Relazione sullo stato dell’ambiente 2024

Una fotografia dell’ambiente ligure aggiornata in base ai dati più recenti, per verificare cosa è migliorato e quali sono gli aspetti su cui gli enti competenti devono concentrare ancora attenzione e impegno. Questo il contenuto della nuova edizione della Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria (Rsa), curata dal dipartimento Ambiente e Protezione civile della Regione, in collaborazione con Arpal. L’obiettivo è presentare informazioni scientificamente rigorose … Leggi tutto

Avviso pubblico per l’assunzione a tempo determinato di n. 1 collaboratore tecnico professionale per il progetto PNRR_MER

Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 86 del 26.06.2024, ha indetto una selezione pubblica, per colloquio, per l’assunzione a tempo determinato e pieno, di n. 1 Collaboratore tecnico professionale, Area dei Professionisti della salute e dei funzionari, per l’attività relativa al progetto PNRR_MER. Le domande di partecipazione da parte degli interessati dovranno essere presentate esclusivamente tramite procedura telematica collegandosi … Leggi tutto

Tecniche di phytoscreening nei centri urbani, Arta Abruzzo presenta il progetto a RemTech 2024

Due casi studio, nelle Marche e in Abruzzo, dimostrano l’efficacia delle tecniche di phytoscreening in contesti urbani per individuare le sorgenti di contaminazione o verificare l’estensione dell’area impattata dagli inquinanti. Le applicazioni offrono il vantaggio di ridurre i tempi di esecuzione, contenere i costi e minimizzare l’impatto ambientale. Leggi tutto

Torna “Isola Prossima”: la mostra d’arte contemporanea di Arpa Umbria esplora l’aria al Museo Civico di Palazzo della Penna

Per il quarto anno consecutivo, Arpa Umbria in collaborazione con l’Associazione Art Monsters presenta la mostra d’arte contemporanea “Isola Prossima”. Dopo le precedenti edizioni che hanno esplorato temi legati a elementi naturali come l’acqua e la terra, l’edizione del 2024 si concentra sull’aria con la mostra intitolata “Aere”, curata dallo storico e critico d’arte Massimo Mattioli. Leggi tutto

Grandine e dati radar, Arpa Liguria ne parla all’ERAD 2024 a Roma

La Liguria è una delle aree più soggette a forti eventi convettivi in Europa durante tutto l’anno, tra cui temporali, tempeste di vento e, in misura minore, grandinate. Tuttavia, nella regione non sono disponibili misurazioni dirette della grandine, ad esempio tramite grelimetri, ovvero degli strumenti che consentono di rilevare la grandezza e l’intensità dei chicchi caduti attraverso pannelli di polistirolo su cui resta impressa la loro impronta. Raccogliere una base dati … Leggi tutto