforestazione è oggi in crescita, il fenomeno si lega all’incremento demografico e all’utilizzo del legname; negli Stati africani l’origine è spesso da ricondursi alle pratiche agricole dei piccoli proprietari terrieri.

L’area amazzonica occupa ben nove nazioni nel Sud America, tra le quali il Brasile, il Perù e la Colombia. Chi è dunque il responsabile dei danni alla foresta pluviale più grande del mondo?

Come afferma la FAO, un’importante causa della deforestazione in Amazzonia è rappresentata dalla recente espansione degli allevamenti di bestiame, ovvero dalla conversione della foresta a pascolo e coltivazioni di soia e cereali destinati alla produzione dei mangimi. Negli ultimi quarant’anni, questa tendenza si sarebbe accompagnata a una riduzione di circa il 40% della superficie delle foreste. Visti gli enormi costi sociali e ambientali, la FAO e le Nazioni Unite hanno chiesto l’adozione in queste aree di strategie sostenibili alternative agli allevamenti e alle colture estensive, in grado di ridurre l’impatto ambientale e di contribuire al ripristino degli habitat naturali.

Per ulteriori approfondimenti vedi l’articolo su Micron.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.