Nuova legge per Arpa Valle d’Aosta: il Sistema e le specificità regionali

Trascorsi più di vent’anni dalla sua istituzione, la Regione autonoma Valle d’Aosta ha approvato, a fine marzo, una legge di riforma dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Valle d’Aosta (Arpa), in considerazione della profonda evoluzione della normativa ambientale in questo ventennio, e  alla luce dell’istituzione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), con legge 28 giugno 2016, n. 132.

Leggi tutto “Nuova legge per Arpa Valle d’Aosta: il Sistema e le specificità regionali”

I dati dei 151 giorni del semaforo antismog in Piemonte

La Regione Piemonte ha approvato a ottobre 2017 il primo pacchetto di misure antismog previste dall’Accordo per la qualità dell’aria nel bacino padano. Tra le misure previste vi è l’adozione per la stagione invernale del “semaforo antismog”, un protocollo operativo comune a tutte le aree interessate per l’attivazione e la gestione delle situazioni di accumulo degli inquinanti in atmosfera.

Leggi tutto “I dati dei 151 giorni del semaforo antismog in Piemonte”

Macroinvetrebrati bentonici negli ecosistemi fluviali, verso un processo di qualifica del personale

La progettazione di circuiti inter laboratorio è un tassello importante di un percorso che mira alla qualifica del personale che si occupa di monitoraggio ambientale biologico. Nell’articolo il percorso iniziato a partire da 2012, organizzato in collaborazione tra Cisba, Ispra e Arpae Emilia-Romagna, finalizzato alla valutazione delle prestazioni anche del personale nell’ambito del Snpa.

Leggi tutto “Macroinvetrebrati bentonici negli ecosistemi fluviali, verso un processo di qualifica del personale”

Convenzione Arpa Liguria e Guardia costiera

A Genova è stato rinnovato l’accordo fra Capitaneria di Porto e Arpal, un’intesa che parte dalla balneazione e arriva alla modellistica, passando per i monitoraggi ambientali, le emergenze e le azioni congiunte in mare e lungo la costa. Un accordo che potrebbe essere allargato ad altre realtà costiere della penisola.

Leggi tutto “Convenzione Arpa Liguria e Guardia costiera”

Eventi – A Trento workshop introduttivo "Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria"

Venerdì 13 aprile 2018, dalle ore 14.00 alle 18.00, presso la sede dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento a Trento, si terrà un workshop dal titolo “Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria”, a cura dei funzionari dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) e dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (APRIE), che tratteranno l’impatto degli impianti termici domestici a legna, tanto diffusi sul territorio provinciale, sulla qualità dell’aria in Trentino, e l’effetto delle emissioni inquinanti ad essi associate sulla salute umana e sull’ambiente. Leggi tutto “Eventi – A Trento workshop introduttivo "Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria"”