EVENTI – Terre e rocce da scavo, il 20 ottobre a Chieti seminario tecnico sulla nuova normativa

Venerdì 20 ottobre, presso la Camera di commercio di Chieti, a Chieti Scalo, si terrà il seminario tecnico “La gestione delle terre e rocce da scavo nel DPR 120/2017”, organizzato da Confindustria Chieti-Pescara, insieme ad Ance Chieti e Ance Pescara. Arta Abruzzo e Snpa tra gli enti patrocinanti.

Leggi tutto “EVENTI – Terre e rocce da scavo, il 20 ottobre a Chieti seminario tecnico sulla nuova normativa”

Il Laboratorio di Arpa FVG nel contesto della rete nazionale di laboratori accreditati

Già da alcuni anni l’attività del Laboratorio di Arpa FVG è conforme allo spirito della Legge 132/2016, legge che istituisce il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). L’articolo 12, infatti, cita che “Il Sistema nazionale organizza i propri laboratori che si occupano di analisi ambientali in una rete nazionale di laboratori accreditati”.

Leggi tutto “Il Laboratorio di Arpa FVG nel contesto della rete nazionale di laboratori accreditati”

Il processo riorganizzativo del laboratorio multisito di Arpa Umbria

La struttura laboratoristica di ARPA Umbria, oggi Laboratorio Multisito con due sedi a Perugia e Terni, è stata oggetto negli anni di una riorganizzazione che ha migliorato la produttività per le attività che ne rappresentano il ‘core business’ e favorito lo sviluppo di alcune specializzazioni.

Leggi tutto “Il processo riorganizzativo del laboratorio multisito di Arpa Umbria”

Qualità laboratori, Arta Abruzzo ottiene la certificazione di Accredia per nuove prove analitiche

Arta Abruzzo ha conseguito l’accreditamento di nuove prove di laboratorio da parte dell’Ente Italiano di Accreditamento “Accredia” a seguito dell’esito positivo delle visite di sorveglianza che si sono svolte nei giorni scorsi presso i Distretti provinciali di Pescara, Teramo e L’Aquila. Oltre a quelle già accreditate, consultabili sul sito www.accredia.it, sono state portate “in estensione” di accreditamento le seguenti prove: a Teramo “conta dei microrganismi … Leggi tutto

CORSO DI FORMAZIONE – “Il riconoscimento tassonomico delle diatomee bentoniche” a Trento dal 20 al 23 novembre

Nell’ambito delle iniziative volte ad assicurare la formazione di personale qualificato per rispondere alle direttive europee sulle acque, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento e il Centro italiano studi di biologia ambientale, in collaborazione con il Muse di Trento, organizzano un corso base sul riconoscimento tassonomico delle diatomee bentoniche.

Leggi tutto “CORSO DI FORMAZIONE – “Il riconoscimento tassonomico delle diatomee bentoniche” a Trento dal 20 al 23 novembre”

Ambiente e salute: un’intervista a Giorgio Assennato

Arpatnews ha avviato una riflessione ampia, attraverso interviste ad esperti di varia estrazione, sulle tematiche del rapporto ambiente-salute e sugli strumenti che servono per valutare l’impatto sull’ambiente e sulla salute di varie tipologie di interventi (VAS, VIA, VIS, VIIAS, AIA).

Leggi tutto “Ambiente e salute: un’intervista a Giorgio Assennato”