Capo Palinuro

Il punto sulla balneabilità in Campania a metà settembre

Nel solo mese di settembre Arpac ha effettuato finora (al 13 settembre 2019) 374 prelievi di acque di balneazione, su un totale di 2507 campioni prelevati dall’inizio della campagna di monitoraggio, partita come ogni anno ad aprile. Provincia di Caserta. Nella prima metà di settembre in provincia di Caserta non sono stati registrati sforamenti dei valori limite dei parametri determinanti la balneabilità, anche se permangono … Leggi tutto

APPA informa

Notiziario sulle attività di APPA Trento: è online il numero 9 di Settembre 2019

Nel numero 9 del 10 settembre 2019, i seguenti approfondimenti Luca Mercalli promuove il Green Game trentinoLa nuova edizione del torneo per non giocarsi il Pianeta dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente è dedicata ai cambiamenti climatici  La qualità dell’aria in Trentino nel 2018, pubblicato il Rapporto di APPABiossidi di azoto e ozono sono gli inquinanti che hanno fatto registrare superamenti ai limiti normativi di … Leggi tutto

Biodiversità marina: una nuova scoperta sensazionale nei mari calabresi

Mentre in Calabria l’alta stagione balneare sta volgendo al termine il Centro Strategia Marina dell’Arpacal ha registrato una nuova scoperta sensazionale: un’altra specie rara e protetta si aggiunge all’elenco della ricca biodiversità dei mari calabresi. Dopo il ritrovamento del corallo nero a Scilla (RC) e del madreporario Dendrophyllia ramea a Nicotera (VV), nel mese di agosto i tecnici del Centro Regionale Strategia Marina dell’Arpacal hanno … Leggi tutto

Summer school AssoArpa “Ambiente e salute: dai dati alle politiche ambientali e sanitarie”

Dal 25 al 27 settembre 2019 si terrà a Siracusa la Scuola per l’alta dirigenza del SNPA. Il tema di quest anno è “Ambiente e salute: dai dati alle politiche ambientali e sanitarie“. L’obiettivo della tre giorni è quello di approfondire i temi da tenere in considerazione da un punto di vista epidemiologico e ambientale per valutare l’impatto dei diversi fattori sullo stato di salute … Leggi tutto

Il vino ai tempi del ‘global warming’

La storia del vino è plurimillenaria. I ritrovamenti archeologici indicano che nella regione del Caucaso lo si produceva già novemila anni fa e la più antica cantina vinicola di cui abbiamo notizia era attiva circa quattromila anni fa nei pressi di Areni, in Armenia. Nei secoli più recenti, alcune produzioni locali si sono affermate sui mercati internazionale, dando origine ai grandi vini dell’enologia che ancora oggi elogiamo … Leggi tutto

Anche Arpa Piemonte aderisce alla settimana europea della mobilità

Per la Settimana europea della mobilità, dal 16 al 22 settembre, Arpa Piemonte ha realizzato un video sulla mobilità scolastica sostenibile, in collaborazione con insegnanti e bambini. L’idea mira a progettare, testare e sviluppare diversi percorsi formativi nelle scuole con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nella conoscenza delle diverse dimensioni del problema della qualità dell’aria, trovando soluzioni attive e promuovendo la consapevolezza delle proprie scelte. … Leggi tutto

Assoarpa a Genova

Per un giorno Genova è diventata snodo centrale per le attività di Assoarpa: mercoledì 11 settembre, presso la direzione di Arpal, si è svolto l’ufficio di Presidenza, mentre a poca distanza, nella prestigiosa Villa Bombrini, si è tenuto il corso “Le procedure di gara dopo le ultime novità legislative”.   Ben otto i direttori generali presenti nella sede centrale di Arpal: oltre al padrone di casa … Leggi tutto

Tartaruga Caretta caretta in Toscana

Dopo 3 notti consecutive in cui non si era più registrata alcuna emersione, nella serata di sabato 31 agosto 2019 gli esperti hanno proceduto ad aprire il nido di tartaruga marina Caretta caretta a Rimigliano. Le operazioni di apertura del nido sono state effettuate, per conto dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB) della Regione Toscana, dagli esperti di ARPAT, Università di Siena, Istituto Zooprofilattico Sperimentale … Leggi tutto

#Mobilità sostenibile ISPRA. Casa-Lavoro-Sicurezza – ELVITEN Project.eu E-BIKES

Roma, 17 settembre, sede ISPRA, V. Brancati, 48 Tema della 18a settimana europea della mobilità 2019 è la modalità di trasporto urbano attiva, intesa prevalentemente come mobilità pedonale e ciclistica, che è stata sintetizzata nello slogan WALK WITH US! – CAMMINIAMO ASSIEME! Il focus del workshop è quello della sicurezza del camminare e dell’andare in bicicletta nello spostamento casa-lavoro, nella consapevolezza del contributo alla riduzione … Leggi tutto

Conferenza stampa inaugurazione Centro Regionale Mare di ARPA Puglia

ARPA Puglia inaugurerà il Centro Regionale Mare (CRM), un’unità operativa complessa che svolgerà attività di alto livello tecnico, con riferimento all’intero territorio regionale e alle peculiarità dell’ambiente marino che lo contraddistingue.La Puglia, con i suoi 1000 km di costa, sia sul versante jonico che adriatico, è al terzo posto in ambito nazionale, dopo le isole maggiori, per estensione lineare.La presenza, inoltre, di molteplici e diversificati … Leggi tutto