È online il report meteo.fvg dedicato al 2019: un anno molto caldo con piogge abbondanti in autunno

È disponibile online l’analisi climatica del 2019 in Friuli Venezia Giulia a cura di ARPA FVG – OSMER: Report Meteo.FVG – riepilogo 2019. Come il 2018 anche il 2019 è stato un anno molto caldo. In particolare il mese di giugno, da quando si effettuano misurazioni termiche dell’aria in regione, è risultato il secondo più caldo dopo il famigerato 2003. Al contrario, il mese di maggio è risultato piuttosto freddo: … Leggi tutto

Arpa FVG e Università di Udine, al via i test di verifica sui materiali per le mascherine

Arpa FVG e l’Università di Udine avvieranno a partire da martedì 14 aprile un nuovo servizio di verifica funzionale dei materiali destinati alla produzione di mascherine chirurgiche. Il servizio è una risposta alla necessità di fornire un supporto alle autorità sanitarie, alla protezione civile e ai potenziali produttori per effettuare in tempi rapidi dei test di verifica sui materiali utilizzati nella realizzazione di mascherine protettive necessarie a fronteggiare l’emergenza epidemiologica Covid-19 (art. 15 e art. 16 … Leggi tutto

La qualità dell’aria nelle Marche al tempo del Coronavirus

L’emergenza da diffusione del virus CoViD-19 in Italia e nelle Marche ha portato all’emanazione di una serie di provvedimenti ed ordinanze sia regionali che nazionali che hanno profondamente cambiato le abitudini quotidiane e gli stili di vita dei cittadini, imponendo in particolare forti restrizioni agli spostamenti.  ARPA Marche ha condotto una prima analisi dei dati della qualità dell’aria confrontando i valori di Marzo 2020 rispetto … Leggi tutto

Il monitoraggio degli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana

Al termine di ogni anno di attività, ARPAT redige un report sull’attività di monitoraggio svolta nell’ambito dell’operatività della rete regionale di recupero animali spiaggiati lungo le coste toscane, come previsto da una procedura standardizzata di intervento in cui l’Agenzia riveste un ruolo di coordinamento nella rete che fa capo all’Osservatorio Toscano per la Biodiversità di Regione Toscana. Nel report sono contenuti i numeri e le specie registrate, … Leggi tutto

22 aprile giornata della Terra: quest’anno il clima al centro

Il cambiamento climatico rappresenta la più grande sfida per il futuro dell’umanità e del pianeta: la consapevolezza e la mobilitazione della popolazione intorno a questo tema è ormai indiscutibile, basti pensare alle manifestazioni per il clima che hanno caratterizzato l’ultimo anno. Anche la cinquantesima edizione della Giornata mondiale della Terra non poteva quindi non mettere questo problema al centro delle sue iniziative. La prima edizione, il 22 … Leggi tutto

Qualità dell’aria: online i report delle centrali a biomasse di Crotone e Strongoli

Il dipartimento provinciale di Crotone dell’Arpacal, diretto dal dr. Rosario Aloisio, dopo averli trasmessi alle società titolari degli impianti, ha pubblicato online questa mattina i report sulla qualità dell’aria delle centrali biomasse di Strongoli e Crotone.  Le società Biomasse Italia S.p.A, e Biomasse Crotone S.p.A. proprietarie degli impianti, infatti, in base all’autorizzazione integrata ambientale rilasciata dalla Regione Calabria, sono chiamate ad adottare anche un Piano di Monitoraggio … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Puglia in concomitanza dell’emergenza CoViD-19

Il Centro Regionale Aria di ARPA Puglia sta seguendo in maniera costante l’andamento dei livelli di qualità dell’aria, in concomitanza dell’emergenza COVID-19.  Lo studio, centrato sui 6 capoluoghi di provincia, è volto a monitorare le variazioni degli inquinanti in seguito a eventi salienti quali la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, disposta dal DPCM del 4 marzo 2020 e l’estensione a tutto il territorio … Leggi tutto

Radon: ricerca Arpacal sul Giornale Italiano di Igiene Industriale e Ambientale dell’AIDII

Pubblicato nell’ultimo numero del Giornale Italiano di Igiene Industriale e Ambientale, rivista scientifica dell’AIDII (Associazione italiana degli Igienisti Industriali), un articolo che relaziona sulla ricerca svolta dall’Arpacal nell’ambito della campagna regionale di misura della concentrazione di attività di radon in ambienti indoor. La ricerca, già presentata nel 2019 nel corso della convention nazionale delle Arpa con l’Associazione Italiana di radioprotezione (AIRP) a Stresa (VA) e … Leggi tutto

Acque potabili, Arpa Campania svolge analisi senza interruzioni

Le acque destinate al consumo umano sono oggetto di periodici controlli per verificare il rispetto di requisiti minimi di salubrità e qualità fisica, chimica, microbiologica e radiologica. Anche in questo periodo di emergenza sanitaria dovuto a Covid-19, in Campania gli enti preposti (Arpa Campania e le Asl) continuano ad assicurare i dovuti controlli. Si tratta, infatti, di attività indifferibili che non sono state interrotte nemmeno … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Trentino: il report mensile di marzo

Le misure restrittive introdotte ad inizio mese per diverse attività produttive e per la circolazione del traffico hanno inevitabilmente fatto registrare una generale riduzione delle emissioni di inquinanti nell’aria, soprattutto per quel che riguarda il biossido di azoto (NO2). Questo inquinante viene prodotto da tutti i processi di combustione, compresi quelli derivanti dal traffico veicolare, e fra i vari inquinanti è quello che più rapidamente … Leggi tutto