EVENTI – “Acqua e territorio: soluzioni ed esperienze di futuro” a Bologna il 18 ottobre

Il convegno “Acqua e territorio: soluzioni ed esperienze di futuro”, organizzato da Accademia delle Scienze Istituto di Bologna e da Ordine interprovinciale dei chimici dell’Emilia-Romagna, è un’occasione per illustrare diversi aspetti di gestione sostenibile delle risorse idriche; interviene anche Arpae. Continua > Leggi tutto

Da Arpa Lombardia ai tecnici Arpa Basilicata, formazione sul “Piano regionale ispezioni AIA”

Si è svolta dal 8 al 10 ottobre, a Matera, la tre giorni formativa sulla tematica dei controlli nelle aziende AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) organizzata con la collaborazione di Arpa Lombardia per i tecnici di Arpa Basilicata. Il modulo formativo rientra nel percorso di cooperazione finalizzato ad attività di formazione e addestramento, nonché di supporto tecnico scientifico, inserite nell’Accordo Quadro appena rinnovato tra AssoARPA e … Leggi tutto

Grande successo per AmbientiAMOci, l’educazione ambientale divertente

Già programmato per il prossimo 25 ottobre, l’evento dedicato al progetto AmbientiAMOci rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, si terrà anche il giorno precedente visto l’elevato numero di adesioni.

Leggi tutto “Grande successo per AmbientiAMOci, l’educazione ambientale divertente”

Alternanza scuola-lavoro presso l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento

L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente apre le porte durante l’anno scolastico 2018/19 a una trentina di studenti del triennio della scuole secondaria di 2° grado e formazione professionale per rispondere alle esigenze degli Istituti Scolastici di avviare tirocini curriculari nell’ambito dell’alternanza scuola – lavoro. L’obiettivo è diffondere la conoscenza dei temi ambientali e di sensibilizzare sulle professioni legate alla tutela dell’ambiente. Gli studenti interessanti potranno … Leggi tutto

Il sistema energetico italiano tra i più efficienti in Europa senza nucleare

Presentato il rapporto Ispra: “Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei”, che mette a confronto l’evoluzione dei sistemi energetici dell’Unione prendendo in considerazione diversi fattori (andamento economico dei vari settori produttivi, composizione del mix di fonti energetiche fossili e rinnovabili insieme al loro consumo e alle emissioni di gas serra a esso connesse).

Leggi tutto “Il sistema energetico italiano tra i più efficienti in Europa senza nucleare”

Prima Conferenza nazionale Snpa, il 19 ottobre il secondo evento preparatorio

Il Sistema nazionale si confronta con il mondo della scienza. Il prossimo 19 ottobre, nell’ambito della settimana dedicata alla celebrazione dei 50 anni del Club di Roma, si terrà a Roma il secondo evento preparatorio della prima conferenza Snpa. Il tema centrale è la ricerca, ma anche il rapporto delle istituzioni ambientali con le associazioni e la società civile, nella storia dell’ambientalismo e verso gli obiettivi 2030.

Leggi tutto “Prima Conferenza nazionale Snpa, il 19 ottobre il secondo evento preparatorio”

Il progetto EpiAmbNet e la comunicazione del rischio

Il progetto “Rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull’ambiente e salute, formazione e comunicazione” (EpiAmbNet) è un progetto promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del ministero della Salute; diversi gli eventi formativi promossi in Italia. Leggi tutto “Il progetto EpiAmbNet e la comunicazione del rischio”

Con Remedio e Arpa Veneto a Treviso gli studenti presentano le loro idee di mobilità sostenibile

Gli studenti di 11 scuole di Treviso e Villorba hanno presentato la loro visione di mobilità urbana di Strada Ovest durante l’evento conclusivo del percorso di educazione ambientale realizzato con il progetto Remedio.

Leggi tutto “Con Remedio e Arpa Veneto a Treviso gli studenti presentano le loro idee di mobilità sostenibile”

VIS e VDS: traguardi raggiunti e ulteriori passi avanti da compiere

Considerando gli sviluppi legislativi sulla Valutazione di Impatto Ambientale, VIA, che ora include la Valutazione di Impatto sulla Salute, VIS (DL n.104, 16 giugno 2017, recepimento della Direttiva UE 52/2014) e il recente accordo sull’ILVA di Taranto, che prevede l’applicazione della Valutazione del Danno Sanitario, VDS, vale la pena di provare a capire le differenza tra questi diversi tipi di valutazione, che coinvolgono le competenze del sistema delle agenzie ambientali e delle aziende sanitarie in Italia.

Leggi tutto “VIS e VDS: traguardi raggiunti e ulteriori passi avanti da compiere”