Gli indicatori delle attività di comunicazione e informazione Snpa

I dati relativi al 2017 delle attività di comunicazione e informazione svolte sia dalle singole componenti del Snpa (Ispra, Arpa, Appa) che a livello integrato di Sistema: 16 milioni di visitatori dei siti Web, 120.000 quelli che ci seguono sui social, 6.000 notizie e 300 i report di informazione ambientale pubblicati.

Leggi tutto “Gli indicatori delle attività di comunicazione e informazione Snpa”

Da gruppo di lavoro a Rete permanente comunicazione e informazione Snpa

La trasformazione, decisa dal Consiglio Snpa, del GdL Snpa “Comunicazione” in “Rete comunicazione e informazione Snpa”, con il compito di assicurare una gestione quotidiana degli strumenti di comunicazione integrati già messi in campo e gli altri che si auspica poter presto attivare.

Leggi tutto “Da gruppo di lavoro a Rete permanente comunicazione e informazione Snpa”

Educazione e comunicazione, un’unica sfida

Oggi la comunicazione di un’organizzazione quale un’agenzia ambientale deve essere una comunicazione integrata e strategica, che si lega alla nuova educazione alla sostenibilità. L’obiettivo è creare percorsi che includano, coinvolgano e responsabilizzino tutte le cittadine e tutti cittadini, anche per smascherare le fake news.

Leggi tutto “Educazione e comunicazione, un’unica sfida”

Indicatori – Campi elettromagnetici, Radon indoor e rumore

Fra le pressioni monitorare da parte del Snpa ci sono tutte quelle che sono riconducibili al campo degli “agenti fisici”: campi elettromagnetici prodotti da impianti radiotelevisivi (RTV), stazioni radio base per telefonia mobile (SRB) ed elettrodotti (ELF); radiazioni ionizzanti quali quelle prodotte dal radon; rumore prodotto dal traffico, dalle industrie e da altre attività antropiche.

Leggi tutto “Indicatori – Campi elettromagnetici, Radon indoor e rumore”

Indicatori – Il particolato (PM10)

E’ confermato l’andamento decrescente dei livelli atmosferici di PM10, coerentemente con quanto osservato in Europa nell’ultimo decennio, come risultato della riduzione congiunta delle emissioni di particolato primario e dei principali precursori del secondario (ossidi di azoto, ossidi di zolfo, ammoniaca). Tuttavia sembra molto difficile rispettare gli obiettivi più sfidanti della normativa.

Leggi tutto “Indicatori – Il particolato (PM10)”

Indicatori – Raccolta differenziata

Nel 2016, la percentuale di raccolta differenziata si attesta al 52,5% circa della produzione nazionale, con una crescita di 5 punti rispetto al 2015. Tale incremento è in parte attribuibile a un cambiamento della metodologia di calcolo. Nonostante l’incremento, registrato, nel 2016 ancora non è raggiunto l’obiettivo del 60%, fissato dalla normativa nazionale per il 2011.

Leggi tutto “Indicatori – Raccolta differenziata”