Economia circolare, consultazione pubblica fino al 1° ottobre

Dal 30 luglio è avviata la consultazione pubblica sul documento “Economia circolare ed uso efficiente delle risorse. Indicatori per la misurazione dell’economia circolare” prodotto dal ministero dell’Ambiente (Mattm) e dal ministero dello Sviluppo economico (Mise); terminerà il 1° ottobre 2018. Su Ecoscienza 3/2018 il servizio dedicato al “pacchetto Ue” per promuovere l’economia circolare. 

Leggi tutto “Economia circolare, consultazione pubblica fino al 1° ottobre”

Earth Overshoot Day 2018: dal primo agosto sovrasfruttiamo il pianeta

Ieri, primo agosto, è stato l’Earth Overshoot Day, giorno dal quale l’uomo inizia a usare più risorse naturali di quanto il nostro pianeta possa rinnovare nel corso dell’anno. A calcolare la data della giornata è il Global Footprint Network, organizzazione internazionale di ricerca, secondo cui per soddisfare la domanda di risorse naturali occorrerebbero 1,7 Terre.

Leggi tutto “Earth Overshoot Day 2018: dal primo agosto sovrasfruttiamo il pianeta”

In piena estate… fa caldo!

Sembra un’ovvietà, ma a giudicare dal clamore e dai titoli che si leggono in rete o sui giornali, giova ricordarlo. Fra fine luglio e inizio agosto, in Italia, la colonnina di mercurio – o la sua evoluzione digitale – può raggiungere facilmente i 30\35 gradi, con alcune zone che si avvicinano e superano la soglia psicologica dei 40°C.

Leggi tutto “In piena estate… fa caldo!”

Ecolabel UE e Ispra in ottobre a Milano per parlare dei nuovi criteri per i servizi di pulizia d’interni

Save the date e, nel frattempo, inviate per mail i dubbi, le richieste e le segnalazioni di criticità riguardanti la materia oggetto di discussione (nuovi criteri Ecolabel UE per i servizi di pulizia di interni).

Leggi tutto “Ecolabel UE e Ispra in ottobre a Milano per parlare dei nuovi criteri per i servizi di pulizia d’interni”

Immagine di KAI LARS SCHERER [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)], via Wikimedia Commons

Sicilia, la relazione sulla qualità dell’aria nel 2017

Arpa Sicilia ha pubblicato la relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria in Sicilia. Per l’anno 2017, la valutazione della qualità dell’aria mostra il mantenimento e, per alcuni parametri un lieve miglioramento, dello stato della qualità dell’aria. Permangono criticità per alcune zone/agglomerati per il superamento dei limiti fissati dal D. Lgs 155/2010 di ossidi di azoto e ozono.

Leggi tutto “Sicilia, la relazione sulla qualità dell’aria nel 2017”

Riconvertire l’agricoltura rinunciando ai pesticidi

In un approfondito articolo sulla rivista Micron, Cristina Da Rold ripropone il dibattito acceso in Italia, e non solo, sull’uso dei pesticidi. L’autrice evidenzia come su due cose è bene soffermarsi, per cominciare: l’Italia oggi è il secondo Paese europeo per uso di pesticidi e insetticidi e il quinto in Europa per uso di erbicidi.

Leggi tutto “Riconvertire l’agricoltura rinunciando ai pesticidi”