Prima indagine nazionale sullo smart working nella pubblica amministrazione, realizzata da ENEA

L’ENEA ha appena pubblicato i risultati di una prima indagine nazionale sul telelavoro e sul lavoro agile nella Pubblica Amministrazione “Il tempo dello Smart Working. La PA tra conciliazione, valorizzazione del lavoro e dell’ambiente”. Fra le 29 amministrazioni che pubbliche che, già prima dell’emergenza Coronavirus, avevano attivato e reso accessibile queste nuove forme di lavoro a distanza, e che sono state oggetto dell’indagine ce ne … Leggi tutto

Composti organici volatili: pubblicati da Arpa Marche i risultati della campagna straordinaria di monitoraggio

L’area di Falconara Marittima costituisce un contesto di riferimento nel quale coesistono diverse pressioni ambientali di origine antropica concentrate all’interno o in prossimità di un’area urbana densamente popolata. Per questo motivo, numerosi sono stati gli studi e le richieste di approfondimento in campo ambientale ed epidemiologico susseguitisi nel tempo con la partecipazione attiva delle Istituzioni e di diversi comitati cittadini, ai quali si è aggiunta … Leggi tutto

Pollini: online il Report Arpacal sul monitoraggio aerobiologico

Nonostante l’emergenza coronavirus abbia catalizzato l’attenzione di tutti, opinione pubblica e Media, con l’arrivo delle prime temperature primaverili le allergie tornano a diventare argomento di discussione, nonostante la quarantena abbia obbligato gli italiani a rimanere in casa; ma, si sa, i pollini non hanno confini. Così, puntualmente come avviene dal 2013, Arpacal ha pubblicato sul proprio sito web il “Report annuale sul monitoraggio di pollini … Leggi tutto

Pollini, ecco l’app che informa sulle concentrazioni in Campania

Basta una semplice app per scoprire quanto sono presenti, nell’atmosfera della Campania, i pollini delle principali famiglie allergeniche. È un servizio, completamente gratuito, che sarà operativo da lunedì prossimo, destinato soprattutto, ma non soltanto, a medici e soggetti allergici, che potranno così consultare agevolmente i dati del monitoraggio aerobiologico svolto dall’Arpa Campania. Il monitoraggio effettuato dall’ Agenzia misura le concentrazioni medie giornaliere di pollini in … Leggi tutto

Cosmetici bio, eco, green…!

Esiste una “fetta” di mercato dei prodotti cosmetici che vengono definiti come “bio”, “eco”, “ecobio”, “green” o termini simili; che significato hanno queste parole soprattutto per i consumatori? Non esiste una normativa che discipli il settore della cosmesi, che potremmo chiamare “amica dell’ambiente” o “ecofriendly”, quindi, possiamo solo fare riferimento ad una serie di strumenti per cercare di orientarci e capire cosa stiamo comprando. Un … Leggi tutto

Emilia-Romagna, webinar sulla sostanza organica nei suoli

La giornata formativa online, in programma per il 5 maggio 2020 e organizzata da Arpae e Legacoop Romagna, si propone di individuare le buone pratiche finalizzate alla conservazione e all’incremento della sostanza organica nei suoli agricoli, portando esperienze dei sistemi agricoli dell’Emilia-Romagna. Queste pratiche si ricollegano direttamente al tema fondamentale del cambiamento climatico e della sua mitigazione. Il numero massimo dei partecipanti è stato raggiunto, … Leggi tutto

Il MATTM riconosce BrennerLEC progetto “LIFE “del mese di Aprile 2020

BrennerLEC è un progetto europeo finanziato dal programma LIFE 2014-2020 per l’ambiente e il clima della Commissione Europea e si pone l’obiettivo di creare un “corridoio a emissioni ridotte” (LEC – Lower Emissions Corridor) lungo l’asse autostradale del Brennero, tra Bolzano e Rovereto. Il progetto è partito a settembre 2016 e si protrarrà fino ad aprile 2021. I temi centrali sono la qualità dell’aria, la protezione del clima e la … Leggi tutto

Il rapporto delle Nazioni unite sullo sviluppo delle risorse idriche

In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua del 22 marzo, l’ONU ha pubblicato il rapporto sullo risorse idriche. Secondo il rapporto, i cambiamenti climatici influenzeranno la disponibilità , la qualità e la quantità di acqua per le necessità essenziali dell’essere umano, minacciando così l’effettivo godimento dei diritti umani all’acqua e ai servizi igienico-sanitari potenzialmente per miliardi di persone. Le alterazioni idrologiche causate dai cambiamenti climaticicostituiranno una sfida che andrà ad aggiungersi … Leggi tutto

Micro2, alla ricerca della bottiglia perduta

Dopo il successo del video “Micro, l’incredibile viaggio di tre rifiuti”, arriva “Micro2, alla ricerca della bottiglia perduta”, un altro minidoc realizzato da ARPA FVG in collaborazione con La Cappella Underground di Trieste per la regia di Diego Cenetiempo. Micro2 è un video dal tono leggero e ironico, nel quale il protagonista segue, tra mille ostacoli, il percorso di una semplice bottiglietta di plastica, cercando di dare risposta a domande … Leggi tutto