Un anno alla guida di Arta Abruzzo: il direttore Chiavaroli fa il bilancio e progetta in chiave SNPA

Ad un anno dall’insediamento e dall’entrata in vigore della legge 132, che ha istituito il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, il direttore generale di Arta Abruzzo Francesco Chiavaroli traccia il bilancio del suo operato e anticipa le “prossime mosse”.

Leggi tutto “Un anno alla guida di Arta Abruzzo: il direttore Chiavaroli fa il bilancio e progetta in chiave SNPA”

Un resoconto dall'interno della Cop23 sul clima: a Bonn passi avanti per attuare l’Accordo di Parigi

Tra divergenze e risultati positivi, poste le basi per le azioni da compiere già dal 2018. La Conferenza di Bonn, sotto la presidenza di Fiji e con l’annunciata intenzione dell’amministrazione Trump di uscire dall’Accordo di Parigi, ha creato motivi ulteriori di interesse e ha generato dei risultati importanti. Vai all’anteprima Ecoscienza 6/2017 > Leggi tutto

Le nuove sfide dello sviluppo sostenibile, online Ecoscienza 5/2017

Tra gli altri argomenti trattati nel nuovo numero della rivista di Arpae la rigenerazione urbana e nuovi strumenti urbanistici, la siccità e le anomalie meteo-climatiche nel 2017, Alessandro Bratti alla direzione di Ispra, l’avvicendamento alla direzione di Ecoscienza, il recupero di materia dai rifiuti, l’educazione alla sostenibilità e il ruolo del Sistema nazionale delle agenzie ambientali. Continua > Leggi tutto

Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto. Proiezioni al 2050 degli HDD in differenti scenari climatici

A gennaio 2016 su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri è istituito un tavolo tecnico sul tema della decarbonizzazione dell’economia con la partecipazione di più di 70 rappresentanti di amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, soggetti pubblici e privati, università, attivi sul tema dei cambiamenti climatici e della pianificazione energetica. Il lavoro è organizzato in gruppi di lavoro uno dei quali è dedicato ai dati … Leggi tutto

Prevenzione, vigilanza e controlli ambientali sull’intero territorio nazionale

Firmato a Roma, un Protocollo d’Intesa fra l’Arma dei Carabinieri e l’Ispra, per favorire la collaborazione, nell’ambito delle rispettive competenze, verso una strategia condivisa per mettere in atto le azioni necessarie all’ottimizzazione delle attività di tutela ambientale.

Leggi tutto “Prevenzione, vigilanza e controlli ambientali sull’intero territorio nazionale”