Arpa Piemonte, Avviso di mobilità per 14 posizioni di cat. D (fisici e ingegneri)

E’ stato pubblicato nella sezione Concorsi l’avviso di mobilità volontaria del sito dell’agenzia, ai sensi dell’art. 30 c. 1 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., per la copertura di n. 14 posizioni di categoria D, Collaboratori tecnici professionali, unitamente al modello di domanda. Scadenza presentazione istanze: 23 agosto 2019 Leggi tutto

Rapporto sugli effetti dei campi elettromagnetici a radiofrequenze

E’ stato pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità il Rapporto ISTISAN 19/11 “Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche” che riporta una rassegna aggiornata dei risultati degli studi sulla possibile induzione di tumori dovuta all’esposizione alle radiazioni a radiofrequenze. Alla redazione del rapporto hanno partecipato gli esperti di Arpa Piemonte, Giovanni d’Amore e Laura Anglesio, che hanno contribuito alla stesura delle sezioni riguardanti le … Leggi tutto

Nuove modalità di tutela dei dati personali, incontro a Roma

La tutela dei dati personali e della loro libera circolazione, le cui modalità sono mutate dopo l’entrata in vigore del Regolamento europeo 2016/679 che ha abrogato la direttiva 95/46/CE, è al centro da tempo di un dibattito che coinvolge anche le Agenzie ambientali di tutta Italia, Ispra e quindi il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Per questo motivo Arpa Liguria ha promosso l’incontro … Leggi tutto

Evento CUG - Arpa Sicilia

Ripartire dalle persone per creare valore aggiunto nelle pubbliche amministrazioni

Il 18 settembre a Palermo Arpa Sicilia organizza in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo – Scuola Politecnica una giornata dedicata alla valorizzazione delle risorse umane in riferimento alle politiche di genere e delle pari opportunità, con un focus sulla recente Direttiva 2/19 “Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle amministrazioni pubbliche” del Dipartimento delle Pari Opportunità … Leggi tutto

Da AssoArpa un impegno costante per un Sistema ambientale forte e autorevole

Nonostante un percorso frammentato e complesso, oggi il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente c’è ed è una realtà che si è consolidata nel tempo, anche prima della legge 132/2016 e anche grazie al ruolo svolto dall’associazione delle Agenzie ambientali. C’è ancora molto da fare, dentro al Sistema e fuori. L’istituzione delle Agenzie regionali e provinciali per l’ambiente, avviata nel 1995, si è conclusa solo nel … Leggi tutto

25 anni dalla legge 61/1994, l’evoluzione del controllo ambientale in Italia, storia e prospettive

In Ecoscienza 3/2019 la storia e l’evoluzione del controllo ambientale nel nostro paese raccontate dai protagonisti. Dall’istituzione del ministero dell’Ambiente nel 1986, primo risultato del faticoso affermarsi di una cultura del controllo e della prevenzione ambientali, al referendum abrogativo del 1993 – che aprì la strada alla legge 61/1994 per delineare una nuova struttura tecnico-scientifica responsabile dei controlli e della vigilanza ambientali capace di essere … Leggi tutto

GEmMA, il geodatabase sulla morfologia dei corsi d’acqua piemontesi

Arpa Piemonte ha predisposto un sistema informativo dedicato alla morfologia fluviale, il GEodatabase Morfologia corsi d’Acqua – GEmMA, che raccoglie informazioni di carattere morfologico e idrologico dei corsi d’acqua piemontesi. I processi di produzione, trasferimento e immagazzinamento dei sedimenti e il mantenimento invariato della forma e delle dimensioni di un corso d’acqua promuovono spontaneamente la diversità di habitat. L’alterazione di questo sistema delicato porta alla … Leggi tutto

Ursula von der Leyen: “La nostra sfida più pressante è la salute del pianeta”

“Voglio che l’Europa diventi il primo continente a impatto climatico zero del mondo entro il 2050”, ha dichiarato von der Leyen.  E “per riuscirci, dobbiamo prendere, insieme, misure coraggiose. Il nostro attuale obiettivo — ridurre le nostre emissioni del 40 % entro il 2030 — non è sufficiente. Dobbiamo fare di più. Dobbiamo perseguire obiettivi più ambiziosi. È necessario un approccio in due fasi per … Leggi tutto

Previsioni ozono in Europa da Copernicus

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

Tutela dei beni culturali: Matera scelta nel progetto “ArTek” di Ispra

Anche Matera è stata inclusa tra i cinque siti pilota interessati dal progetto ArTek nato per prevenire lo stato di conservazione dei beni architettonico-archelogici e storico-artistici dalla potenziale aggressività dell’ambiente in cui sono localizzati. Gli altri quattro sono Villa Adriana e il centro storico di Tivoli, Civita di Bagnoregio,  il Parco Regionale Urbano di Monte Orlando e l’area archeologica di Gianola (Gaeta e Formia)e  l’area … Leggi tutto