Habitat e specie marine in Italia, tutte le schede nel manuale Ispra

Un documento essenziale che raccoglie 48 schede tecniche relative a 40 specie (2 alghe, 6 invertebrati, 5 rettili, 14 mammiferi, 13 uccelli) e 8 habitat marini di interesse comunitario presenti in Italia. Lo ha realizzato Ispra in collaborazione con la Società Italiana di Biologia Marina (SIBM), ad esperti e tecnici che operano presso le regioni. Negli ultimi anni la redazione dei Report sullo stato di … Leggi tutto

“Sabbia”, a Trento uno spettacolo di teatro sull’emergenza climatica e le migrazioni

Prende via in Trentino la serie di presentazioni dello spettacolo di teatro “Sabbia” che racconta l’emergenza climatica e le migrazioni con uno sguardo giovanile nuovo e coinvolgente. La rappresentazione è stata preparata da 10 alunni delle scuole superiori trentine sotto la guida del regista Michele Trotter nell’ambito del progetto di educazione alla cittadinanza globale/ planetaria “Visto Climatico”. La prima presentazione si terrà venerdì 17 gennaio … Leggi tutto

In Friuli Venezia Giulia avviato il percorso per una strategia condivisa di sviluppo sostenibile

E’ stato presentato, il 15 gennaio a Trieste, il percorso per la redazione della “Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile” della Regione Friuli Venezia Giulia, che darà attuazione a livello locale ai 17 obiettivi (“goal”) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Tra gli enti coinvolti nella definizione della strategia regionale, anche Arpa FVG, che ha partecipato attivamente a tutte le fasi progettuali, coordinando, tramite il proprio … Leggi tutto

Meteo e clima in Veneto. Nel 2019 temperatura in aumento, maggiori piogge e frequenti anomalie

Il 2019 si è concluso con un dicembre molto più caldo del consueto e con un discreto surplus pluviometrico. Anche in Veneto si conferma la tendenza all’aumento delle temperature. Ad eccezione di alcune anomalie fredde, registrate tra aprile e maggio, le temperature si sono mantenute quasi sempre sopra alle medie di riferimento collocando il 2019 tra i tre anni più caldi della serie di dati … Leggi tutto

Avviso di mobilità per un dirigente chimico, per il laboratorio di Arpa Lombardia a Brescia

Arpa Lombardia ha pubblicato un avviso di mobilità volontaria esterna tra enti ai sensi dell’art. 30, comma 1 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 per la copertura di n. 1 posto di dirigente chimico, a tempo pieno ed indeterminato per il Settore Laboratori – U.O. Laboratorio di Brescia. Scadenza presentazione domande: 20.02.2020 – ore: 12.00  Bando Fac simile domanda Leggi tutto

Emilia-Romagna, gli stabilimenti RIR al 31 dicembre 2019

Il report contiene il censimento degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR) e le elaborazioni dei dati validati relativi agli stabilimenti in esercizio. Il report, pubblicato da Arpae con cadenza mensile, mostra che rispetto al mese precedente è invariato il numero complessivo degli stabilimenti RIR in esercizio in regione. Sono in totale 81 stabilimenti RIR in Emilia-Romagna, di cui 51 stabilimenti notificati “di soglia superiore” e … Leggi tutto

Operativo a Cagliari il nuovo Centro di Monitoraggio Aerobiologico di Arpa Sardegna

L’attività in campo aerobiologico di Arpa Sardegna si arricchisce di un nuovo punto di monitoraggio. Dal dicembre 2019, è infatti, attivo il nuovo Centro Aerobiologico situato nella città di Cagliari. Il Centro è collocato presso la sede del Dipartimento Cagliari e Medio Campidano e del Servizio Laboratorio Cagliari di ARPAS in Viale Francesco Ciusa e costituisce l’unico punto di monitoraggio presente attualmente nel Sud Sardegna. … Leggi tutto

Corso di formazione per educatori ambientali

Un percorso di aggiornamento formativo rivolto a chi è già impegnato nelle attività di educazione ambientale e alla sostenibilità, per approfondire le nuove sfide culturali, transdisciplinari e partecipative delle nuove generazioni. A seguito dell’accordo tra Ministero dell’ambiente e Ispra per il rilancio del Sistema lN.F.E.A. (Sistema nazionale per l’INformazione, la Formazione e l’Educazione Ambientale), nel primo semestre del 2020 sarà realizzato un percorso di formazione in … Leggi tutto

Il 2019 è stato l’anno più caldo, dopo il 2016, dal 1850

Il 2019 è stato il secondo anno più caldo mai registrato dopo il 2016, secondo l’analisi consolidata dell’Organizzazione mondiale della meteorologia (WMO) dei principali set di dati internazionali. Le temperature medie per i periodi quinquennali (2015-2019) e decennali (2010-2019) sono state le più alte mai registrate. Dagli anni ’80 ogni decennio è stato più caldo di quello precedente. Il WMO prevede che questa tendenza continuerà, … Leggi tutto

Agenzia europea per l’ambiente: il tessile nell’economia circolare europea

I tessuti sono fondamentali per la nostra società, ci permettono di avere vestiti, scarpe, ma anche tappetti, tende ed altri oggetti per la nostra casa, i nostri uffici e gli spazi pubblici. Molte delle pressioni e degli impatti legati alla produzione di abiti, scarpe e materiale tessile per la casa non avvengono in Europa ma in altre parti del mondo. La tendenza, negli ultimi anni, … Leggi tutto