Ambiente e salute, la sfida dell’integrazione per una visione di Sistema

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa), pur nelle diversità territoriali, valorizza la multidisciplinarietà e multisettorialità nella governance di ambiente e salute. Il modello di lavoro è stato adottato anche a livello internazionale e in particolare nella pianificazione europea. Luciana Sinisi (Ispra) per Ecoscienza.

Leggi tutto “Ambiente e salute, la sfida dell’integrazione per una visione di Sistema”

Le sette priorità dell'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa

Qualità dell’aria, accesso all’acqua potabile, minimizzare l’impatto delle sostanze chimiche, ridurre gli effetti sanitari e ambientali dei rifiuti, rafforzare le azioni di adattamento e di resilienza ai cambiamenti climatici, rendere le città più sane, migliorare la sostenibilità ambientale dei servizi sanitari sono le priorità di intervento individuate nella Dichiarazione finale della Sesta Conferenza interministeriale su ambiente e salute (Ostrava, Repubblica Ceca, 13-15 giugno 2017).
Leggi tutto “Le sette priorità dell'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa”

Uno sguardo all’aria 2017

La rete di monitoraggio della qualità dell’aria, operante sul territorio della Città metropolitana di Torino e gestita da Arpa Piemonte, è composta da 18 postazioni fisse di proprietà pubblica, da 3 stazioni fisse di proprietà privata e da un mezzo mobile per la realizzazione di campagne di rilevamento dei parametri chimici di qualità dell’aria. Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria … Leggi tutto

La Provincia di Trento impegnata per ridurre l'inquinamento atmosferico e tutelare la salute

L’inquinamento atmosferico causa seri impatti sulla salute: a concentrazioni elevate di inquinanti atmosferici sono correlate malattie dell’apparato respiratorio, malattie cardiovascolari, impatti negativi sul sistema nervoso, irritazioni, nonché, nel lungo termine, insorgenza di tumori. Le 16 misure previste dal Piano provinciale per il Trentino.
Leggi tutto “La Provincia di Trento impegnata per ridurre l'inquinamento atmosferico e tutelare la salute”

FITOFARMACI: Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota

L’attenta e ragionata progettazione del monitoraggio, oltre alla sua corretta esecuzione, è un requisito irrinunciabile per una corretta valutazione dello stato ambientale delle acque. Nel caso dei fitofarmaci, rispetto ad altri inquinanti, la pianificazione delle indagini è più complessa vista la molteplicità dei prodotti disponibili sul mercato. Nelle Linee Guida è proposta una metodologia che, a partire da pochi e semplici criteri di selezione, permette … Leggi tutto