Il granchio blu del Mar Rosso arriva a Lampedusa

Allerta per l’arrivo di una nuova specie aliena nelle acque dell’isola siciliana. Si tratta del granchio blu del Mar Rosso – nome scientifico Portunus segnis – rinvenuto recentemente nell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie e all’interno del porto di Lampedusa. Entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, il granchio blu del Mar Rosso è una specie altamente invasiva, capace di sopportare elevate escursioni termiche … Leggi tutto

Il controllo della radioattività nelle acque destinate a consumo umano del Lazio

Il report descrive le attività svolte nel 2018 dall’ARPA Lazio in materia di controllo della radioattività nelle acque destinate a consumo umano nella regione Lazio, il suo stato di attuazione rispetto al programma previsto e l’analisi dei risultati ottenuti. Il monitoraggio è finalizzato alla sorveglianza radiometrica delle acque destinate a consumo umano ai sensi del d.lgs 28/2016. ARPA LAZIO Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Non … Leggi tutto

Monitoraggio dell’inquinamento acustico sottomarino: il progetto SOUNDSCAPE entra nel vivo

Dal 26 al 28 novembre i partner del progetto SOUNDSCAPE, cofinanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Interreg Italia-Croazia, si sono incontrati nella sede del CNR-ISMAR all’Arsenale di Venezia per due giorni di workshop, organizzati dallo stesso CNR-ISMAR, sull’istallazione degli idrofoni, la registrazione dei suoni sottomarini, e l’elaborazione dei dati. In occasione di questa attività di formazione del personale che si occuperà del posizionamento e … Leggi tutto

Pollini: presentati i risultati della prova interlaboratorio 2019

Tra novembre 2018 e agosto 2019 è stata effettuata una prova interlaboratorio di riconoscimento di pollini e spore fungine organizzata dalle Agenzie ambientali di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna, aperta anche agli operatori di altre Agenzie. I risultati sono stati presentati a Bologna, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, mercoledì 27 novembre. Lo scopo del lavoro è stato quello di valutare la qualità dei dati prodotti dagli operatori che forniscono … Leggi tutto

Arpa Toscana, stato del personale nel 2018

II Comitato Unico di Garanzia di (CUG) di ARPAT ha redatto la relazione annuale 2018 sulla situazione del personale come previsto dalle Linee guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2011 La relazione, a cura del CUG e dell’Osservatorio di genere, quest’anno è stata elaborata seguendo lo schema adottato dalla Rete dei CUG della Pubblica Amministrazione in raccordo con gli uffici ministeriali, in modo da … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani- Edizione 2019

Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua ventunesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e … Leggi tutto

Rifiuti, Arpa Liguria sigla protocollo d’intesa su condivisione banche dati

Arpa Liguria ha sottoscritto un protocollo d’intesa legato alla gestione e lo scambio di dati ambientali, in particolare per quanto riguarda il trasporto di rifiuti. L’accordo è stato illustrato il 6 dicembre nella sede della Camera di Commercio di Genova. Il protocollo è stato promosso dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali (tramite la sua sezione ligure); hanno aderito e firmato, oltre ad Arpal, la Camera di Commercio … Leggi tutto

Rapporto sulla qualità dell’aria della Regione Abruzzo. Anno 2018

Il Rapporto presenta i risultati e le valutazioni del monitoraggio della qualità dell’aria dell’anno 2018 condotto attraverso la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria tramite stazioni fisse. ARTA ABRUZZO Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

COP21 a Napoli, proteggere ambiente marino e regioni costiere del Mediterraneo

Si è svolta a Napoli a Castel dell’Ovo, dal 2 al 5 dicembre 2019, la 21a Conferenza delle Parti contraenti la Convenzione di Barcellona. Uno strumento che dal 2004 impegna 21 Stati del Mediterraneo, più l’Unione Europea, a proteggere l’ambiente marino e le coste del Mare nostrum dall’inquinamento. Le delegazioni dei 21 paesi (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, … Leggi tutto

Addio bottiglie di plastica, Arpa Campania aderisce a #PlasticFree

È possibile eliminare del tutto l’utilizzo della plastica negli uffici pubblici? Arpa Campania muove alcuni passi significativi in questa direzione, in linea con la sua vocazione di tutela degli ecosistemi. Dopo aver aderito, in estate, alla campagna #PlasticFree lanciata un anno fa dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, l’Agenzia ambientale campana ha aggiudicato la fornitura di dieci erogatori di acqua microfiltrata, collegati alla rete idrica, che … Leggi tutto