


Il monitoraggio degli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana nel 2017
I trend storici dei dati dei recuperi toscani di cetacei e tartarughe mostrano un incremento negli ultimi anni. Questo fatto non è da attribuire ad un reale aumento della mortalità di questi animali, ma piuttosto ad una maggiore efficienza della rete regionale di recupero, che opera sempre più come sistema integrato e coordinato grazie alla realizzazione dell’Osservatorio Toscano Biodiversità della Regione Toscana.
Leggi tutto “Il monitoraggio degli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana nel 2017”

MICRON – Biodiversità, una convenzione da rilanciare
Pietro Greco su Micron sostiene che la Convenzione sulla Diversità Biologica è stata colpevolmente dimenticata. Malgrado sia stata negoziata a Rio de Janeiro nel 1992 – 26 anni fa – in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo (UNCED), il numero delle specie viventi continua a diminuire, negli oceani come sulla terraferma.
Leggi tutto “MICRON – Biodiversità, una convenzione da rilanciare”

Torna in Sardegna l’Aquila di Bonelli
La chiamano la “regina delle foreste mediterranee” e presto, grazie ad un progetto europeo di cui Ispra è partner, riprenderà a volar nei cieli dell’isola da dove era scomparsa. Il 25 maggio avrà luogo un incontro con la cittadinanza locale per spiegare l’attività.
Leggi tutto “Torna in Sardegna l’Aquila di Bonelli”

Salviamo il Capovaccaio
Egyptian vulture è il nome internazionale con cui viene indicato il piccolo avvoltoio in via di estinzione in molte parti del globo. In Italia si chiama Capovaccaio e ne sono rimasti pochi esemplari. Grazie ad un progetto LIFE, Ispra sta mettendo a punto una serie di azioni per la conservazione della specie in Italia.
Leggi tutto “Salviamo il Capovaccaio”

Carta della natura della Campania: una regione fragile
Di recente Ispra e Arpac hanno per la prima volta completato la cartografia degli habitat per tutto il territorio regionale. Individuati 106 diversi tipi di ecosistemi, evidenziate le aree a rischio.
Leggi tutto “Carta della natura della Campania: una regione fragile”

Dove va la meteorologia italiana
Leggi tutto “Dove va la meteorologia italiana”

Finalmente un sistema nazionale per meteo e clima
Leggi tutto “Finalmente un sistema nazionale per meteo e clima”

EVENTI – Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare
In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, si svolge a Fico Eataly World a Bologna il convegno “Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare” organizzato da Arpae, Fico, Fondazione Fico e Ispra. L’iniziativa è un’occasione per sottolineare l’importanza della biodiversità agricola, una ricchezza da salvaguardare e tramandare. Continua > Leggi tutto

La collaborazione europea per previsioni più precise, intervista a Florence Rabier
Quali saranno i nuovi scenari possibili per la scienza meteorologica europea, anche alla luce del trasferimento del data centre europeo a Bologna? Quali saranno le relazioni con la nascente agenzia ItaliaMeteo? Florence Rabier, direttrice generale del centro europeo Ecmwf, risponde su Ecoscienza 1/2018 nel servizio dedicato alle prospettive della meteorologia italiana. Continua > Leggi tutto