Formazione Snpa, “Analisi dei dati con software R”

ISPRA promuove il corso di formazione di base, che si terrà a Roma il 7 e 8 maggio 2019, presso la sede dell’Istituto Il percorso formativo è volto a sviluppare conoscenze comuni nell’ambito dell’SNPA sull’analisi dei dati ambientali, al fine di favorire una maggiore interoperabilità tra i sistemi di gestione dati e la standardizzazione delle procedure per la loro elaborazione. Il corso è rivolto agli … Leggi tutto

Manifesto per il mare presentato a Bruxelles dai progetti MARINA e ResponSEAble

Il 20 marzo scorso, in un incontro svoltosi presso il Parlamento europeo a Bruxelles, è stato presentato il manifesto elaborato dai progetti MARINA e ResponSEAble entrambi finanziati dal programma di ricerca e innovazione europeo H2020, per promuovere la co-creazione e la condivisione di una più diffusa conoscenza scientifica sui temi legati a mari e oceani, come precondizione per un coinvolgimento più puntuale ed efficace di … Leggi tutto

Earth Hour: in Calabria numerose adesioni all’evento del WWF

Sabato 30 marzo alle 20,30 torna l’appuntamento mondiale con l’Ora della Terra. In centinaia di Paesi, Italia compresa, 60 minuti simbolici di buio e tante iniziative per un futuro sostenibile. Earth Hour è la più grande mobilitazione planetaria in tema di cambiamenti climatici. Earth Hour è la più grande mobilitazione planetaria in tema di cambiamenti climatici. Quest’anno lo slogan è #Connect2Earth a significare lo stretto legame tra uomo e natura, tra cambiamenti climatici … Leggi tutto

La Marine Strategy in Toscana

Anche Arpa Toscana, come tutte le altre agenzie regionali per la protezione dell’ambiente che fanno parte del Snpa che si affacciano sul mare, dal 2015 contribuisce attivamente a realizzare le attività previste dalla Marine Strategy (Strategia Marina) della Commissione Europea. la Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (la cosiddetta Marine Strategy) (2008/56/CE), successivamente recepita in Italia con il D.lgs.190/2010, è stata emanata il 17 giugno 2008. … Leggi tutto

Modellistica applicata ai dragaggi nei porti

Presso la Fortezza Vecchia di Livorno, l’Istituto organizza un workshop dal titolo “Valutazione degli effetti fisici dovuti alla movimentazione dei sedimenti in aree marino-costiere: strumenti e metodologie di approccio” incentrato prevalentemente sull’utilizzo della modellistica nello studio dei fenomeni di insabbiamento portuale e la valutazione degli effetti durante il dragaggio. L’evento è una delle attività previste dal progetto INTERREG Marittimo2014-2020 Italia-Francia Se.D.Ri.Port, organizzato da Ispra in … Leggi tutto

Globicefali al largo del Cilento: un avvistamento raro

I tecnici dell’Arpa Campania hanno avvistato alcuni esemplari di globicefalo al largo della costa cilentana: di questo incontro è disponibile un breve filmato realizzato dal personale dell’Agenzia. L’avvistamento, raro nelle acque campane, è avvenuto a febbraio durante le attività del monitoraggio marino in attuazione della “Marine Strategy” (direttiva europea 2008/56/CE recepita in Italia con decreto legislativo n. 190/2010). Si tratta di una specie di cetacei … Leggi tutto

Rapporto di sintesi sui dati prodotti dalla stazione di monitoraggio della qualità dell’aria ubicata nel Comune di Beinasco – Giardino Pubblico Aldo Mei, di proprietà di TRM S.p.A. Anno 2018

La presente relazione costituisce il rapporto di sintesi e giudizio relativo all’anno 2018 previsto dall’art. 4.7 della “Convenzione per le attività di gestione della stazione di monitoraggio della qualità dell’aria relativa all’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti della provincia di Torino ubicato in via Gorini a Torino” sottoscritta da Arpa Piemonte e TRM. S.p.A. Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica … Leggi tutto

“Fare i conti con l’ambiente” a Ravenna dall’8 maggio

Torna a Ravenna Fare i conti con l’ambiente, evento che si propone come momento di riflessione a livello nazionale su tematiche tecniche e di scenario del comparto rifiuti, acqua ed energia. Si tratta di tre giorni di incontri, di formazione e informazione, di conoscenza sulle nuove tecnologie e sui processi industriali, di approfondimenti tematici in collaborazione con reti esterne, con il contributo del mondo delle università, … Leggi tutto

Strategia Marina: risultati, esperienze e prospettive

Mercoledì 27 marzo si è svolto presso l’auditorium del Ministero dell’Ambiente il seminario sul tema “Programmi di monitoraggio della strategia marina: risultati, esperienze e prospettive”, in cui sono stati resi noti i risultati ottenuti dal primo ciclo dei Programmi di monitoraggio della Strategia Marina, che ha coperto il periodo luglio 2015 – dicembre 2017. Il Sottosegretario con delega al “Mare”, Salvatore Micillo, ha aperto l’incontro. … Leggi tutto