Barcolana51, con Arpa FVG per un mare pulito e di qualità

Arpa Fvg partecipa al lutto cittadino della città di Trieste ed esprime cordoglio e vicinanza alle famiglie degli agenti di Polizia caduti nell’espletamento del proprio dovere. In segno di lutto, sabato 5, lo stand dell’agenzia a Regata Barcolana rimane chiuso. E’ ormai tutto pronto anche in casa Arpa FVG per la 51a edizione della Barcolana, la grande manifestazione velica che si tiene nel Golfo di Trieste ad … Leggi tutto

Consiglio Snpa 2ott19

La riunione del Consiglio Snpa del 2 ottobre 2019

Il Consiglio Snpa si è riunito mercoledì 2 ottobre. All’ordine del giorno diversi argomenti, alcuni di rilievo strategico, altri di maggior rilievo tecnico. Argomento più rilevante discusso è stata la proposta di definizione dei LEPTA (Livelli Essenziali di Prestazioni Tecniche Ambientali), che sono oggetto da alcuni mesi di un fattivo e costruttivo confronto con i settori tecnici del Ministero dell’Ambiente, in vista di una loro … Leggi tutto

5G, sciopero per il clima, diritto e ambiente: online Ecoscienza 4/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna le prospettive e le incognite della nuova generazione di comunicazione mobile, il nodo dei controlli sull’esposizione ai campi elettromagnetici; sciopero per il clima e anomalie meteo, diritto e ambiente alla luce della legge ecoreati tra gli altri argomenti trattati. Leggi il resto Vai a Ecoscienza 4/2019 Leggi tutto

Cambiamento climatico, l’istruzione a sostegno dell’agire ora

Nei giorni in cui vi è stato il summit sul clima dell’Onu e dello sciopero globale per il clima è nata a livello internazionale l’idea di lanciare un appello degli educatori, ricercatori e professionisti di diverse discipline su come fornire un supporto alle istanze degli studenti. Una prima bozza dell’appello ha raccolto il sostegno e le firme di più di 150 educatori impegnati in varie parti del … Leggi tutto

L’incertezza di campionamento nelle acque di scarico

Nell’ambito del Snpa, già la maggioranza dei laboratori hanno ottenuto l’accreditato di metodi di prova relativi alle varie matrici ambientali, ma spesso senza tenere conto nel calcolo della incertezza del contributo derivante dal campionamento. Uno dei requisiti richiesti per accreditamento delle attività di prova secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 è la valutazione della incertezza di misura comprendente anche incertezza di campionamento (norma … Leggi tutto

Emergenza cimice asiatica

Dall’Emilia-Romagna alle regioni del Nord e ora nell’Italia centrale, l’insetto proveniente dall’Estremo Oriente – nome scientifico Halyomorpha halys – sta provocando danni rilevanti ad almeno 300 specie vegetali. Tanti i frutteti attaccati, per non parlare dei noccioleti del Piemonte: nella regione la presenza della cimice marmorata asiatica ha fatto registrare perdite del 90% nel 2017. Secondo i dati del Centro Servizi Ortofrutticoli, per il 2019 … Leggi tutto

Inaugurazione del Centro regionale Mare di Arpa Puglia

Lunedì 7 ottobre 2019 ARPA Puglia ha inaugurato il Centro Regionale Mare (CRM),un’unità operativa complessa che svolgerà attività di alto livello tecnico,con riferimento all’intero territorio regionale e alle peculiarità dell’ambiente marino che lo contraddistingue. La Puglia, con i suoi 1000 km di costa, sia sul versante jonico cheadriatico, è al terzo posto in ambito nazionale, dopo le isole maggiori, perestensione lineare. La presenza, inoltre, di molteplici e … Leggi tutto

In Liguria estate calda e secca

L’estate 2019 in Liguria è stata caratterizzata da temperature elevate e da precipitazioni decisamente al di sotto delle medie climatologiche. Per quanto riguarda le temperature nei quattro capoluoghi, quella del 2019 è stata la settima estate più calda dal 1961 ad oggi a Imperia (temperatura massima media 27.7, massima assoluta 33.5), la quinta a Savona (temperatura massima media 28.8, massima assoluta 35.5), la sesta a … Leggi tutto

Le procedure di gara dopo le ultime novità legislative

Sono disponibili le slide utilizzate dall’Avv. Vittorio Miniero, esperto in materia di appalti pubblici, come docente del corso di formazione organizzato da AssoArpa a Genova l’11 settembre 2019 sul tema “Le procedure di gara dopo le ultime novità legislative”. Questi in dettaglio i temi trattati: Le variazioni intervenute nel decreto semplificazione di fine anno scorso: ▪ i micro affidamenti di importo inferiore a 5 mila … Leggi tutto

Sul Monte Bianco cambiamenti climatici e qualità dell’aria

“Si, i cambiamenti climatici sono in corso a una velocità e con valori senza precedenti (almeno negli ultimi 800mila anni, quando comunque non affollavano la terra 7.6 miliardi di persone). E no, la comunità scientifica che studia la climatologia, non è in disaccordo su questo e su tanti altri fatti che riguardano il nostro comune futuro”. Edoardo Cremonese, climatologo di Arpa Valle d’Aosta, ha aperto … Leggi tutto