
Dove va la meteorologia italiana
Leggi tutto “Dove va la meteorologia italiana”
In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, si svolge a Fico Eataly World a Bologna il convegno “Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare” organizzato da Arpae, Fico, Fondazione Fico e Ispra. L’iniziativa è un’occasione per sottolineare l’importanza della biodiversità agricola, una ricchezza da salvaguardare e tramandare. Continua > Leggi tutto
Quali saranno i nuovi scenari possibili per la scienza meteorologica europea, anche alla luce del trasferimento del data centre europeo a Bologna? Quali saranno le relazioni con la nascente agenzia ItaliaMeteo? Florence Rabier, direttrice generale del centro europeo Ecmwf, risponde su Ecoscienza 1/2018 nel servizio dedicato alle prospettive della meteorologia italiana. Continua > Leggi tutto
La nascita dell’agenzia ItaliaMeteo costituisce la grande occasione di mettere
a sistema ambiti finora distinti all’interno di un unico contesto organizzativo autorevole e innovativo. Sarà centrale la funzione di coordinamento dei servizi regionali, che continueranno a concorrere al sistema. L’articolo in Ecoscienza 1/2018.
Leggi tutto “Una meteorologia operativa all'altezza delle sfide”
Alcuni esempi concreti di attività realizzata da Arpa Veneto in tema di tutela della biodiversità. Leggi tutto “Arpa Veneto e la biodiversità”
L’educazione ambientale è un dovere istituzionale per il Sistema nazionale per la protezione ambientale e Arpa Piemonte, in coerenza, sta investendo anche in quest’ambito, scegliendo un linguaggio tanto insolito per un ente tecnico, quanto naturale per l’essere umano: la musica.
Leggi tutto “Eternot, una storia che va oltre l'amianto”
In quasi trent’anni sono scese del 17,5% le tonnellate di CO2 equivalente, soprattutto grazie alle fonti rinnovabili e alla maggior efficienza energetica dell’industria. Buone notizie per la lotta ai cambiamenti climatici.
Leggi tutto “Gas serra in diminuzione in Italia: i dati 2018 dell’Inventario nazionale Ispra”
Arpa FVG effettua campagne di monitoraggio molto raffinate e i dati sono prontamente condivisi con la sanità pubblica e con i gestori degli acquedotti al fine di individuare tempestivamente le criticità e di mettere in atto le azioni più opportune per garantire la fruizione della risorsa acqua in totale sicurezza. Leggi l’articolo Leggi tutto
Nell’ambito di un programma europeo di gemellaggio con i Paesi che aspirano a entrare nell’Unione, funzionari della repubblica caucasica hanno visitato la struttura dell’Arpa Campania dedicata ai siti contaminati. Leggi tutto “Delegazione georgiana in visita all’Arpa Campania”