


Indicatori – Consumo di suolo, aree protette e fenomeni franosi
Il consumo di suolo in Italia continua a crescere, pur segnando un importante rallentamento negli ultimi anni: tra il 2015 e il 2016 le nuove coperture artificiali hanno riguardato circa 5.000 ettari di territorio, ovvero in media poco meno di 30 ettari al giorno: circa 3 m2 di Suolo consumato a livello nazionale.
Leggi tutto “Indicatori – Consumo di suolo, aree protette e fenomeni franosi”

Indicatori – L’attività di controllo del Snpa presso gli impianti AIA e Seveso
Nel 2016 l’attività di controllo del Sistema presso gli impianti AIA è consistita in 2.315 visite ispettive ordinarie e straordinarie AIA regionali e 87 AIA statali; non si discosta molto da quanto effettuato nel 2015 (2.074 visite AIA regionali e 87 visite AIA statali). Leggi tutto “Indicatori – L’attività di controllo del Snpa presso gli impianti AIA e Seveso”

Indicatori – Comunicazione ambientale

Indicatori – La qualità delle acque superficiali, sotterranee e marino-costiere
Per la classificazione della qualità delle acque, sono utilizzati due tipi di indicatori, stabiliti a livello europeo, uno che definisce lo “stato chimico”, l’altro che definisce lo “stato ecologico”.
Leggi tutto “Indicatori – La qualità delle acque superficiali, sotterranee e marino-costiere”

Indicatori – Agricoltura biologica

Gli indicatori ambientali: caratteristiche e breve storia
“Ambiente in primo piano: Indicatori e specificità regionali” è il titolo del secondo dei due volumi che compongono il primo Rapporto Ambiente Snpa, pubblicato lo scorso marzo; la prima sezione del volume è dedicata alle realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori che contengono “messaggi chiave” e “messaggi in pillole” utili a descrivere la situazione monitorata dall’indicatore a livello nazionale, accompagnati da infografica. Ma che cos’è un indicatore?
Leggi tutto “Gli indicatori ambientali: caratteristiche e breve storia”

EVENTI – A Trieste anteprima del documentario Binari
Mercoledì 18 aprile alle ore 20.30 al cinema Ariston di Trieste, verrà presentato il documentario Binari, un progetto di Arpa FVG LaREA realizzato in collaborazione con la mediateca La Cappella Underground di Trieste nell’ambito del progetto www.mediatecambiente.it.
Leggi tutto “EVENTI – A Trieste anteprima del documentario Binari”

Campagna di monitoraggio della qualità dell’aria nel comprensorio di Gela (CL)
Arpa Sicilia, al fine di monitorare la qualità dell’aria nelle aree a elevato rischio di crisi ambientale (AERCA) ricadenti nei territori di Gela (CL), Milazzo (ME) e Augusta–Melilli (SR), ha acquisito nel 2016 tre laboratori mobili dotati di attrezzature di monitoraggio in continuo per la verifica delle concentrazione in aria delle sostanze regolamentate dal DLgs 155/2010 e di attrezzature analitiche complesse per il monitoraggio della presenza di altre sostanze.
Leggi tutto “Campagna di monitoraggio della qualità dell’aria nel comprensorio di Gela (CL)”

Bussi, Ministero approva Piano di caratterizzazione Strada dei Parchi redatto da Arta Abruzzo
Il ministero dell’Ambiente, con decreto direttoriale del 27 marzo 2018, ha approvato il “Piano della caratterizzazione delle aree della Società Strada dei Parchi Spa” redatto da Arta Abruzzo.