
I valori della scienza: anche Arpal al convegno Donne e Scienza di Genova
Focus su inclusività, equità di genere e sostenibilità nel mondo della ricerca scientifica. Leggi tutto
Focus su inclusività, equità di genere e sostenibilità nel mondo della ricerca scientifica. Leggi tutto
Il corso dello European Severe Storms Laboratory tocca temi come i principi della comunicazione efficace, il briefing meteorologico, la gestione dei messaggi diretti ai cittadini durante eventi estremi e le migliori pratiche per presentazioni e interviste. Leggi tutto
Qualificazione dei soggetti che effettuano il campionamento e l’analisi dell’amianto: fino al 31 dicembre 2024, è possibile qualificarsi per il solo campionamento delle fibre aerodisperse di amianto Leggi tutto
Disponibili i risultati del monitoraggio dello stato ecologico e chimico dei 13 Corpi Idrici (CI) di transizione della Sicilia. Le attività di monitoraggio proseguiranno nel 2025 nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione FSC tra l’ARPA Sicilia e l’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia. Leggi tutto
Per la promozione e il supporto della conoscenza e l’utilizzo di strumenti, dati e prodotti di osservazione della Terra. Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2024 – ISBN 978-88-448-1236-2 Leggi tutto
A Roma il 19 dicembre la presentazione della XXVI edizione del Rapporto Rifiuti urbani (dati 2023), frutto di un’articolata e complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati condotta dal Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare dell’Ispra, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto
Il contest fotografico “Conosci Ama Proteggi” ha premiato 31 fotografi per le loro immagini dedicate alla bellezza e fragilità della natura siciliana. Le opere selezionate sono state utilizzate in una campagna di sensibilizzazione sui social media. Leggi tutto
Il Report delle acque di transizione dell’anno 2023 presenta i risultati del monitoraggio dello stato ecologico e chimico dei 13 Corpi Idrici (CI) di transizione della Sicilia. Lo stato ecologico orientativo, basato sull’analisi dell’indice MPI dell’EQB (Elementi di Qualità Biologica) fitoplancton e degli elementi fisico-chimici e chimici a sostegno, è risultato “Buono” nel 46% dei Corpi Idrici, “Sufficiente” nel 38% e “Scarso” nel 15%. Lo … Leggi tutto
La Regione Campania con Dgr 615 dello scorso 14 novembre ha approvato il documento che definisce la classe di qualità di ognuna delle 328 acque campane destinate alla balneazione. Lieve flessione delle acque “eccellenti” (dal 90 all’89% dell’acqua monitorata), in compenso le acque non balneabili scendono dal 3 al 2%. Leggi tutto